Seleziona una pagina

SITO ONE PAGE

Cos'è e come creare un sito monopagina

Cos’è un sito one page

Per sito one page si intende un sito web composto da un’unica pagina, è di fatto un sito monopagina. Professionale, semplice e adatto anche a chi ha un budget limitato, il sito one page è la soluzione efficace per chi vuole essere presente sul web in maniera incisiva, col minimo sforzo.

Sei un imprenditore e hai bisogno di promuovere la tua attività online velocemente? Il sito one page, letteralmente “tutto in una pagina”, risponde alle tue necessità. In modo diretto e immediato puoi proporti sul web e ottenere la giusta visibilità.

7 buoni motivi per avere un sito web monopagina

In primis se ti stai ancora chiedendo se avere o no il tuo sito web, allora leggi qui sotto i 7 buoni motivi per averlo, prima di andare avanti!

  1. Chi ha bisogno di voi probabilmente vi cercherà per primo in Internet, quindi è bene essere sempre presenti nella rete.
  2. Nel mercato odierno avere un sito fatto bene, anche di una sola pagina, è sinonimo di professionalità. Non è sufficiente quindi essere presenti ma bisogna farlo come si deve. Scopri come creare un sito web aziendale.
  3. Ogni attività deve farsi conoscere promuovendo se stessa. Il web è il media più economico ed efficace per farlo.
  4. Grazie alla rete è possibile espandere la propria attività individuando e comunicando con un pubblico interessato.
  5. Chi tra il vostro pubblico vi è più fedele potrebbe ottenere un’anteprima dei vostri prodotti e servizi.
  6. Potete far conoscere le vostre offerte del momento ai destinatari con un semplice click
  7. Il sito web vi permette di includere i vostri recapiti per essere contattati, oltre che i link alle vostre pagine social.

Quando conviene creare un sito one page

come creare sito one pageDa anni i siti onepage rappresentano un’alternativa valida ai classici siti web. Sono in genere più accattivanti, più immediati e affascinanti. Andando sul web sicuramente vi sarà capitato di imbattervi in uno di questi siti costruiti interamente su un’unica pagina.

Prima di tutto bisogna chiedersi cosa vogliamo farci. Se intendiamo presentare un unico prodotto o servizio agli utenti e abbiamo un limitato numero di contenuti da inserire, un sito one page può andare più che bene. Se invece abbiamo più prodotti o servizi e molti contenuti da pubblicare allora il sito web tradizionale resta la soluzione ottimale.

Il sito one page rappresenta la soluzione ideale per: 

  • liberi professionisti come commercialisti, avvocati, medici, notai, consulenti ecc, per tutti coloro che vogliono far conoscere la propria attività professionale
  • attività commerciali e piccolo artigianato come bar, ristoranti, negozi, showroom, coloro che anche se di piccole dimensioni possono promuovere la propria attività tramite il sito in una pagina e magari in futuro possono ampliarlo con un sito completo.
  • strutture ricettive come agriturismi, piccoli alberghi, affittacamere, campeggi, ogni volta che il web è fondamentale come strumento per farsi trovare.
  • artisti come pittori, fotografi, gruppi musicali e tutti coloro che lavorano dell’ambito dell’arte e dello spettacolo che possono utilizzare il sito one page come vetrina delle loro produzioni e come network per essere contattati.
  • eventi e manifestazioni come mostre, conferenze, convegni e tutti coloro che organizzano eventi per un lasso di tempo e che possono utilizzare il web per sponsorizzare l’evento e pubblicare il programma.
  • singoli prodotti e servizi. Il sito one page può essere l’ideale per promuovere un singolo prodotto o servizio concentrando tutto il contenuto su di esso senza creare confusione. Può anche essere il primo passo per far conoscere un prodotto nuovo.

Vantaggi e svantaggi

I vantaggi di creare un sito one page sono sintetizzabili nei seguenti punti:

  • Un sito monopagina è al passo con i tempi e con la necessità di velocizzare i processi. L’utente riesce a trovare subito quello che sta cercando. Dedicando pochi secondi alla consultazione di ogni sito web, l’utente di oggi è interessato a trovare tutto concentrato in un’unica pagina con un menù in grado di portarlo subito al punto.
  • Un altro fattore da considerare è il cambiamento generale dello stile del web degli ultimi tempi che ha portato sempre di più a costruire siti “nudi” togliendo più disordine possibile dalla pagina. Si parla in questo caso di design flat.
  • Quando si ha a disposizione un sito per una sola pagina ci si concentra maggiormente sul contenuto che dovrà essere relativamente conciso. Quello che i clienti vogliono sapere dal tuo sito è: chi sei, cosa fai e come. In questo modo ci si può concentrare su ciò che conta.
  • Il designer può sbizzarrire la creatività utilizzando immagini in formati altrimenti non utilizzabili. Ad esempio un fotografo potrebbe esibire in up-front la sua migliore foto oppure un sito di design potrebbe inserire le sue migliori realizzazioni.
  • Il sito onepage è più contenuto a livello di costi riguardo gli spazi del web e la richiesta di banda. Inoltre sono più economici perché ci vuole meno tempo per realizzarli e sono meno complessi dei siti web completi.

A fronte di vantaggi indubbi esistono però anche degli svantaggi nel creare un sito one page. Essi sono legati soprattutto al posizionamento e all’ottimizzazione dal punto di vista SEO della pagina.

Il lavoro di ottimizzazione in se per se sarà facilitato trattandosi di una sola pagina ma il risultato finale verrà inficiato da una serie di fattori. Vediamo quali:

  • limitazioni in termini di keyword. Essendo una sola pagina non si potranno utilizzare troppe keyword ma bisogna limitarsi ad utilizzarne al massimo due.
  • limitazioni nell’ottimizzare i diversi elementi della pagina come meta tag, url, paragrafi, immagini, link interni ed esterni ecc.
  • sbilanciamento dei backlink ricevuti in quanto essendo una sola pagina essi punteranno tutti alla homepage. Da un punto di vista SEO invece sarebbe meglio bilanciare i backlink nelle varie pagine e sezioni del sito
  • rischio di dover scrollare troppo la pagina perché eccessivamente lunga. Se dobbiamo inserire tutto in una pagina è probabile che alla fine essa risulterà lunga e quindi più pesante da caricare. Questo può influire negativamente sulla SEO.

Il SEO Specialist ottimizza i siti web per i motori di ricerca.
Ti piacerebbe svolgere questa professione?

Scopri se hai il potenziale per farlo con il test gratuito!

seo specialist test attitudinale

Come ottimizzare al meglio un sito one page

Come abbiamo visto un sito one page ha delle limitazioni sul fronte dell’ottimizzazione SEO. Tuttavia puoi mettere in atto una serie di accorgimenti che ti permetteranno di ottimizzare al meglio il tuo sito one page. 

  1. La prima accortezza è quella di utilizzare il Lazy Download ossia il caricamento graduale dei contenuti man mano che scorriamo la pagina
  2. Si utilizzano solitamente gli Anchor Link ossia i collegamenti ipertestuali che consentono di andare ad un punto specifico della pagina cliccandoci sopra
  3. E’ importante separare le diverse sezioni con il tag div per delimitare i diversi paragrafi
  4. Nel caso dei siti one page, per ottimizzare la SEO, è consigliabile utilizzare più paragrafi H1, uno per ogni nuova sezione di contenuti.

Come creare il sito one page in WordPress: le sezioni e i temi

one page temi In questo paragrafo vedremo come creare il sito one page con WordPress (segui anche il nostro video tutorial su WordPress per sapere usarlo al meglio). Il sito one page, come già detto, è una soluzione ottimale per promuovere piccole attività commerciali che possono utilizzare il sito come una vetrina. Nel caso di un’azienda in generale il menù delle diverse sezioni del sito potrà essere così strutturato:

  • Home (essendo il sito composto da una sola pagina, la sezione home può essere inserita lo stessa ma solo per convenzione)
  • Cosa facciamo (qui si possono indicare le attività svolte e i servizi offerti al pubblico)
  • Il nostro staff (inseriamo l’immagine di profilo e una breve descrizione dei membri dello staff)
  • Portfolio (immagini dei prodotti e servizi)
  • Contatti (form contatti WordPress per facilitare il contatto da parte dell’utente e informazioni generali come via, città, email, cellulare ecc)

Un sito one page essendo semplice da creare, le sue impostazioni non necessitano di grandi conoscenze nel campo della programmazione. La pagina è costituita da boxes principali (scatole della larghezza dello schermo) e boxes secondarie (riquadri interni), niente sidebars e funzioni complesse.

Vediamo ora quali sono i componenti che caratterizzano di solito un sito one page e alcuni esempi di temi di WordPress con i quali realizzare le rispettive sezioni.

mini-guida-wordpress

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Lo scrolling verticale

Alla base del base del design one page c’è il concetto che per l’utente risulta molto più facile e certamente impiega molto meno tempo  a scorrere una sola pagina piuttosto che a navigare fra pagine diverse barcamenandosi tra le mille voci del menu. Gli attuali mouse dei computer desktop dotati di rotellina centrale, facilitano ancora di più questo tipo di navigazione; inoltre, i touch pad dei portatili offrono un sistema di scrolling facilitato. Per coloro che invece navigano da dispositivo mobile (un numero sempre maggiore di utenti) il display verticale aiuta la fruizione in tal senso.

Il sito one page ha quindi un design basato principalmente sulla consultazione verticale che si presta particolarmente per la fruizione su schermi verticali tipici dei dispositivi mobile. La quasi totalità dei temi per i siti one page sono oggi diventati anche responsive, ovvero capaci di adattarsi ai diversi display.

Tema Patti su theme Forest: molti temi come questo evidenziano nella schermata di presentazione la loro caratteristica di responsive con immagine dei dispositivi mobile.

Utilizzare lo Slider o la hero section per i siti one page?

Molti temi one page comprendono uno slider di immagini e contenuti. Tuttavia un’altra possibilità è rappresentata da iniziare la pagine con la cosiddetta Hero Section, riducendo tutto ad un’unica immagine, una foto o un’illustrazione (hero image) in grado di catturare l’attenzione dell’utente e trasmettere fin da subito ciò che il sito vuole comunicare. La scelta tra inserire una sola immagine o uno slider dipende da diversi fattori. Ad esempio se abbiamo diverse call to action da comunicare è preferibile utilizzare lo slider (una slide per ogni CTA), mentre se il nostro obiettivo è quello di far conoscere fin da subito qual è il core business dell’azienda allora la hero section è la più adatta. Con l’aiuto di grafico e copy, è importante scegliere il giusto mix tra foto e testo in modo da comunicare al meglio l’essenza del sito.

Tema OneUp di Theme Forest: permette di utilizzare anche i video per la Hero section aumentando l’impatto emozionale sul pubblico.

Creare un menù oppure no?

Il classico menù in un sito one page perde un pò di significato perché le singole voci non rimanderebbero a pagine diverse dello stesso sito ma bensì a punti diversi della stessa pagina, facilitando appunto lo scrolling della stessa.

Di conseguenza bisogna ragionare bene su quali voci deve comprendere il menù. Ad esempio si possono utilizzare le call to action come voci del menù che rimandano alle rispettive parti testuali (ad esempio un form contatti o un pulsante acquista).

Tema One Page Brooklyn: ha una versione anche senza menù.

Chi siamo e cosa offriamo

Nella parte iniziale della pagina è fondamentale inserire uno o più elementi che sintetizzino chi è il professionista o l’azienda e di cosa si occupa in termini di prodotti e servizi offerti. Può essere un semplice slogan che riassume brevemente le mission oppure una serie di Blurb, elementi affiancati o sovrapposti che elencano i dettagli dell’offerta accompagnati da icone esemplificative. Questi elementi detti anche Services sono quasi sempre posti dopo lo slider.

Tema One Page Renova: include nel layout di esempio una sezione “About Us” minimalista ma di impatto.

Applica le tecniche di SEO Copywriting nella realizzazione del tuo sito.
Scopri quali sono scaricando l’Ebook Gratuito

SEOCopywriting EBOOK

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Gli elementi di credibilità

Anche se si tratta di un sito semplificato in una sola pagina, non possono mancare di certo quelli che sono gli elementi che contribuiscono a conferire al sito o al professionista una certa credibilità e autorevolezza (ad esempio descrizione del team, testimonial ecc). In aiuto ci vengono come sempre una serie di temi che includono questi elementi. Vediamo qualche esempio:

  • il team con le foto dei membri e una breve presentazione degli stessi
  • i loghi delle aziende con cui si è già lavorato
  • i “numeri” ovvero una dichiarazione concreta di ciò che si è già fatto ad esempio in percentuali
  • i testimonial ovvero le testimonianze e le recensioni di chi ha lavorato con noi

Tema Divi: particolarmente adatto allo sviluppo di siti one page, include fra i suoi elementi anche diversi tipi di testimonial che possono essere disposti verticalmente o sovrapposti orizzontalmente configurati con diversi colori, sotto forma di blurb con icone virgolettate.

Se ti interessa, leggi anche Temi WordPress italiani: scegli il più adatto a te.

La gallery o il portfolio

Come facciamo ad affidarci ad  un professionista se non lo conosciamo e non abbiamo mai visto uno dei suoi “lavori”? Possiamo includere nel sito one page una sezione portfolio o una WordPress gallery che racchiude tutti i lavori principali di un professionista come ad esempio i siti realizzati da un web designer o i libri pubblicati da un autore e così via, possibilmente realizzati con anteprime cliccabili che permetto di avere una versione ingrandita.

Questo campionario spesso ha un effetto di animazione che scatta nel momento in cui passiamo sopra con il puntatore del mouse sulla miniatura dell’anteprima e fa visualizzare l’immagine stessa o un breve testo che sintetizza il servizio o il prodotto come una vera e propria gallery fotografica.

Tema One Page Saga: in questo caso il passaggio con il mouse può evidenziare la foto scelta rispetto alle altre che rimangono in secondo piano.

Il form dei contatti

Il contact form è uno strumento indispensabile per le aziende che mirano a creare lead. Per spingere l’utente a registrarsi o a chiedere informazioni, il form deve essere chiaro, semplice e breve in modo da agevolare l’azione il più possibile.

Tema One Page Newave: è dotato di vari demo con soggetti e layout diversi, ha un form contatti molto essenziale ma efficace.

I contatti e i profili social

Spesso sul fondo del sito one page troviamo la sezione dei contatti e recapiti sotto forma di un’ampia cartina tipo Google Maps seguita o affiancata dall’indirizzo, numero di telefono, email ecc. In questa sezione si possono inserire anche i profili social (con relative icone) oppure si può scegliere di inserirli in una sezione apposita, ad esempio nel footer.

Tema Divi di Elegant Themes: prevede, come molti altri temi, una componenti Social Follow per visualizzare le diverse icone.

Altri temi one page site

bootstrap template one pageEsistono molti altri temi per creare un sito internet one page.

Uno di questi è il tema WLOW. Unico nel suo genere il tema wlow ha un design fresco e minimal ideale per siti di aziende e start-up. Permette di creare strutture One Page Scroll accattivanti e in pochi click. Per personalizzare il tema non serve scrivere codice perché tutte le personalizzazioni possono essere fatte tramite il customizer di WordPress. WLOW contiene due menù che supportano il dropdown e le icone.

Un altro esempio sono i temi one page site bootstrap. Esistono infatti i cosiddetti bootstrap template che racchiudono una serie di elementi grafici già impacchettati e pronti all’uso. Una delle caratteristiche fondamentali dei bootstrap template è la versatilità, infatti, visto il necessario bisogno di avere un sito altamente web responsive e adattabile a device di ogni tipo, grazie a questa tipologia di strumento il lavoro e quindi il conseguente adattamento, risulterà più semplice e lineare. Ma come funzionano i bootstrap template? Una volta scaricati si dovrà scompattare l’archivio al cui interno si troveranno una cartella con immagini, CSS e Javascript. Si dovranno, poi, collegare questi ultimi due alle pagine del sito web che su cui si vuole utilizzare questo framework, per poter utilizzare i vari elementi con tutte le classi di riferimento già dalla prima installazione.

Se non sai come creare un sito one page in wordpress e hai bisogno di aiuto, scopri il corso di Website Creation e WordPress di Digital Coach.

Se desideri avere altre informazioni sui siti monopagina, non esitare a contattarci!

Save