Seleziona una pagina

PAGINA GENITORE WORDPRESS

Cos'è e a cosa serve

 

Se ti occupi di SEO o più in generale di gestire siti web, ti sarà capitato di sentir parlare della gestione di una pagina genitore WordPress. Quasi sicuramente ti sarai imbattuto in questo termine cercando informazioni su come migliorare la struttura del tuo sito o su come gestire la gerarchia delle tue pagine WordPress e i relativi contenuti.

Cos’è una pagina genitore WordPress e perché è utile alla struttura di una pagina WordPress?

Se hai un sito web, uno degli aspetti principali da tenere in considerazione è la navigabilità. Organizzare in modo appropriato le tue pagine significa impostare i tuoi contenuti in maniera coerente e permettere ai tuoi utenti di avere la migliore esperienza possibile mentre visitano le pagine del tuo sito. In questo modo, sarà subito chiaro che cosa offri e dove si possono reperire le informazioni di cui hanno bisogno i tuoi visitatori, in modo che passino più tempo sul tuo sito ed eventualmente effettuino una conversione (iscrizione, vendita, etc.).

Questo concetto non dovrebbe esserti estraneo: sicuramente già usi i menu per organizzare i contenuti del tuo sito, così come le categorie per organizzare gli articoli del tuo blog. Una pagina genitore WordPress svolge lo stesso scopo: creare una mappa che guidi i visitatori all’interno del tuo sito. Non dimenticare che, oltre ad aiutare i visitatori, un’organizzazione ottimale della struttura del tuo sito facilita di molto la scansione del crawler dei motori di ricerca nel momento in cui vogliono indicizzare le tue pagine.
Non a caso, chi si occupa di SEO conosce bene questo argomento: prima ancora di curare i contenuti, è buona norma investire del tempo nell’ottimizzare la struttura del tuo sito; creare delle pagine genitore e pagine figlio ti permettere di raggiungere questo obiettivo.

 

Pagina genitore WordPress

 

Cos’è una pagina genitore WordPress

Facciamo un esempio: Digital Coach ha una pagina che parla di contenuti duplicati, collegata gerarchicamente come dipendente dalla pagina che parla di SEO. Non avendo accesso al pannello di gestione di un sito WordPress, puoi verificare questa gerarchia direttamente dal permalink. Quest’ultimo infatti ha una struttura particolare:

https://www.digital-coach.com/it/seo/contenuti-duplicati/

Tra il dominio e la keyword trovi la pagina madre, ossia la pagina che parla di SEO.

Di conseguenza, possiamo dire che la pagina SEO è la pagina genitore di quella che parla di contenuti duplicati, che a sua volta è una pagina figlia della pagina SEO. Semplice, no?

Questo accade perché le due pagine hanno una stretta correlazione a livello di argomenti: i contenuti duplicati sono un argomento che riguarda la gestione della SEO e, quindi, ha senso collegarle per migliorare la gerarchia delle tue pagine WordPress e più in generale la struttura del sito. Scopri anche le differenze tra pagine e articoli Word Press.

 

Realizzare un sito con WordPress è più semplice di quanto si creda. 
Scarica l’Ebook Gratuito e mettiti al lavoro!

mini-guida-wordpress

 

Come creare una pagina genitore WordPress

Creare una pagina genitore WordPress è semplicissimo.

Per creare una relazione genitore-figlio tra due pagine non dovrai andare a modificare la homepage in Wordpress in sé, ma intervenire sugli attributi della pagina genitore.

Prima di tutto, crea una pagina cliccando su Pagine -> Aggiungi pagina dal menu a sinistra.
Una volta scelto il titolo, clicca sul menu a tendina Pagina genitore all’interno della sezione Attributi che trovi sulla destra. Verranno elencate le tue pagine esistenti: seleziona quella che preferisci e salva.

 

Pagina genitore WordPress

 

In un paio di click hai impostato una gerarchia genitore-figlio tra due pagine WordPress. Semplice, non è vero?

Se vuoi fare lo stesso tra due pagine già esistenti, c’è un modo ancora più veloce per creare una pagina genitore WordPress.
Seleziona Pagine -> Tutte le pagine dal menu a sinistra. Seleziona la pagina che vuoi impostare come figlio, clicca su Modifica rapida e nella nuova schermata clicca sul menu a tendina Genitore, che trovi sulla destra. Verranno elencate le pagine esistenti: scegli quella che vuoi impostare come genitore e salva.

 

Pagina genitore WordPress

 

Una volta che avrai creato delle pagine genitore, potrai visualizzare a colpo d’occhio la lista delle pagine figlie collegate: nella sezione Tutte le pagine saranno elencate sotto la pagina genitore, precedute da un trattino che evidenzia chiaramente la struttura del tuo sito.

 

Pagina genitore WordPress

 

Come vedi, creare una pagina genitore WordPress è facilissimo. Migliora subito la struttura del tuo sito web!

 

Crea con successo le tue pagine su WordPress!
Acquisisci le competenze utili grazie ad una una formazione mirata

SCOPRI IL CORSO

 

Plugin per gestire pagine genitore WordPress

Se cerchi un plugin per gestire le tue pagine WordPress, prova a dare un’occhiata a uno dei seguenti, disponibili per il download direttamente da WordPress.org:

  • BE Subpages Widget utilizza un sistema di sidebar per mostrarti a colpo d’occhio la presenza delle pagine figlio collegate al genitore.
  • Nested Pages ti permette di creare gerarchie tra le pagine semplicemente facendo drag&drop.
  • Custom Permalinks, nel caso in cui volessi personalizzare gli URL delle pagine figlio.

Ricorda che il tuo sito è come una mappa: è fondamentale che riesca a guidare bene i visitatori. Se riuscirai a disegnare bene questa mappa, farai un’ottima impressione sugli utenti e allo stesso tempo sui motori di ricerca. Scopri anche cos’è il WordPress custom css.

Se vuoi diventare un esperto in campo SEO, abbiamo ciò che fa per te: iscriviti subito al corso WordPress!

 

Se hai ancora dubbi su come creare le tue pagine su WordPress, contatta un esperto.
Ti aiuterà a colmare le lacune e a risolvere eventuali problematiche

CONSULENZA GRATUITA

 

IN ALTERNATIVA, COMPILA IL FORM SOTTOSTANTE