
MAILCHIMP WORDPRESS
Come integrare Mailchimp sul tuo sito web

Mailchimp WordPress
Vorresti inserire una newsletter dal tuo sito WordPress in modalità gratuita e non sai come fare? Mailchimp è il servizio online interamente dedicato all’invio di newsletter, di DEM ed e-mail, che ti consente di creare in pochi passi la tua mailing list e una landing page personalizzata per la tua campagna di marketing, attraverso la Mailchimp landing page. Completamente gratuito, è perfetto se sei un principiante o vuoi sperimentare. Una volta accresciuta la tua lista di utenti, potrai decidere se passare o a meno al piano a pagamento. Nel frattempo, ti mostrerò tre modi diversi di integrare il modulo Mailchimp WordPress sul tuo sito web per far iscrivere i tuoi utenti alla mailing list con relativo Mailchimp WordPress tutorial.
Ah dimenticavo: se sei ancora alle prima armi con Worpress, prima di continuare consulta la nostra pagina creare un sito con WordPress.

Come integrare Mailchimp al tuo sito WordPress
MailChimp è la piattaforma Web dedicata all’invio di newsletter che mette a disposizione numerosi template gratuiti e permette di crearne uno personalizzato per la propria newsletter. È possibile inoltre impostare l’invio automatico delle email e gestire gli indirizzi dei subscribers, assecondando le nuove disposizioni in materia di privacy – GDPR – e di creare moduli di iscrizione da inserire sul proprio sito. Intuitivo e semplice, sono gratuite sia l’iscrizione che l’inserimento nella mailing list di 2000 contatti.
Dando per scontato che tu abbia già effettuato la registrazione su MailChimp e che abbia già creato la lista contenente gli iscritti alla newsletter, esistono tre modi alternativi per integrare Mailchimp con WordPress.
- Mailchimp WordPress HTML
- Mailchimp WordPress con plugin Mailchimp for WordPress
- Mailchimp WordPress tramite Gravity Forms
Mailchimp WordPress con codice HTML
Un Performance Management System efficace mira ad innescare un circolo virtuoso all’interno dell’organizzazione aziendale.
Il primo metodo consiste nell’inserire un codice HTML generato a partire dal sito ufficiale Mailchimp.
- Effettua l’accesso Mailchimp col tuo account
- Vai su Lists
- Clicca sul bottone Select in corrispondenza di Embedded forms per generare il tuo codice HTML

Una volta cliccato su Select, apparirà la seguente schermata. Non resta che copiare e incollare tutto il contenuto presente nella sezione Copy/paste onto your site e e andarlo ad incollare all’interno delle pagine web in cui desideri visualizzare il modulo.
Facile e intuitivo, attenzione a incollare bene il contenuto della sezione.


Come installare il plugin Mailchimp for WordPress

Una volta installato il plug in, lo vedrete installato sulla sinistra del pannello strumenti di WordPress. Non resta che attivarlo utilizzando una chiave chiamata API. Ottenere la chiave è semplicissimo! Basta cliccare sul comando Mailchimp for WP e seguire la procedura guidata che vi farà atterrare direttamente sul sito ufficiale Mailchimp per la generazione della chiave.

Il secondo metodo consiste nell’attivare direttamente dal proprio sito il plug in Mailchimp WordPress. In questo modo, il modulo dei contatti sarà visibile sulla pagina personale. Ecco gli step da seguire:
- Vai sul pannello di ammistrazione di WordPress
- Plug In
- Aggiungi nuovo
- Digitare Mailchimp for WordPress nella barra di ricerca per parole chiave
- Installare ed attivare il plug in

Una volta generata la API key, bisogna copiarla e incollarla nella finestra Mailchimp for WP sul vostro sito. Una volta incollata, si attiverà un bottone verde che vi informerà dell’avvenuta attivazione.
Una volta ottenuta la chiave, basterà semplicemente andare nella sezione Form all’interno del plug in Mailchimp for WP e iniziare a creare il modulo per far iscrivere i visitatori al tuo sito web. Di default, Mailchimp chiede nome e indirizzo email. Per inserire infine il modulo nella sidebar del tuo sito, bisogna ritornare sul pannello degli strumenti WordPress e cercare Widget nella sezione Aspetto. Scorrendo tra quelli disponibili, compare il Modulo di Iscrizione Mailchimp, lo si trascina sulla sidebar del proprio sito – è possibile cambiare titolo al modulo – e lo si salva. Una volta aggiornata la pagina, il modulo sarà visibile sulla sidebar. Un consiglio: reindirizzare sempre gli utenti che si sono iscritti ad una pagina di ringraziamento. Come? Vai nella sezione Impostazioni di Mailchimp for WP e in corrispondenza di Redirect ad URL dopo iscrizione inserire l’indirizzo a cui reindirizzare gli utenti.
Questa procedura ha il vantaggio di essere estremamente semplice, ma limitato alla creazione di un solo modello di widget per cui non può essere utile se si vogliono creare form dall’aspetto diverso o collegati a liste differenti – utile in caso di sito multilingua.
Collegare WordPress a Mailchimp con il plugin Gravity Forms
Veniamo infine alla terza modalità di integrazione. Gravity Forms è il più famoso plugin per moduli di contatto a pagamento. Facile da installare ed intuitivo in termini di configurazione, è adatto per coloro che hanno necessità di creare un form ritagliato sulle proprie esigenze. Esistono tre pacchetti di Gravity Forms corrispondenti a tre diversi livelli di personalizzazione a partire da 50 euro all’anno – Basic License, Pro License e infine Elite License e includono tra gli altri non solo form di contatto ma anche form per e-commerce, calcolo di preventivi e la possibilità di contest online. Le integrazioni variano in base al pacchetto acquistato ma tutte e tre comprendono l’add-on di integrazione MailChimp.

Mailchimp WordPress: conclusioni
A questo punto sta a te scegliere quale soluzione si adatti meglio alle tue esigenze. Qualsiasi sia la tua scelta, è importante che tu sappia che è importante essere sempre aggiornati sui nuovi trend e i nuovi meccanismi di email marketing.
Vuoi saperne di più? Scopri il Corso WordPress for Blogging and SEO Copywriting e il Corso Email Marketing di Digital Coach!
Per imparare tutte le nuove tecniche di Web Marketing, Social Media Marketing ed E-Commerce e quindi tutti i principali tool tecnici richiesti dal mercato puoi scegliere di frequentare i singoli corsi o in anche il Master Digital Marketing che si configura a tutti gli effetti come un Corso di Marketing Operativo Digitale a 360 gradi. Che tu sia studente o lavoratore, il corso è stato infatti concepito in modo da potersi adattare facilmente alle esigenze più disparate. Si può frequentare in modalità diurna (dalle 14:00 alle 18:30) o in modalità serale (dalle 19 alle 22:30). E ancora, in aula, in diretta e on demand da tutta Italia (e perché no, anche dall’estero!). Che tu abbia terminato gli studi e abbia la possibilità di frequentare o che tu sia un professionista impegnato full time col lavoro, il Corso di Digital Marketing ti viene incontro. Scegli gli orari più comodi per te. Inoltre, il corso prevede un’esperienza di praticantato (anche questo in modalità sia diurna che serale) per consolidare le tue competenze configurandosi a tutti gli effetti come un Corso di Marketing Operativo nel digitale. Alla fine del corso, dopo aver superato l’esame finale, sarai in grado di dimostrare di aver maturato le competenze di cui sopra e di aver frequentato non solo le lezioni, padroneggiando brillantemente la materia, ma anche di aver trasformato la teoria in pratica. Gli Under 30 possono inoltre richiedere di essere inseriti in azienda per 4-6 mesi con stage attraverso il Master con tirocinio. Esiste inoltre la possibilità di frequentare singoli Corsi di formazione marketing e comunicazione suddivisi per aree social media e web di breve durata.
Se desideri avere più informazioni, visita la pagina che trovi cliccando sul bottone qui in basso. Una volta compilato il modulo e inoltrato la domanda, avrai l’opportunità non solo di ricevere la brochure con tutte le informazioni e i prezzi relativi ai corsi online, ma anche di partecipare, in diretta online o in aula (se risiedi a Milano o in provincia) gratuitamente sia alla sessione di orientamento sui master e le certificazioni digitali in partenza nei prossimi 1-2 mesi sia a una seduta con uno dei nostri consulenti in grado di indirizzarti verso il percorso a te più congeniale.
VUOI LAVORARE NEL DIGITALE, MA NON SAI QUALE PROFESSIONE SIA PIÙ ADATTA A TE? AFFIDATI AD UN ESPERTO CON UN COACHING GRATUITO!
Compila il modulo di richiesta e ottieni la tua sessione gratuita 1-1 con un esperto!
Formazione digitale
Il mondo del lavoro è in continua evoluzione e le competenze digitali diventano sempre più un valore aggiunto. Che tu sia un lavoratore dipendente, un freelance oppure un manager, puntare sulla formazione e lo sviluppo di nuove competenze è l’investimento più proficuo per te e il tuo business. Potresti raggiungere i tuoi obiettivi più velocemente e avere una visione più chiara sui tuoi piani di carriera. Digital Coach ha sviluppato percorsi formativi altamente qualificanti in ambito digitale supportati da un’attività di learning-by-doing che ti consentirà di applicare fin da subito quanto appreso e disporre di certificazioni riconosciute.
La velocità con cui il contesto economico, i modelli di impresa, le priorità e la scala dei bisogni e dei valori variano, rende evidente quanto la società sia diventata liquida e la flessibilità sia l’unica chiave di successo per restare solidi.
Aziende e lavoratori devono creare forti sinergie per adattarsi alle nuove opportunità di business che l’era del digitale ci pone davanti e il Performance Management è uno strumento potentissimo per diventare un’azienda di successo.
Non esitare a contattarci per qualunque chiarimento sui nostri corsi innovativi utilizzando il form sottostante: