Galleria Immagini WordPress
Come crearla a regola d'arte e ottimizzarla per la SEO
Galleria immagini WordPress: perché è importante?
Il successo di un blog o di un sito si basa in larga parte sulla strategia di Content Marketing adottata e le immagini o, più in generale, i contenuti multimediali, rappresentano un ingrediente fondamentale di tale strategia in quanto:
- consentono di presentare al meglio i contenuti testuali, migliorando la user experience degli utenti.
- contribuiscono al posizionamento SEO.
- la comunicazione visiva ha il potere straordinario di veicolare messaggi in modo diretto, a prescindere dalla cultura e dalla lingua del destinatario.
Se gestisci o sei proprietario di un sito sviluppato con WordPress, potrebbe quindi esserti molto utile sapere come creare gallerie di immagini. Questa necessità è, per esempio, particolarmente sentita da blogger che si occupano di argomenti quali: design, moda, fotografia, viaggi, cucina, o che devono poter mostrare il portfolio dei propri lavori.
Abbiamo quindi pensato di realizzare questa guida per illustrarti dettagliatamente come inserire una galleria immagini in WordPress.
Innanzitutto, è bene specificare che questa operazione può essere effettuata sia utilizzando la WordPress gallery nativa sia ricorrendo a plugin appositi. A seguire, illustreremo entrambi i metodi.
Galleria immagini WordPress: come crearla con le funzionalità native della piattaforma
Gli screenshot riportati di seguito sono relativi al page builder DIVI. Potrà cambiare qualcosa a livello grafico in base al page builder con cui si è creato il proprio blog, ma i passaggi da seguire per inserire le foto sono i medesimi.
Passiamo dunque alla pratica:
- Per prima cosa vai in Articoli –> Aggiungi nuovo; oppure in Pagine –> Aggiungi nuova; o ancora apri un Articolo o una Pagina, precedentemente creati, in Modifica. (Decidi se inserire le immagini in una pagina WordPress o in un articolo)
- In seguito posiziona il cursore all’interno dell’editor di testo, nel punto in cui desideri inserire l’immagine.
A questo punto devi sapere che è possibile arrivare alla voce “Aggiungi Media” da due diverse vie:
1) Dall’icona Aggiungi media che si trova in alto a sinistra della barra degli strumenti di formattazione;
2) All’interno dell’editor testuale, dalla voce Inserisci –> Add Media.

Come inserire un’immagine: modalità 1

Come inserire un’immagine: modalità 2
L’aggiunta dei media è il passaggio preliminare, a prescindere dalla fonte che si è scelta per inserire le immagini.
Ma da quale fonte si possono inserire immagini in WordPress?
- Dal proprio computer
- Dalla libreria media
L’esperto nella creazione di contenuti visual è il Web Content Editor.
Scopri con un test se hai le attitudini per questo ruolo!
WordPress gallery: come inserire le immagini dal proprio computer
Una volta arrivato all’interno della schermata Inserisci Media/Add Media potrai caricare le immagini direttamente dal tuo computer da
Aggiungi Media –> Carica file. A questo punto potrai caricare i tuoi file, scegliendo tra due modi molto semplici:
- Trascinando i file all’interno della schermata Rilascia i file qui dentro per caricarli.
- Selezionando i file cliccando su Seleziona i file. Da qui potrai scegliere le immagini da caricare direttamente dalla cartella in cui le hai salvate.
Nota bene: la dimensione massima di caricamento di ogni file deve essere inferiore o uguale a 256 MB.
(Di seguito, nel paragrafo dedicato ai formati delle immagini, approfondiremo la questione del peso).
In questo caso, nel pulsante blu troviamo la dicitura “Inserisci nella pagina” perché stiamo lavorando ad una pagina. Se stessimo lavorando ad un articolo troveremmo “Inserisci nell’articolo”.
Da questa schermata potrai scegliere se caricare un singolo file nella tua pagina (o articolo), oppure se caricarne più di uno contemporaneamente e creare quindi una galleria di immagini.
In questo caso, la WordPress gallery è stata prodotta selezionando file precedentemente caricati dal computer e salvati nella libreria media, ma avremmo potuto anche caricarli ex novo, seguendo i passaggi illustrati in precedenza.
A questo punto, si può scegliere quanti file utilizzare per comporre la galleria immagini WordPress. Una volta scelte le immagini, si procede cliccando su Crea una nuova galleria e da qui, entrando in Modifica galleria, è possibile impostare alcune caratteristiche.
Impostazioni galleria: vediamo quali opzioni di personalizzazione ci offre WordPress.
Link a: da qui si può impostare il tipo di link presente nelle immagini della WordPress gallery, ovvero:
- Link al File media: in questo caso, cliccando sull’immagine si aprirà una nuova scheda dove sarà visualizzata l’immagine nelle sue dimensioni effettive.
- Link all’Allegato pagina: selezionando questa opzione, cliccando sull’immagine si aprirà una finestra contenente l’articolo o la pagina a cui l’immagine si riferisce
- Link a nulla: In questo caso le immagini non avranno un link cliccabile.
Colonne: puoi decidere su quante colonne disporre le tue immagini. Il numero di colonne selezionabili va da 1 a 9.
Ordine casuale: selezionando questa opzione le immagini saranno mostrate in un ordine diverso ad ogni visualizzazione, altrimenti verrà rispettato l’ordine in cui le immagini sono state selezionata dalla schermata di creazione della galleria. È inoltre possibile modificare l’ordine delle foto trascinando i file selezionati nella posizione desiderata.
Dimensione: qui si può scegliere la dimensione dell’immagine tra: miniatura, media, grande, dimensione reale, WPRS Image e WPRS Thumb (questi ultimi due sono formati propri di WordPress).
Una volta soddisfatti del risultato, basterà cliccare su Inserisci Galleria e questa verrà inserita in corrispondenza del cursore, come abbiamo visto per le immagini singole.
WordPress gallery: come inserire le immagini dalla Libreria Media
Ogni volta che carichi un’immagine dal tuo computer, questa verrà salvata automaticamente nella Libreria Media. Ma cos’è la Libreria Media? La Libreria Media è uno spazio di archiviazione virtuale, e personale, messo a disposizione da WordPress, in cui sono raggruppate tutte le immagini che hai utilizzato nel tuo blog. Ti consiglio di svuotarla ogni tanto, per fare spazio a contenuti nuovi. Tranquillo: svuotare la libreria non significa cancellare le immagini anche dalle pagine o dagli articoli in cui le hai inserite.
Vediamo come procedere:
- Crea un nuovo articolo o pagina (Articoli –> aggiungi nuovo; Pagine –> aggiungi nuova), oppure aprine uno già pronto in Modifica.
- All’interno dell’editor di testo posiziona il cursore dove vuoi inserire l’immagine, quindi clicca sull’icona Add Media negli strumenti di formattazione e vai su Aggiungi immagine, oppure dall’editor testuale vai su Inserisci –> Add Media.
- Ora ti troverai nella schermata Aggiungi media e ti basterà cliccare su Libreria media per avere tutte le immagini già caricate a tua disposizione.
- All’interno della Libreria media ti sarà possibile ricercare in modo semplici i tuoi file per tipo, per data o per nome.
- Una volta scelta l’immagine clicca su Inserisci nella pagina (o nell’articolo) e ti comparirà nel punto in cui avevi impostato il cursore.
Abbiamo visto come inserire una galleria di immagini in WordPress utilizzando le sue funzionalità native: a volte però, usare un plugin è molto più efficiente, in quanto non tutti i temi di WordPress contengono uno stile CSS dedicato. Inoltre, i plugin offrono spesso delle funzionalità che contribuiscono a rendere le gallerie più belle e funzionali.
Nella prossima sezione presentiamo i migliori plugin per gestire una galleria immagini WordPress.
Scopri i migliori tool gratuiti per realizzare le tue immagini per WordPress!
Scarica l’Ebook Gratuito
Galleria immagini WordPress: i 6 plugin migliori per gestirle
Modula 2.0: gallerie immagini WordPress user-friendly
Modula 2.0 (clicca qui per andare alla pagina ufficiale) è un plugin freemium, ovvero che unisce funzionalità gratuite a funzionalità a pagamento, che si caratterizza per un’estrema semplicità d’uso. Permette di variare altezza e larghezza delle foto e curare il rapporto di ridimensionamento già a partire dalla versione gratuita Modula Lite, il tutto utilizzando una “Custom grid” ovvero una griglia personalizzata per il lavoro sulle immagini. La “Custom grid” mette insieme immagini di sfondo con immagini in evidenza e dà vita a presentazioni di grande effetto.
Le versioni Pro partono da un prezzo minimo di $29 e offrono:
- 6 differenti stili di lightbox
- Fino a 12 effetti di visualizzazione diversi
- Opzione per aggiungere contenuti video alle tue immagini
- 1 anno di aggiornamenti e di assistenza
- Possibilità di condivisione delle immagini su Facebook, Twitter, Pinterest con pulsante dedicato
Modula è un plugin che risulta intuitivo e adatto anche ai neofiti ma particolarmente utile per bloggers, fotografi, architetti, tattoo makers, wedding planners. E’ uno strumento versatile per la creazione di “responsive gallery”. La sua interfaccia user-friendly permette un’ottima visibilità anche da mobile. Con la scelta delle opzioni Pro hai a disposizione una soluzione economica per gestire effetti foto, creazione di foto collage e possibilità di inserimento video. Quello che manca è la presenza di slideshow o showcases.
Infine, Modula accorcia anche i tempi di caricamento delle tue immagini in WordPress.
Foo Gallery: sviluppo API per la tua galleria WordPress
Il secondo plugin è FooGallery con 2 versioni, la Free e la Pro, a partire da $49. Sono poi disponibili piani business che permettono di gestire fino a 25 siti. Foogallery è facile da istallare ed è molto valido da un punto di vista grafico. La versione base offre: sistema di Lazy loading (ottimizzazione e variazione della velocità di download per i contenuti della pagina), pulsante “Drag and Drop” per il riordino delle immagini, un CSS personalizzato, l’anteprima delle immagini e l’importatore delle immagini da Nextgen (altro plugin per gallerie di immagini descritto a seguire).
A partire dalle versioni Pro è possibile gestire tutta la parte video e disporre di template e filtri più evoluti. E’ così possibile importare da Facebook, You Tube, Vimeo i video desiderati e creare gallerie miste con contenuti di immagini e file multimediali. FooGallery è inoltre compatibile, già dalla versione free, con l’ultima versione di Gutenberg WordPress. Per sua natura, Foogallery è un framework di estensioni che consente di intervenire su parti di codice: per questo è uno dei plugin più adatti a sviluppatori di software e a freelancers con background tecnico.
Nextgen Gallery: Album fotografici per vendere
La versione gratuita di NextGEN (clicca qui per andare al sito ufficiale) offre due stili di galleria principali (presentazioni e gallerie di miniature) e due stili di album (compatto ed esteso), tutti dotati di un’ampia gamma di opzioni per il controllo di dimensioni, stile, tempi, transizioni, controlli, effetti foto lightbox e creazioni di foto collage per WordPress. A partire dalla versione a pagamento è inclusa la funzionalità di eCommerce per vendere le immagini, un’opzione che la dice lunga sul target di pubblico interessato, ovvero i fotografi professionisti.
L’interfaccia multi-immagine di Nextgen Gallery permette di dare risalto ai lavori fotografici. Qualunque sia il contesto delle foto, ad es. un battesimo, un matrimonio, un compleanno o paesaggi ed architettura, Nextgen offre svariate soluzioni per le tue esigenze. Basta attivare il plugin e la barra di amministrazione mostrerà subito i seguenti comandi principali:
Generale
Il primo pulsante, “Overview”, offre una panoramica generale sulle funzionalità del plugin e, a seguire, mostra i temi di immagine disponibili per il tuo WordPress. La sua funzione è di biglietto da visita con la descrizione degli ambassadors, i dettagli del sito e la possibilità di fare upgrade a pagamento.
Inserimento e gestione Immagini
“Add gallery/images” (aggiungi le immagini alla galleria) permette di sfruttare le 3 differenti modalità di inserimento delle immagini:
- Carica Immagini – permette di nominare una nuova galleria e aggiungere i file da pc.
- Importare Immagini dalla Galleria di WordPress – è la soluzione che permette di recuperare i file già presenti nella sezione “media” di WordPress.
- Importa Cartella – In questo caso, puoi decidere di importare i contenuti presenti sulle cartelle del server. Nextgen Gallery opera una scansione dei contenuti e procede all’importazione duplicando le cartelle presenti all’ interno della sua gallery. Dopo aver selezionato una delle tre opzioni, la comparsa di un sottomenu a tendina offre 2 possibili strade per procedere.
La prima, “Crea una nuova galleria”, richiede di digitare il nuovo titolo nella sezione sulla destra oppure “Aggiungere immagini ad una galleria esistente” selezionando il titolo di quest’ultima dal menu. Infine, cliccando su “Start Upload”, si avvia il processo di caricamento dei file. In “Manage galleries” (gestisci gallerie), sulla destra, trovi invece tutte le gallerie che hai creato e i loro rispettivi ID. E’ la sezione dove è possibile aggiungere titoli, tag e descrizioni alle immagini ed iniziare a ottimizzare in ottica Seo i contenuti multimediali come illustrato sotto.
Photo Gallery by WD: gallerie immagini responsive
Photo Gallery è un plugin gratuito di WordPress che permette di inserire gallery responsive nelle pagine e negli articoli del blog. Si possono aggiungere immagini, descrizioni e tags, organizzandole anche in diversi album di foto. Inoltre, questo plugin supporta anche i video, può essere usato per inserire video gallery da Youtube, o da Vimeo. Infine, bisogna segnalare che ci sono dei comodi add-on per l’E-commerce, per Facebook e per importare/esportare le immagini.
Responsive Photo Gallery
Un altro plugin per inserire e gestire foto gallery responsive in WordPress è Responsive Photo Gallery, con il quale si possono inserire immagini illimitate sul proprio sito o blog che vengono adattate in automatico alla risoluzione dello schermo da cui sono viste. Questo plugin consente di effettuare delle animazioni sulle gallery, ha due diversi layout personalizzabili. Le gallery si inseriscono nelle pagine e negli articoli attraverso uno shortcode ed è possibile gestire gallerie multiple con shortcode multipli.
Portfolio Gallery
Portfolio Gallery consente di inserire gallery responsive, immagini, foto, album, slider e molto altro. Questo plugin permette di creare delle gallerie per un portfolio bello e responsive e consente agli utenti di filtrare gli elementi per gruppi. Ci sono molte opzioni che possono essere personalizzate, come il colore dei bottoni e dell’overlay; il titolo, le categorie i dettagli delle gallery; infine, si può scegliere tra diversi tipi di animazione.
Galleria WordPress: parametri da personalizzare per la SEO
- Titolo: è il testo tooltip, ovvero una finestra popup che si apre nel momento in cui gli utenti posizionano il cursore su un’immagine. È bene inserire un titolo che sia coerente con il contenuto dell’immagine stessa. Infatti, Google e gli altri motori di ricerca non riescono a leggere le immagini e il testo è l’unico modo attraverso il quale riescono ad attribuire delle categorie semantiche alle immagini. Pertanto, ai fini dell’ottimizzazione delle proprie immagini, è fondamentale rinominarle con un testo pertinente rispetto al contenuto. Questo testo assume un’importanza fondamentale nel caso in cui il sito non si dovesse aprire correttamente, perché apparirebbe al posto delle immagini mitigando l’impatto negativo sulla user experience.
- Alt Text (=Alt Tag): questo è il parametro più importante da personalizzare in un’immagine ai fini dell’ottimizzazione SEO. Come per il titolo dell’immagine, il testo alternativo serve a descrivere il contenuto delle immagini ed è proprio l’informazione sulla quale si basano i motori di ricerca per riconoscere e categorizzare le immagini. Pertanto, un buon testo alternativo fa sì che le immagini inserite con WordPress diventino uno strumento di ottimizzazione SEO per il tuo blog.
- Didascalia: la didascalia delle immagini WordPress è un testo che viene incorporato nell’immagine stessa ed è utile in quanto fornisce ulteriori informazioni su di essa.
- Descrizione: si tratta di un testo che è visibile nell’area Media file del blog. Ti aiuta a ritrovare i contenuti visuali nella tua personale libreria media. La descrizione viene inoltre visualizzata nelle pagine degli allegati pubblici, ovvero nel caso in cui l’utente clicchi sulla foto per visualizzarne la versione originale, al 100% delle dimensioni e della qualità.
- URL link: è l’indirizzo della pagina in cui la foto sarà linkata per la visualizzazione della versione originale. Questo link può essere rimosso nel momento in cui si carica una foto tramite l’URL, cliccando Nessuna, oppure si può personalizzare cliccando sul bottone Url file.
- Allineamento: è un parametro molto importante ai fini della leggibilità delle nostre pagine e/o articoli. La formattazione del testo, l’ordine in cui gli elementi sono strutturati incide anche sull’esperienza utente e sull’aspetto grafico del nostro sito, aspetti per nulla da sottovalutare. Una volta inserite le immagini nell’editor testuale, vi ci si può cliccare sopra e a questo punto si aprirà sopra l’immagine una piccola barra degli strumenti, tramite la quale si potrà intervenire sull’allineamento. Si può scegliere se allineare un’immagine: a destra, a sinistra, al centro, oppure se non assegnarle nessun allineamento.
- Dimensioni: questa impostazione può essere decisa sia in fase di caricamento dei file, sia in seguito, quando l’immagine é già presente nel testo. Cliccando sull’immagine si può aprire una finestra in cui scegliere le dimensioni in pixel, oppure si può aprire un riquadro per ridimensionare l’immagine, allargandola o stringendola all’interno dell’editor di testo.
Impostare l’immagine in evidenza in WordPress
Dopo aver caricato le immagini nella tua Libreria media, potrai scegliere di impostare un’immagine in evidenza per le pagine o per gli articoli. Ma cos’è? L’immagine in evidenza è quella che si vedrà in anteprima sul tuo sito o quando condividerai i tuoi articoli in un post sui social network. È importante sceglierne una che sia accattivante per migliorare il click through rate (CTR) dei tuoi contenuti, cosa che ti può aiutare anche nel posizionamento sulle SERP. Il procedimento da seguire è molto semplice, ti basterà cliccare su Aggiungi media e poi su Imposta immagine in evidenza. A questo punto potrai sceglierne una dalla libreria media di WordPress, o potrai caricarne una dal tuo computer, seguendo i passaggi illustrati in precedenza.

WordPress: immagine in evidenza
Le dimensioni consigliate per questo tipo di immagine sono 1200px per 628 px a 72 dpi di risoluzione.
Galleria immagini WordPress: formati raccomandati
Inserire immagini su WordPress nel tuo blog può aumentare il CTR dei contenuti perché gli elementi visual invogliano gli utenti a leggere, rendendo i testi più leggeri e piacevoli. Ma che tipo di immagini possiamo inserire nei nostri contenuti? In WordPress puoi scegliere sia il formato JPEG sia il PNG, per le immagini statiche, e il formato GIF per quelle dinamiche.
JPEG
Il JPEG è il formato di compressione delle immagini fotografiche più diffuso ed è il più utilizzato nei contenuti web per la sua leggerezza (il peso delle immagini jpeg può rientrare nell’ordine dei KB). Dunque questo formato ha il vantaggio di non appesantire in modo eccessivo il caricamento delle pagine di un sito, cosa che altrimenti potrebbe impattare negativamente sulla user experience, nonché sul posizionamento sui motori di ricerca.
PNG
Il PNG, acronimo di Portable Network Graphics, è un file con una compressione che non implica la perdita di dati, il che permette, rispetto al jpeg, una gestione del colore molto più performante e il mantenimento di trasparenze e opacità. Lo svantaggio dei file .png sta nel fatto che hanno un peso di gran lunga superiore ai .jpeg, per cui è bene utilizzarli per immagini di piccole e medie dimensioni al fine di non appesantire il caricamento delle pagine di un blog o di un sito.
GIF
GIF è acronimo di Graphics Interchange Format, un formato per immagini digitali di tipo bitmap. Le Gif sono delle fotografie animate in cui viene riprodotto un piccolo movimento. Rispetto alle foto statiche una gif coinvolge di più perché è un’immagine dinamica e divertente, mentre in confronto a un video ha il vantaggio di avere un peso di gran lunga inferiore. Tale fattore è da tenere a mente, sempre nell’ottica di garantire la miglior user experience possibile agli utenti del tuo blog.
Immagini WordPress: quanto deve pesare un’immagine?
Nel corso di questa mini-guida abbiamo fatto cenno più volte al peso delle immagini. Ma cos’è? Si tratta dello spazio, misurato in byte, KB (kilobyte), MB (megabyte) o GB (gigabyte), che i nostri file occupano nel nostro computer o sulle pagine web. Su un blog o su un sito questo spazio ha un limite, pertanto è preferibile caricare file che siano della dimensione minima possibile, per questo motivo è buona regola ottimizzare le immagini con WordPress. Questa scelta consente di non appesantire il server e di non rallentare il caricamento delle pagine, riducendo la possibilità che gli utenti si spazientiscano nell’attesa e abbandonino il sito.
Il peso è un’unità di misura che dipende sia dalle dimensioni in pixel delle immagini, sia dalla loro risoluzione. La risoluzione indica la densità dei pixel in un’immagine e si misura in DPI (dot per inch= punti per pollice). Per inserire immagini su WordPress, e in generale su internet, si consiglia di ridurre questa densità a 72 dpi, ovvero un buon compromesso tra qualità dell’immagine e leggerezza dii caricamento.
Inoltre bisogna sapere che in WordPress c’è un limite di peso per ogni upload e ciò dipende da come è stato configurato il server del tuo blog o sito. Scoprire qual è tale impostazione è semplice, basta verificarla cliccando su aggiungi un nuovo media e ti sarà indicata la dimensione massima di caricamento file, che di solito corrisponde a 24 MB, 32 MB, 64 MB, 128 MB, 256 MB. Se hai la necessità di aumentare questo valore, ti basterà contattare il tuo hosting provider.
Galleria immagini WordPress: dove trovare le immagini
Se non sei un fotografo o un grafico, o se al momento non puoi permetterti i servizi di un professionista del settore, ti starai chiedendo: come posso reperire le immagini da inserire in WordPress? Niente paura, ci sono molti modi per farlo senza spendere un occhio della testa.
- Risorse gratuite: esistono dei siti che mettono a disposizione risorse gratuite, come Pixlr (che ha anche un suo editor fotografico) e Pixabay.
- Google immagini: se non sei proprio un neofita di programmi di editing fotografico puoi anche pensare di utilizzare Google Immagini come punto di partenza. Una volta salvata l’immagine sul tuo computer, però dovrai renderla tua, modificandola e usando la tua creatività per non violare la legge sul copyright.
- Stock a pagamento: ci sono dei siti che consentono di comprare un buon numero di immagini con una spesa esigua. Certo le risorse gratuite non implicano alcuna spesa, ma di certo non garantiscono l’uso esclusivo di un contenuto. Per cui potresti valutare di comprare delle immagini che siano tue, garantendo l’originalità ai tuoi contenuti. Ad esempio Shutterstock è un sito che permette di comprare delle immagini royalty free, o su richiesta, effettuando un abbonamento mensile, tarato sulle proprie esigenze.
WordPress Gallery: conclusioni
Creare una galleria di immagini in WordPress comporta grandi vantaggi sotto diversi aspetti:
- SEO: per quanto riguarda questo ambito, il testo alternativo delle immagini dà ai motori di ricerca ulteriori informazioni sui contenuti da posizionare. Inoltre le immagini, come accennato in precedenza, permettono di migliorare sia l’aspetto grafico di un sito o di un blog, sia l’esperienza di navigazione degli utenti. E se la permanenza media su un articolo, o su una pagina, è buona, i contenuti saranno ritenuti utili dai browser, cosa che inciderà positivamente nel loro posizionamento sulle SERP. Per maggiori chiarimenti puoi visitare la pagina del corsi SEO base e SEO advanced.
- User Experience: è l’esperienza di navigazione degli utenti sul nostro blog o sito web. Se si riesce a rendere tale esperienza piacevole utile, tramite l’inserimento di contenuti multimediali gli utenti probabilmente torneranno volentieri a leggere i nostri contenuti e magari si iscriveranno anche alla nostra newsletter aumentando le possibilità di conversione. Per conoscere meglio cosa sia la UX puoi consultare la pagina del nostro corso User Experience.
- Content Marketing: le immagini contribuiscono a creare una buona strategia di Content Marketing, indispensabile per distinguersi dai propri competitor su internet. Per un approfondimento puoi visitare la pagina del nostro corso di Content marketing e Blogging.
- E-Commerce: se vuoi sviluppare un E-commerce puoi farlo anche con WordPress. In questo caso l’inserimento delle immagini è fondamentale in quanto è funzionale alla presentazione dei prodotti che gli utenti sono impossibilitati a toccare con mano prima dell’acquisto. L’utilizzo di contenuti visuali permette di abbattere la barriera che c’è tra i possibili clienti e i prodotti che si stanno vendendo sul proprio blog o sito web. Se vuoi scoprire maggiori dettagli su quest’ambito, puoi visitare la pagina dedicata al nostro corso E-commerce.
- Infine, se vuoi approfondire le tue conoscenze su WordPress puoi valutare di frequentare il nostro corso WordPress e Website Creation o iniziare dalla lettura della nostra Mini-Guida:
Per saperne di più su date di partenza dei corsi, modalità di frequenza, e altro ancora, contattaci!
Siamo a tua disposizione