FACEBOOK PIXEL WORDPRESS
Come installare il Pixel di Facebook su WordPressFacebook Pixel WordPress
Facebook Pixel WordPress: in questa pagina ti spiegheremo cos’è il Pixel code di Facebook, a cosa serve, come si crea e come si può installare in 2 diversi modi al tuo sito WordPress. Se ti occupi delle inserzioni pubblicitarie su Facebook per la tua azienda e vuoi dare uno slancio alla tua attività di marketing, il Pixel di Facebook non potrà mancare alla strumentazione di tracciamento web per la tua professione.
Cos’è Facebook Pixel WordPress
Innanzitutto cos’è il Pixel di monitoraggio? È uno strumento, o meglio uno snippet di codice messo a disposizione da Facebook che ti consente di:
- tracciare le conversioni, ovvero di registrare le azioni compiute dagli utenti sul tuo sito, come ad esempio la visualizzazione delle pagine, la registrazione al sito, l’aggiunta di prodotti nel carrello e molto altro
- fare remarketing, vale a dire di far visualizzare delle inserzioni Facebook specifiche solamente agli utenti che hanno effettuato determinate azioni sul tuo sito, come ad esempio l’aggiunta di un prodotto al carrello ma senza arrivare all’acquisto. Questa operazione, detta anche di retargeting, permette infatti di rendere visibili i banner pubblicitari alle persone che realmente potrebbero essere interessate a comprare un preciso articolo
- monitorare il ROI (Return On Investment), ossia di analizzare il bilancio tra l’investimento speso in attività di remarketing con i ricavi di tali azioni. In altre parole grazie al Facebook Pixel in WordPress è possibile verificare l’efficacia delle campagne di marketing
- verificare eventuali problematiche. Ad esempio può capitare di ricevere molti clicks ma non avere molte conversioni. È quindi possibile che siano presenti degli errori in una delle sezioni del funnel (il percorso che l’utente interessato ad un prodotto svolge prima di acquistarlo). Mediante il Pixel Facebook si potrà monitorare e di conseguenza risolvere anche questi eventuali disservizi.
Il Social Media Manager definisce le strategie di marketing su Facebook.
Ti piacerebbe svolgere questo ruolo?
Scopri se hai le attitudini con un test!
Come creare il Pixel di Facebook
Per cominciare avrai bisogno di un “Business Account” su Facebook. Una volta creato il tuo profilo aziendale potrai creare il tuo primo Facebook Pixel. Esso potrà essere inserito in qualsiasi pagina tu voglia monitorare. Ricordati però che ogni profilo aziendale che creerai avrà un solo ed unico Pixel code che non potrà essere eliminato, ma solo disattivato.
Perciò assicurati di eseguire correttamente i prossimi passaggi:
1) Il Business Account di Facebook
Entrate nel vostro “Business Account” Facebook e cliccate sul tasto “Gestione degli eventi” in alto a sinistra della vostra schermata e selezionate la voce “Pixel” (figura 1):

Figura 1: Account Business Facebook
2) Crea un Pixel
Scendi nella schermata e clicca su “Crea un Pixel” (figura 2):

Figura 2: Crea un Pixel
3) Dai un nome al tuo Pixel
Assegna un nome al tuo Pixel, solitamente si inserisce il nome dell’azienda con la quale lavori, successivamente seleziona il bottone “Crea” (figura 3):

Figura 3: assegna un nome al tuo Pixel
Come installare il pixel di Facebook su WordPress
A questo punto il tuo personale Pixel Facebook è stato creato e non rimane che aggiungerlo al tuo sito. Esistono 4 diverse modalità su come installare pixel Facebook wordpress
- puoi copiare il codice di monitoraggio direttamente in ogni pagina del tuo sito (nella sezione <head></head>)
- hai la possibilità di integrare il Pixel in uno strumento di gestione dei TAG, come ad esempio Google Tag Manager (opzione consigliata per evitare sovraccarico nel sito)
- puoi installare un plugin per WordPress come “Pixel Caffeine“
- l’ultimo caso ma non meno importante è quello dell’implementazione diretta sul proprio tema in WordPress
In questo documento andremo ad affrontare nello specifico gli ultimi due punti, in quanto più rapidi e facili da eseguire.
Non hai ancora un sito? Scarica l’Ebook Gratuito
e scopri come crearlo in poche semplici mosse
Il plugin Pixel Caffeine
A differenza di altri plugin, Pixel Caffeine è totalmente gratuito che permette di gestire il Pixel di Facebok ed il catalogo prodotti di Facebook. Oltre ad essere perfettamente integrabile con Woocommerce è considerato attualmente il miglior plugin di gestione del Facebook Pixel in WordPress.
Per quali altri motivi dovresti installare questo plugin? Oltre alla gratuità ed alla fama della compagnia AdEspresso (acquisita nel 2017 da Hootsuite), va detto anche che:
- l’installazione è facile e veloce
- è possibile creare un pubblico personalizzato attraverso il menù avanzato nel quale specificare l’evento, la risorsa a cui si fa riferimento (Facebook, Twitter, Google, ecc.), la categoria e l’URL
- grazie all’integrazione con Woocommerce è possibile realizzare campagne di remarketing su Facebook e Instagram.
Allora che ne pensi? Cominciamo con il procedimento di installazione di Pixel Caffeine sul tuo sito WordPress.
1) Cerca il Pixel Caffeine plugin
Nella sezione WordPress dedicata alla ricerca dei plugin digita “Pixel Caffeine” e premi invio. Una volta trovato il plugin digita “installa” e poi “attiva” (figura 4):

Figura 4: installa il plugin Pixel Caffeine
2) Seleziona “General settings”
A questo punto puoi selezionare il tasto verde di set up che appare nella prima schermata del plugin, oppure selezionare dal menù “General settings” (figura 5):

Figura 5: seleziona “General settings”
3) Collega il tuo Facebook account
Seleziona la voce “Facebook connect” per collegare direttamente il tuo account Facebook. In questo modo più rapido e sicuro avrai modo di utilizzare funzionalità extra alle quali, nel caso di installazione manuale, non avresti potuto accedere (figura 6):

Figura 6: seleziona “Facebook connect”
4) Seleziona l’account pubblicitario
Nella finestra successiva seleziona dal menù a tendina a quale dei tuoi account pubblicitari e Pixel Facebook vuoi collegarti (figura 7):

Figura 7: seleziona l’account pubblicitario Facebook e il tuo Pixel
5) Verifica Facebook Pixel WordPress
Se hai seguito correttamente i passaggi la casella relativa al collegamento dell’account dovrebbe essere diventata verde, dandoti la possibilità di leggere il tuo Pixel ID e account collegati (figura 8):

Figura 8: verifica del corretto collegamento
Complimenti! Hai collegato il tuo Facebook Pixel in WordPress grazie al plugin Pixel Caffeine. Ora sta a te decidere come monitorare e lavorare sul pubblico nelle opzioni avanzate. Buon divertimento!
Scopri tutti i segreti per comunicare con successo su Fb!
Scarica la Mini Guida Gratuita
Facebook Pixel WordPress: inserimento sul tema
Questa opzione è preferibile nel caso non volessi sovraccaricare il tuo sito con troppi plugin che rallenterebbero la velocità delle pagine. Faremo riferimento in particolare al tema Divi, ma ricorda che questa operazione può andare benissimo per molti altri temi, perciò cerca di trovare quello più adatto alle tue esigenze.
Quindi: come inserire il Pixel Facebook in WordPress? Torniamo un passo indietro al momento in cui avevi dato un nome al tuo Pixel. Da quella fase in poi segui le prossime indicazioni.
1) Installa manualmente il Pixel
Seleziona la seconda voce della finestra, ovvero “Installa manualmente il codice in modo autonomo” (figura 9):

Figura 9: seleziona “Installa manualmente il codice in modo autonomo”
2) Copia il codice del Pixel
Nella finestra successiva passa direttamente alla seconda voce nella quale sarà presente l’intero Pixel code di Facebook da inserire nel tuo tema WordPress. Copialo e prosegui la lettura (figura 10):

Figura 10: copia il codice del Pixel di Facebook
3) Entra nelle opzioni del tema
Cerca le opzioni del tuo tema Divi in WordPress e vai al menù principale (figura 11):

Figura 11: vai alle opzioni del tema Divi
4) Seleziona “Integrations”
All’interno delle opzioni generali del tema Divi seleziona la voce del menù “Integrations” (figura 12):

Figura 12: seleziona “Integrations” dal menù di Divi
5) Inserisci il codice Pixel
Siamo arrivati al momento più importante di tutta la procedura di inserimento del Facebook Pixel in WordPress. È proprio in questa schermata che andrai ad inserire il tuo Pixel, esattamente alla voce “Aggiungi codice a <head> del tuo blog” e ricordati di salvare le modifiche (figura 13):

Figura 13: inserisci il Pixel code all’interno della sezione <head>
Congratulazioni per aver inserito il Pixel Facebook in WordPress. Ora potrai seguire il monitoraggio delle tue attività di marketing e remarketing direttamente sulla piattaforma di Facebook nel Business Manager.
Utilizza al meglio i canali social per acquisire o fidelizzare i tuoi clienti.
Apprendi le best practice utili scaricando l’Ebook. È Gratis!
Verifica del Facebook Pixel WordPress
Invia traffico di prova al pixel
1) Verifica dello stato del Pixel
Questa prima opzione di verifica che ti proponiamo è quella possibile attraverso la normale procedura di installazione del Pixel Facebook. Infatti nella stessa finestra in cui hai copiato il codice da incollare nel tuo tema, dovrai proseguire al punto 3 successivo “Invia traffico di prova al Pixel” (figura 14):

Figura 14: inserisci l’URL del tuo sito per verificare l’implementazione corretta del Pixel al tuo sito WordPress
2) Stato “Attivo”
Se l’inserimento del Facebook Pixel in WordPress è avvenuto con successo, entro 20 minuti dovresti vedere apparire la voce “Attivo”. Se così fosse clicca sul tasto continua, altrimenti rivedi la procedura di installazione che hai seguito finora e ripeti i passaggi corretti (figura 15):

Figura 15: verifica che il Facebook Pixel in WordPress sia attivo
3) Inserisci le azioni da monitorare
Eccoci all’ultimo passaggio per rendere completo il tuo Pixel code in WordPress. Qui potrai selezionare o meno le azioni che desideri tener sotto controllo. Non appena finito di inserire questi dati extra concludi cliccando su “Fine” (figura 16):

Figura 16: inserisci i dati che desideri tener sotto controllo e clicca “Fine”
Ora che hai portato a termine anche questo passaggio non ti resta che iniziare la tua attività di monitoraggio. Se ancora non sei convinto della corretta installazione del Facebook Pixel in WordPress segui l’ultimo capitolo sul “Pixel Helper“.
Pixel Helper Facebook: perché installarlo e come
Vuoi sapere con maggior sicurezza se hai implementato correttamente il tuo Pixel code? Se utilizzi Google Chrome non c’è niente di più facile! È sufficiente utilizzare l’estensione per Chrome “Pixel Helper“, la quale ti permetterà di verificare direttamente sul tuo ed altri siti se sono presenti Pixel di monitoraggio e di che genere. Niente male vero? Ecco gli ultimi passaggi di questa mini guida:
1) Installa l’estensione Pixel Helper
Direttamente dal Chrome web store nella sezione “estensioni” cerca “Pixel Helper” e seleziona il tasto “+Aggiungi” (figura 17):

Figura 17: installa l’estensione Pixel Helper per Google Chrome
2) Clicca l’icona del Pixel Helper
Nella barra degli strumenti del browser di Chrome in alto a destra apparirà la nuova icona dell’estensione del Pixel Helper. Fai direttamente la verifica sul tuo sito per controllare che il Facebook Pixel in WordPress sia stato inserito correttamente. Vai in una qualsiasi pagina del tuo sito web e se non è stato trovato alcun Pixel collegato a WordPress l’icona del Pixel Helper rimarrà inattiva (figura 18). Se invece hai seguito accuratamente le precedenti istruzioni l’estensione si attiverà (figura 19):

Figura 18: icona inattiva

Figura 19: icona attiva
3) Lettura del Pixel Helper
Come avrai potuto notare nella figura 19 è apparso un numero. Esso rappresenta la quantità delle tipologie di dati che sono stati raccolti dal Pixel. Clicca sull’icona per visualizzare maggiori informazioni (figura 20):

Figura 20: clicca sull’icona per visualizzare i dettagli sul Pixel implementato sulla pagina
Cliccando sull’icona avrai la possibilità di visualizzare:
- il numero di Pixel Facebook implementati al sito/pagina ed il relativo ID
- la tipologia di dati raccolti dal Pixel, in questo caso solo “page view” (visualizzazione pagina) e “microdata” (i dati che permettono di realizzare l’anteprima dei post con l’utilizzo della sola URL)
Conclusioni sul Facebook Pixel in WordPress
Siamo arrivati alla fine di questa mini guida sull’implementazione del Facebook Pixel in WordPress. Se vuoi quindi migliorare notevolmente la tua attività di remarketing su Facebook, allora questa piccola porzione di codice dovrà essere parte integrante della tua strategia di marketing.
Se desideri acquisire maggior sicurezza con gli strumenti di Facebook per il lavoro online che svolgi o vorresti svolgere per l’azienda nella quale lavori, ti consigliamo di dare un’occhiata ai nostri corsi:
- CORSO FACEBOOK MARKETING: questo corso di 17,5 ore teoriche e 11 ore pratico operative ti permetterà di acquisire maggiore padronanza degli strumenti messi a disposizione da Facebook (Facebook Manager, ADS, Pixel, ecc.). Inoltre hai la possibilità di prepararti per la Certificazione Blue Print (certificazione post esami che misura il grado di conoscenze delle strategie di marketing su Facebook e Instagram)
- CORSO DI FACEBOOK ADS: è un corso più basico, nel quale avrai modo di imparare il funzionamento di Facebook ads oltre che a creare la tua strategia di marketing
Desideri ulteriori informazioni? Non esitare a contattare i nostri esperti per una consulenza gratuita.