Seleziona una pagina

COME FARE BACKUP WORDPRESS

Soluzioni semplici per il tuo sito

Hai costruito il tuo sito web su WordPress ed ora vuoi salvarti un copia del backup per evitare di perdere il lavoro effettuato in caso di un evento inaspettato? In quest’articolo ti spiegherò come fare il backup WordPress e vedremo nel dettaglio: come fare backup wordpress

• Quali plugin puoi utilizzare
• Come fare il backup WordPress manuale
• Come utilizzare i pannelli di controllo
• Perché fare backup WordPress

Se lavori con un CMS diverso da WordPress, può essere ad esempio che sai già come fare backup Prestashop e saprai anche quanto questo sia un procedimento delicato. Il backup WordPress avviene attraverso un procedura diversa rispetto a Prestashop ma  imparare a farlo è indispensabile per chiunque abbia un sito web o blog ed è fondamentale in caso ti trovassi a dover affrontare errori, attacchi hacker, problemi sul tuo Hosting Provider.

Se vuoi diventare un eccellente professionista nel digitale ed imparare a creare e gestire il tuo sito WordPress scopri il programma della All Specialist Certification.

 

Vuoi partire con il piede giusto e creare il tuo sito WordPress al meglio? Affidati ai nostri esperti e richiedi una consulenza gratuita e personalizzata!

RICHIEDI UNA CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA

 

Come fare backup WordPress completo?

Quando parlo di backup di un sito, mi riferisco a quel processo di messa in sicurezza delle informazioni di un computer, creando una o più copie di riserva dei dati da utilizzare in seguito per ripristinare il backup WordPress in caso di eventi dannosi o semplice manutenzione.

Per fare un backup WordPress completo  dovrai includere nel processo di duplicazione tutti i file che fanno funzionare il sito, immagini e documenti, i dati nel database, i dati degli utenti e i loro commenti.

Spesso molte persone tralasciano il backup mettendo a rischio il lavoro svolto ma in questa pagina ti mostrerò come fare backup sito WordPress in diversi modi così che tu possa scegliere la soluzione migliore per te e proteggerti da situazioni spiacevoli.
La prima procedura di cui ti voglio parlare è come fare backup WordPress con un plugin e in particolare con UpdraftPlus.

 

test-sulle-professioni-digitali

 

Backup con UpdraftPlus

Con più di 3 milioni di istallazioni attive, UpdraftPlus è uno dei plugin gratuiti più popolari per effettuare il backup WordPress e con le sue funzionalità consente di:

• Impostare la programmazione automatica dei backup dei file e del database.
• Gestire separatamente il backup dei file e quello del database.
• Salvare i backup sulle diverse destinazioni disponibili (ad esempio Dropbox e Google drive)
• Gestire le opzioni di backup per scegliere cosa includere nel salvataggio dei dati e cosa escludere
• Attivare il sistema di feedback via email per ricevere notifiche di avvenuto backup.
• Impostare Backup automatici

Come puoi notare, le funzionalità di UpdraftPlus sono davvero numerose e non a caso è il plugin con la valutazione più alta. Vediamo ora insieme come fare backup WordPress partendo dall’installazione di  UpdraftPlus,  mentre visita la nostra pagina se vuoi imparare a creare un sito con WordPress.

 

Installazione

Per fare il backup tramite UpdraftPlus, per prima cosa dovrai istallarlo.

Vai nella barra laterale di WordPress e nella sezione Plugin, seleziona Aggiungi Plugin. Successivamente nella barra di ricerca digita UpdraftPlus, fai clic su Installa Ora e in seguito Attiva. A questo punto avrai installato e attivato correttamente il plugin sul tuo WordPress e sarai pronto per configurarlo.

 

Configurazione

Una volta attivato il plugin, dal menù laterale di WordPress alla voce Impostazioni clicca su Updraftplus Backup. Come prima cosa, configura le impostazioni generali andando nella sezione Impostazioni e scegliendo il tuo Storage Remoto.

Tra le varie opzioni in cui puoi archiviare il tuo backup puoi scegliere:

• Dropbox
• Google Drive
• Microsoft OneDrive
• Amazon S3
• SFTP/SCP

Una volta che avrai scelto dove archiviare il tuo backup clicca nella sezione Backup / Ripristino e fai clic sul pulsante Esegui Backup. Si aprirà così una finestra in cui potrai selezionare alcune voci:

Includi il tuo database nel backup, seleziona questa voce per includere il database del tuo sito nel backup
Includi i tuoi file nel backup, seleziona questa voce per includere i file del tuo sito nel backup
Invia questo backup a un archivio remoto, selezionando questa voce il tuo backup verrà archiviato nel remote storage selezionato precedentemente
Consenti a questo backup di essere eliminato solo manualmente, in questo modo eviterai che il backup si eliminerà automaticamente quando raggiungerai i limiti di archiviazione.

Ricorda che se vuoi fare il backup integrale del tuo sito WordPress dovrai necessariamente selezionare le prime due voci.
A questo punto clicca sul pulsante Esegui Backup per avviare il backup e in pochi minuti l’operazione si concluderà. Al termina comparirà un messaggio di backup avvenuto con successo.

A procedura terminata, sempre nella sezione Backup / Ripristino sotto la voce Backup Esistenti, comparirà il backup che avrai appena eseguito e potrai scegliere se ripristinarlo, eliminarlo o selezionando i singoli componenti del backup, potrai scaricare una loro copia sul tuo computer.

Infine, una funziona aggiuntiva di UpdraftPlus è quella che consente di programmare il backup del tuo sito WordPress in maniera automatica. Per farlo ti basterà andare nella sezione Impostazioni dove visualizzerai due voci:

• Programmazione del backup dei file
• Programmazione del backup del database

Nei menù a tendina a fianco delle due voci puoi selezionare la frequenza con cui effettuare il backup automatico e quante copie del backup archiviare.
Normalmente è consigliato effettuare il backup di un sito web almeno una volta al mese ma la frequenza dipende principalmente da ogni quanto aggiungi contenuti al tuo sito.

In questo modo abbiamo visto come fare il backup di un sito WordPress con la versione gratuita di UpdraftPlus ma vediamo ora alcune opzioni aggiuntive della versione Premium di questo plugin.

 

CORSO DROPSHIPPING E CREARE E-COMMERCE DA ZERO

 

UpdraftPlus versione Premium

Per ottenere la versione Premium, dirigiti nella sezione Estensioni / Premium delle impostazioni di UpdraftPlus e clicca sul pulsante Ottienilo qui.
Verrai reindirizzato automaticamente al sito ufficiale di UpdraftPlus e potrai scegliere tra differenti piani:

• Personal ( 55 €/ anno e 33 € al rinnovo fino a 2 siti)
• Business ( 75 €/ anno e 45 € al rinnovo fino a 10 siti)
• Agency ( 110 €/ anno e 66 € al rinnovo fino a 35 siti )
• Enterprise ( 147 €/ anno e 88,20 € al rinnovo per siti illimitati)

Con questi piani a pagamento avrai a disposizione aggiornamenti gratuiti, supporto gratuito, uno spazio di 1 GB su UpdraftPlus Vault dove potrai archiviare i tuoi backup e inoltre tutti i componenti aggiuntivi di UpdraftPlus tra cui:

• Clonazione e Migrazione del tuo sito WordPress
• Pre-aggiornamento dei backup
• Backup di file e database non WordPress
• Tempi per il backup e pianificazione
• Archiviazioni remote aggiuntive e migliorate
• Reporting
• No pubblicità

Come puoi vedere, è possibile fare il backup di un sito WordPress utilizzando il plugin UpdraftPlus in maniera semplice e veloce e utilizzando la versione Premium avrai a disposizione tante funzionalità che ti permetteranno di non perdere nessun componente del tuo sito web.

 

Partecipa al nostro Webinar gratuito e scopri come diventare un Digital Freelance!

WEBINAR “DIVENTA UN DIGITAL FREELANCE”

 

Backup sito WordPress con Duplicator

Duplicator è un altro plugin di WordPress per effettuare il backup del tuo sito web in maniera semplice e rapida.
Innanzitutto dovrai installare e attivare il plugin. Fatto questo, dalla sidebar di WordPress clicca su Duplicator per accedere al plugin e nella finestra che ti si apre fai clic su crea nuovo per creare un nuovo pacchetto di dati da salvare. A questo punto potrai configurare il backup WordPress.

La pagina è divisa in tre sezioni:

• Archiviazione
• Archivio
• Installer

Nella sezione archiviazione potrai visualizzare il percorso in cui il tuo backup sarà salvato. Se acquisterai la versione pro di Duplicator potrai archiviare il backup anche in Google Drive e DropBox.

La seconda sezione Archivio è divisa in due, File e Database.

  • In File puoi scegliere se archiviare solo il Database o includere nel pacchetto solo i dati desiderati e necessari.
  • Nella parte Database invece potrai scegliere di escludere specifiche tabelle del database. Nelle elenco che visualizzerai alcuni voci saranno presenti in rosso perché essenziali per il funzionamento di WordPress. Il consiglio che ti do è di non selezionare mai queste voci a meno di casi eccezionali in cui sei ben cosciente della procedura che stai eseguendo.

 

backup wordpress con duplicator

 

Nella sezione Installer invece hai la possibilità di inserire i dati di accesso al Database così da non doverle inserire manualmente a nuove installazioni future o durante il ripristino di WordPress.

Effettuati questi passaggi, fai clic sul pulsante Successivo in basso a destra per avviare la scansione e se al termine risulta tutto a posto clicca su Compila per creare il pacchetto del tuo backup. A pacchetto completato premi su Archivio per salvare il backup del sito sul tuo computer in formato .zip.

Con questi semplici passaggi hai potuto effettuare il backup WordPress con Duplicator e proteggere così i contenuti del tuo sito web da perdite accidentali.

Oltre a questo, Duplicator è un plugin versatile che dispone di altre funzionalità. Visita la nostra pagina se vuoi imparare come migrare un sito WordPress con Duplicator

 

Backup WordPress plugin: altre soluzioni

UpdraftPlus e Duplicator sono tra i plugin presenti sul mercato più semplici che puoi utilizzare per fare il backup di un sito WordPress, ma certamente non sono gli unici.
Tra le altre soluzioni interessanti troviamo:

• VaultPress
• BackupBuddy
• WP-DB-Backup

Vediamo ora brevemente le caratteristiche di ognuno di questi prodotti.

 

VaultPress

VaultPress è l’ultimo prodotto creato da Automattic, cioè gli stessi creatori di WordPress.com e recentemente è stato rinominato in Jetpack Backup per fondersi così a Jetpack.

VaultPress offre un servizio in abbonamento e mette a disposizione tre differenti piani:

• Backup Daily ( € 9/ mese )
• Security Daily ( € 21/ mese )
• Complete ( € 85/ mese )

backup wordpress con vaultpress

 

Il Backup Daily comprende Backup giornalieri automatizzati, ripristino con un clic e memoria del sito illimitata mentre i due piani più avanzati offrono in aggiunta la scansione del sito giornaliera e in tempo reale, protezioni di commenti e moduli, backup in tempo reale, CRM e altre funzionalità.

Come per i plugin visti in precedenza, la prima cosa che dovrai fare è installare e attivare il plugin. Una volta attivato dirigiti nella barra laterale di WordPress e clicca sulla voce Jetpack > VaultPress. Nella schermata che comparirà premi il pulsante view plans and pricing  e accedi così alla pagina di Jetpack dove potrai scegliere il tipo di abbonamento più adatto alle tue esigenze.
Inserisci i dati del tuo sito WordPress e avvia l’istallazione automatica di VaultPress. Ora non ti resta che fornire le informazioni di pagamento ed effettuare la transazione.

A questo punto, conclusa l’installazione, torna al backend WordPress e da li gestisci il plugin per fare il backup del tuo sito web.

 

BackupBuddy

Un ulteriore plugin che grazie alla sua semplicità permette di effettuare backup di siti WordPress in pochi passi è BackupBuddy.
A differenza di VaultPress, il suo costo parte da $ 80 all’anno per il backup di un solo sito fino ad arrivare a $ 199 all’anno per la versione Gold che permette di effettuare il backup di un numero illimitato di siti web.

Per installare BackupBuddy dunque, acquista la licenza più utile per te e scarica il file in formato .zip dal sito dei creatori iTheme. Successivamente, nell’area di amministrazione di WordPress, carica il file appena scaricato, attivalo e sarai pronto per configurarlo.
Tra le configurazioni più utili ci sono:

• Programmazione automatica dei backup
• Impostazione della frequenza
• Archiviazione del sito intero o solo del database

Inoltre potrai decidere se archiviare i dati del tuo sito su Dropbox, Rackspace Cloud, Amazon S3 o ricevere i file direttamente via e-mail.

 

WP-DB-Backup

L’ultimo strumento di cui ti voglio parlare per imparare come fare backup WordPress è WP-DB-Backup. A differenza dei suoi rivali, questo plugin ha funzionalità più limitate e si occupa unicamente di effettuare il salvataggio del database del sito web.
Utilizzando WP-DB-Backup puoi programmare il backup del database in maniera automatica e salvarlo in Google Drive, Dropbox o Amazon S3. Effettuando invece il backup manualmente puoi decidere di inviarlo tramite email o scaricarlo direttamente sul tuo computer.

 

test attitudinale porta la tua azienda online

 

Come fare backup WordPress manualmente

Fare il backup WordPress manuale è un modo diverso rispetto all’utilizzo di un plugin specifico. Per effettuare il backup in modo corretto e poterlo successivamente ripristinare, dovrai sia salvare i file che esportare il database.
Ora vediamo insieme come procedere ma prima di cominciare, crea sul tuo computer una cartella del backup e all’interno di questa due sottocartelle, una per i file e una per il database.

 

Backup manuale dei file

Per salvare tutti i file del tuo sito web, collegati al tuo sito tramite un client FTP (File Transfer Protocol). Questo ti consentirà di collegare i file locali su un computer a un server locale.

Utilizza un client come FileZilla, Cyberduck o ForkLift e aperto il programma, accedi alla directory principale del tuo sito in cui sono presenti le cartelle dei contenuti che vuoi salvare.
Trascinale tutte nella cartella che hai creato in precedenza sul tuo computer, in FileZilla ad esempio la troverai nella parte sinistra della finestra del client.

A questo punto dovrai solo aspettare qualche minuto che il download si completi e avrai scaricato tutti i dati del tuo sito WordPress sul tuo PC.

 

Backup manuale del database

Come detto in precedenza, per effettuare il backup completo manualmente oltre al backup dei file dovrai effettuare il backup del database del tuo sito.
Per iniziare la procedura accedi al tuo account hosting per WordPress ed entra in phpMyAdmin. Qui potrai scegliere il database che vuoi salvare tra quelli presenti e successivamente clicca su esporta.

Nella finestra che si apre puoi mantenere il Formato SQL e il Metodo di esportazione Rapido e cliccando sul pulsante Esegui si genererà automaticamente il file SQL al cui interno saranno presenti le istruzione per il ripristino del database.

Il backup manuale è un metodo alternativo ma come puoi notare è un modo rapido e senza grosse complicazioni per fare il backup del tuo sito WordPress.

 

 

Backup sito WordPress dai pannelli di controllo

Per essere in grado di effettuare un backup WordPress completo voglio mostrarti anche come fare il backup WordPress utilizzando i pannelli di controllo
I due pannelli di controllo più utilizzati sono:

• cPanel
• Plesk

La procedura è semplice e molto simile al metodo manuale, ma vediamo insieme come fare!

 

cPanel

Così come hai fatto in precedenza per il backup WordPress manuale, anche in questo caso dovrai per prima cosa creare una cartella del backup sul tuo computer e al suo interno creare una sottocartella per i file e una per il database.

Successivamente accedi all’account del tuo hosting provider che utilizza cPanel ed entra in phpMyAdmin.
Tra gli hosting più popolari che utilizzano cPanel ci sono SiteGround e ServerPlan.

Una volta che sei entrato in phpMyAdmin dovrai:

• Selezionare il database che vuoi esportare
• Cliccare sul pulsante Export
• Selezionare metodo di esportazione veloce e Formato SQL

Ora avviata la procedura di backup ricordati di salvare il file .sql nella cartella backup database nel tuo computer.
Fatto questo ritorna in cPanel e nel File Manager:

• Seleziona la cartella public-html
• Clicca sul tasto Comprimi
• Seleziona l’opzione di compressione archivio.zip

Scegliendo quest’ultima opzione verrà così creata nel tuo sito una cartella .zip.
Per terminare la procedura dovrai solo scaricare questa cartella sul tuo computer e inserirla nella cartella backup file che hai creato all’inizio.

 

Plesk

Se al posto di cPanel il tuo hosting utilizza come sistema di gestione del tuo sito web Plesk , dovrai accedere alla sua sezione backup cliccando su Siti web e domini > Manager di backup > Backup.

Scegli quindi dove archiviare il tuo backup e il tipo di procedura che vuoi effettuare tra:

• Backup completo
• Backup incrementale

Il backup incrementale è molto utile perché permette di salvare solo i file che sono stati modificati successivamente al precedente backup ma io consiglio sempre di effettuare il backup completo per essere sicuri di non perdere nessun componente del sito.

 

Perché fare il backup del tuo sito WordPress?

Se ti stai facendo questa domanda sei fortunato perché probabilmente non hai mai avuto grossi problemi sul tuo sito o blog ma eventi disastrosi che possono farti perdere il risultato di molte ore di lavoro sono più frequenti di quanto tu possa pensare.
Il backup consente quindi di creare una copia del tuo sito WordPress e salvarla sul tuo Pc e in caso di problemi permette di ripristinare il tutto senza conseguenze negative.

Arrivato a questo punto della pagina avrai compreso perché è importante fare il backup frequentemente. Perciò non ti rimane che approfondire tu stesso come fare il backup WordPress utilizzando uno dei metodi che ti ho mostrato in questa pagina

Se oltre ad imparare a fare i backup vuoi diventare un eccellente professionista nel digitale ed imparare a creare e gestire il tuo sito WordPress scopri il programma della All Specialist Certification.

 

Clicca il pulsante qua sotto e non esitare a contattarci per qualsiasi chiarimento sui nostri corsi innovativi!

SCRIVICI PER SAPERNE DI PIÙ