Temi WordPress italiani: scegli il più adatto a te
Pochi passi alla scoperta del template perfettoQuali sono i migliori Temi WordPress italiani? È sicuramente questa la domanda che ti stai ponendo se sei atterrato su questa pagina.
In questa guida ti spiegheremo perché è così importante scovare il giusto template, ti aiuteremo a scegliere fra i tantissimi temi disponibili, ti sveleremo dove trovarli e ti insegneremo ad installarne uno.
Temi WordPress italiani: perché è importante averne uno
Il tema per WordPress è qualcosa di indispensabile. Prima ancora di pensare alla progettazione del proprio sito o blog, è quindi necessario dedicare la propria attenzione alla scelta del template.
Sono principalmente due i motivi che rendono il tema qualcosa di unico:
- rappresenta il vestito del sito. Il tema deve essere bello, deve attrarre l’utente, ma soprattutto deve rappresentare la persona o il brand che in un secondo momento inizierà a pubblicare contenuti;
- incide sul successo del sito. Un buon tema, scelto tenendo conto delle sue componenti fondamentali, ossia l’interfaccia grafica e le funzioni, ti permetterà di stare al passo con i competitor e perché no, anche di diventare uno dei migliori.
Pertanto, prima di esprimere la tua preferenza, prenditi qualche giorno anche perché, a seconda del tema, alcune scelte si potranno compiere durante la creazione di pagine e/o articoli, mentre altre saranno precluse.
Corso WordPress and Website Creation
Template siti WordPress: gli aspetti importanti
Una volta compreso quanto sia importante la scelta del tema, ti starai ponendo sicuramente una domanda: “Cosa devo controllare prima di scaricarne o acquistarne uno?” Quesito più che lecito, al quale tenteremo di darti immediatamente una risposta.
Ci sono molteplici aspetti che sono da tenere in considerazione e da controllare accuratamente prima di prendere la decisione definitiva:
- Grafica. Come puoi scegliere un tema se questo non ti piace? Come abbiamo detto prima, innanzitutto ti deve colpire perché rappresenta un’estensione di te stesso nel digitale, ma soprattutto deve piacere all’utente. Cosa fai quando ti trovi di fronte ad un sito che non ti aggrada? Lo chiudi e ne visiti un altro. Perciò ricordati che la prima impressione, data proprio dall’aspetto estetico, va considerata un elemento fondamentale.
- Layout. Non optare per qualcosa di complicato, piuttosto punta alla semplicità. Non dimenticare mai che dovrai rendere l’esperienza utente il più gradevole possibile.
- SEO. Molti siti sono SEO-friendly. La strategia SEO è indispensabile per il successo del tuo sito e allora il consiglio è di comprenderla fin dall’inizio, dalla progettazione stessa del sito, che comincia proprio con la scelta del tema.
- Velocità. Assolutamente no ai temi che costringono una persona ad attendere svariati secondi prima che la pagina si carichi. Inoltre, la velocità del sito, che può essere controllata con Google Page Speed, incide fortemente sulla SEO.
- Responsive. Il tema sul quale ricadrà la tua scelta dovrà adattarsi a seconda del dispositivo del lettore. Si dovrà quindi trattare di un template fruibile perfettamente su tutti i device (smartphone, tablet, desktop).
- Compatibilità. La compatibilità di un tema è legata principalmente a due elementi: è necessario verificare che il template sia compatibile con l’ultima versione di WordPress sia con i plugin che avrai bisogno di scaricare per soddisfare le tue necessità.
- Recensioni. Ormai non si sceglie più il ristorante o l’albergo senza prima aver verificato le recensioni. Perché non farlo anche per i temi WordPress? È valido lo stesso discorso: grazie al giudizio degli altri, riuscirai a comprendere pregi e difetti di un determinato template.
- Aggiornamenti recenti. Uno dei requisiti del tema è sicuramente l’aggiornamento. Se quando sei alla ricerca del tema, ti imbatti in un template il cui aggiornamento risale a troppo tempo prima, evita di scaricarlo o acquistarlo. Verifica sempre che gli aggiornamenti siano recenti: gli ultimi devono risalire a non più di qualche mese prima.
- Assistenza. Avere supporto è indispensabile perché un giorno potresti trovarti in difficoltà su qualche elemento del tema. Ma come farai a risolverlo se nessuno ti darà mai risposta? Tieni conto anche di come viene offerta l’assistenza e delle tempistiche di risposta.
Tema pagamento WordPress Vs tema gratis
Sono tantissimi i vantaggi che si possono avere quando si decide di utilizzare WordPress per aprire il proprio sito e sicuramente uno di questi è l’ampia scelta di template. Il mondo dei temi per WordPress è vastissimo ed è caratterizzato sia da temi gratuiti che da temi a pagamento.
Perché dovresti pagare un tema se puoi crearti un sito senza spendere un euro? Ecco, la verità è che potresti anche essere allettato all’idea di aver trovato un bel tema gratuito, però in realtà questa strada non sempre si rivela essere la migliore, anzi.
Ci sono due grossi problemi inerenti ai temi gratuiti: il supporto e l’aggiornamento. Come abbiamo detto prima, questi due elementi sono fra quelli da tenere in considerazione quando si valuta un tema. Il punto è che molto spesso i template gratuiti non vengono aggiornati dalle persone che li hanno creati e soprattutto queste non offrono alcun tipo di supporto a chi ne ha bisogno. Il grande vantaggio di avere un tema a pagamento è che si potrà avere un’assistenza h24, per qualsiasi cosa non funzioni.
Quindi, sta a te la scelta. Certo, poi dipende anche dal motivo per il quale stai scegliendo un tema: se devi aprire un blog personale, puoi anche affidarti ai temi gratis, ma se lo scopo è quello di creare un sito aziendale è decisamente meglio optare per un tema premium.
Temi WordPress italiani: i freemium
Oltre alle due famiglie sopracitate di temi (gratuiti e premium), esistono dei template che vengono definiti freemium perché possono essere scaricati gratuitamente e solo se e quando si avrà bisogno di integrare determinate funzioni lo si potrà fare a pagamento. È il caso di temi come Generatepress e Astra.
Fra i tantissimi temi a pagamento, quelli che ci sentiamo di consigliarti, basandoci sia sul nostro utilizzo sia sui pareri che circolano nel web, sono Divi di Elegant Themes e Genesis di Studiopress.
Divi
Divi è un tema offerto da Elegant Themes. Il suo grande punto di forza è il builder visivo grazie al quale è possibile creare una pagina, aggiungendo, modificando e cancellando elementi. Tutto questo è possibile farlo senza conoscere minimamente il codice.
Divi ha anche altri pregi: la possibilità di creare le pagine grazie a template predefiniti e i moduli già pronti da poter inserire insieme al resto del contenuto. Questi moduli sono più di 40: è possibile trovarne uno per ogni esigenza (call to action, immagini, newsletter…).
Genesis
Genesis è un tema, definito framework, di StudioPress, che consente di creare facilmente e velocemente siti ed è basato sul concetto di tema padre – tema figlio. Genenis è quindi un template base, il cosiddetto padre. Quando si scarica Genesis, a meno che uno non sia bravo a smanettare con il codice, dovrà installare il tema figlio e a tal proposito, StudioPress ne offre moltissimi.
L’idea di dover scaricare due temi per utilizzare WordPress nasce per far sì che qualsiasi pasticcio venga commesso con i file del tema figlio, questo non intacchi in alcun modo il tema padre. In questo caso, quando si installa un tema su WordPress che ha sia il padre che il figlio, bisogna scaricare entrambi e poi attivare il figlio e lavorare solo su quest’ultimo.
Temi WordPress: non solo siti vetrina, ma anche Woocommerce
Con WordPress è possibile creare un sito e-commerce grazie ai plugin dedicati. Il più famoso, acquisito dalla società che gestisce WordPress.com, si chiama Woocommerce. Questa è la soluzione più popolare per creare un e-commerce con WordPress. Ricordati che in questo caso dovrai scegliere un tema compatibile con il plugin.
Potrai installare questo plugin andando nella voce menù “plugin” e cliccando “aggiungi nuovo”. A quel punto potrai cercare “Woocommerce” ed installarlo. Una volta terminata l’installazione, nel menù del pannello amministratore appariranno due nuovi voci: “Woocommerce” che permette di installare gli aspetti generali dell’e-commerce e “prodotti” dove si potranno inserire, eliminare o aggiornare i prodotti ed inserire i prezzi dei beni che si vorranno poi mettere in vendita.
Woocommerce consente di gestire tutti gli aspetti indispensabili per un e-commerce: le modalità di spedizione, le opzioni di pagamento, il controllo delle tasse, dei livelli di stock delle merci e degli account dei clienti.
Dove trovare i temi per WordPress
I temi per WordPress sono tantissimi e si possono scaricare da molti siti presenti sul web.
Per chiunque decida di affidarsi ad un tema gratuito, il consiglio è quello di non scaricare da siti poco raccomandabili, ma piuttosto di fare una ricerca nella directory ufficiale di WordPress, nella quale sicuramente si riuscirà a trovare un tema che più si avvicina alle proprie esigenze.
Per i temi premium esistono, oltre alle singole aziende che vendono un tot di temi, come nel caso di StudioPress (tema Genesis) ed Elegant Themes (tema Divi), anche dei marketplaces dove si possono trovare un’ampia gamma di temi prodotti da altri. È il caso di Themeforest dove vi sono temi già pronti all’uso. La peculiarità di questo marketplace è l’offerta di template specifici e verticali. Navigando è infatti possibile trovare temi professionali WordPress divisi per settore: studi dentistici, avvocati, costruttori, bar, caffetterie e tanto altro. In base alla tua attività, potrai selezionare il tema più avvincente.
La differenza dei temi acquistabili sui siti di singole aziende rispetto a quelli presenti sui marketplaces è che i primi sono decisamente più personalizzabili, a seconda delle proprie necessità.
Abbonamento Vs licenza singola
Come hai ben capito, i temi WordPress sono tantissimi e possono essere acquistati in pochi click. Ma come si fa a capire se è meglio acquistare su un marketplace come Themeforest o dal sito di un’azienda, come Elegant Themes o Studiopress? Devi tener conto di una sostanziale differenza:
- i marketplaces mettono a disposizione temi premium con licenza singola: per ogni sito che dovrai realizzare dovrai comprare la licenza;
- le aziende offrono temi premium con abbonamento: puoi abbonarti annualmente o in alcuni casi, anche con una licenza illimitata, in modo da poter utilizzare il tuo tema ogniqualvolta tu lo desideri.
Qual è la soluzione migliore? Sta a te deciderlo. L’unico consiglio, come avrai già dedotto, è di tener conto del numero di siti che dovrai costruire.
Come installare template di WordPress
Navigare su WordPress senza un tema non è possibile: ecco perché una volta creato il sito, si installa automaticamente un tema di default. Ricordati che però è possibile cambiarlo in qualsiasi momento anche se è sempre meglio farlo prima di iniziare a pubblicare pagine e/o articoli perché dopo il carico di lavoro rischia di raddoppiarsi.
Cambiare il tema WordPress è più semplice di quel che pensi. Qui di seguito ti illustreremo i passaggi che ti permetteranno di impostare il template da te scelto:
- andare sul backend (pannello amministratore) di WordPress
- cliccare sulla voce di menù “aspetto”
- selezionare “temi”
- cliccare “aggiungi nuovo”
A questo punto, puoi procedere in due differenti modi:
- puoi scegliere il tema direttamente dalla directory di WordPress senza affidarti a siti esterni: ti basterà cercare il template all’interno dell’archivio, selezionarlo ed attivarlo. Se non ricordi il nome preciso del tema, puoi utilizzare il “filtro funzionalità” in modo che ti vengano restituiti tutti i temi che corrispondono alle tue richieste.
- se invece hai deciso di acquistare il template da un sito esterno, dovrai poi caricarlo dal disco rigido locale. Per procedere all’installazione del nuovo template, dovrai cliccare “carica tema” e scegliere il file, che dovrà essere necessariamente in formato zip.
Conclusione
Come avrai capito dopo aver letto questa guida, la scelta del tema WordPress è un lavoro lungo, che richiede tempo e attenzione. Potrà anche essere amore a prima vista con un determinato template grazie alla sua grafica accattivante, ma ricordati tutto ciò che è stato detto: prenditi del tempo per controllare che sia davvero la scelta ottimale.
Una volta trovato il tema giusto, che riuscirà a soddisfarti totalmente, sarai pronto a creare il tuo sito e vedrai che sarà un successo. Se invece pensi di avere bisogno di aiuto puoi sempre rivolgerti ad un wordpress specialist per aiutarti nella costruzione del tuo sito web.
Hai ancora qualche dubbio al riguardo? Ecco una mini guida per te!