Engagement
Cos'è e come imparare a farloEngagement è una parola che si sente ripetere spesso nell’ambiente del marketing digitale o nel mondo dei social, ma non sempre chi ne parla sa esattamente cosa significhi. Chiunque abbia a che fare con il mondo digitale come strumento di comunicazione e promozione sa quanto sia importante capire cosa sia l’engagement e come generarlo.
In questa piccola guida cercheremo di coprire i concetti fondamentali dell’engagement e le conoscenze necessarie per farlo correttamente.
Definizione
L’engagement è il coinvolgimento che un marchio, un prodotto, un’azienda riescono a generare nei propri clienti. Si tratta di una serie di azioni volte a creare un legame emotivo diretto con il pubblico.
Negli ultimi anni la distanza tra prodotto e consumatore si è ridotta moltissimo grazie a nuovi strumenti che permettono la comunicazione diretta dei clienti con i vari brand da cui acquistano. Il pubblico si aspetta che un’azienda abbia uno o più canali di comunicazione tramite i quali poter ricevere non solo notizie sul brand, ma anche contenuti utili e di intrattenimento.
L’engagement punta a stabilire una connessione diretta e interattiva con il pubblico per poter guadagnare la sua fiducia per attirare nuovi clienti e fidelizzare chi già ha acquistato un certo prodotto.
Come fare engagement 
Per creare coinvolgimento emotivo non basta semplicemente avere tutti i canali social possibili e pubblicare news o promozioni a ripetizione. La cosa più importante è sapere puntare sulla qualità dei propri contenuti. Per farlo è necessario avere delle informazioni di partenza ben definite:
- Chi è il pubblico a cui ci si rivolge?
- Quali sono i suoi bisogni?
- Che tipo di linguaggio usare?
Queste sono le prime domande da porsi per poter iniziare a definire una strategia di coinvolgimento. Una volta chiariti questi primi punti si può iniziare a selezionare gli strumenti da utilizzare.
Quali canali utilizzare 
I social sono ovviamente i canali più diretti e dotati di moltissimi tool che facilitano e rendono varia la creazione dei contenuti.
Anche in questo caso bisogna puntare sulla qualità e non sulla quantità: avere un profilo su ogni social esistente non ha senso se non si sa cosa pubblicare o come sfruttare al meglio le sue caratteristiche.
- Su quali canali si trova principalmente il pubblico a cui ci si rivolge?
- Quali caratteristiche ha il brand o il prodotto che si vuole promuovere e quali social potrebbero veicolarlo meglio?
- Quante risorse ed energie si hanno a disposizione?
Rispondere a queste domande è molto importante per non disperdere energie e denaro e ottimizzare tutto quello che si farà per creare engagement.
Come creare customer engagement
Quale contenuto è migliore per l’engagement?
Nel momento in cui vi approcciate a creare qualsiasi contenuto con lo scopo di creare engagement l’obbiettivo deve essere sempre quello di inserire degli elementi che spingano il pubblico ad interagire con quel contentuto.
Vediamo quali sono alcuni elementi fondamentali che devono essere presenti per generare coinvolgimento:
- Attira l’attenzione: che sia un’immagine, un video o un post su un blog è fondamentale che il colpo d’occhio inviti chi lo guarda a fermarsi e approfondire. Una grafica ben fatta, semplice e ben visibile è sempre importante. Per quanto possibile è necessario anche riuscire a contraddistinguersi dagli altri, quindi copiare esattamente l’idea vincente di qualche competitor inevitabilmente non porterà gli stessi risultati buoni.
- Inserire una Call to Action: è fondamentale invitare il pubblico a svolgere un’azione: può essere una domanda inserita all’interno di un post, l’invito a mettere un like, votare per un sondaggio, cliccare un link che porti a contenuti bonus sul vostro sito… L’elenco di azioni che si possono fare è veramente vasto, l’importante è sceglierne una sola e spingere solo quella.
- Fidelizzare il pubblico: facendo vari test e trovando il contenuto che funziona meglio è importante essere consistenti e continuare a coinvolgere regolarmente chi vi segue in modo da creare un gruppo di utenti affezionati che torneranno regolarmente ad interagire con voi.
Dopo aver viso questi punti quali sono i contenuti migliori per il coinvolgimento?
- Sondaggi: su tantissimi social (Facebook, Twitter, Instagram) è possibile creare piccoli sondaggi. Sono molto efficaci perché l’azione da compire è molto rapida e potete utilizzarli anche come strumenti per chiedere feedback direttamente agli utenti.
- Instagram Stories: da quando sono stante introdotte sono un contenuto che continua a guadagnare popolarità e a volte superano anche i post classici dei social. Con i continui aggiornamenti è possibile rispondere con messaggi diretti, ricondividerle, fare sondaggi, taggare altri profili, inserire canzoni e altri elementi interattivi. Sono lo strumento perfetto per l’engagement molto versatile.
- Video su Facebook: il social negli ultimi tempi sta puntando molto sui video, cercando di spingerli il più possibile. Video brevi con CTA chiare ricevono moltissime visualizzazioni e la possibilità di commentare e condividere il contenuto aumenta molto la sua visibilità.
- Creatività interattive: queste sono utilizzate al di fuori del mondo social, spostandosi nelle grandi campagne pubblicitarie online. Sono creatività con elementi con i quali è possibile interagire in modi diversi. Banner che interagiscono con il movimento del mouse, personalizzati in base alla posizione geografica o al clima. Non sono certo alla portata di tutti, ma con il passare del tempo sicuramente i social principali le introdurranno, magari in versione semplificata.
Scopri i migliori tool Gratuiti per realizzare i tuoi contenuti visual.
Scarica l’Ebook Gratis
Come calcolare l’engagement
Per verificare quanto effettivamente sia il coinvolgimento generato da un post o da un profilo social è possibile calcoare l’engagement rate.
Per farlo e sufficiente dividere il numero di interazioni ricevute (commenti, voti, condivisioni, like…) per il numero di persone che hanno visto il post (impressions). le impressions possono essere facilmente recuperate dalle statistiche del post o del profilo.
Engagement rate = interazioni / impressions * 100
Per concludere
Generare engagement è fondamentale per aumentare la visibilità di qualsiasi attività online, dal proprio blog personale fino alla grande azienda, ma non lo si può improvvisare. Avere le conoscenze necessarie per pianificare una strategia e saper utilizzare al meglio gli strumenti per concretizzarla è assolutamente necessario.
Un corso di digital storytelling può aiutarti a saper raccontare meglio il messaggio che vuoi mandare e capire i fondamenti di una comunicazione efficace e ben fatta. I corsi in ambito social e content marketing invece ti daranno le conoscenze pratiche per iniziare subito a mettere in pratica il tuo piano editoriale.
Master Web Marketing e Social Media
oppure