VELOCIZZARE SITO WORDPRESS
8 strategie per ridurre i tempi di caricamentoVelocizzare sito WordPress è un aspetto fondamentale per coinvolgere gli utenti garantendo una user experience ottimale. Secondo un recente studio solo il 15% dei blogger conosce tutti i trucchi per farlo al meglio!
C’è stato un tempo in cui il tuo website impiegava 1-2 secondi a caricare le pagine: adesso se il tempo di download delle pagine è di 5-6 secondi, è già un miracolo, non è vero? Come se non bastasse, le tue visite giornaliere stanno calando drasticamente e stai perdendo posizioni nella SERP di Google.
Vuoi sapere come velocizzare un sito WordPress? In questa guida troverai le 8 tecniche più aggiornate in grado di migliorare le prestazioni del tuo sito WordPress. Ti spiegherò nel dettaglio:
- perché è importante aumentare la velocità;
- come fare uno speed test per WordPress;
- le 8 migliori strategie per sveltire il sito.
Se vuoi approfondire la tua conoscenza delle principali piattaforme CMS ti consiglio di iscriverti al Corso Web Content Editor per imparare i segreti del mestiere.
Velocizzare sito WordPress: perché è necessario?
Prima di spiegare, passo per passo, come aumentare la velocità di un sito in WordPress e testare la sua rapidità, occorre sapere perché, ad oggi, è fondamentale farlo!
Come avrai notato, da quando il tuo sito è diventato lento o addirittura WordPress non carica le pagine, ci sono state alcune gravi conseguenze, come un netto calo dei visitatori e la perdita di molte posizioni nei risultati di ricerca. Continua la lettura per capire come rendere il sito più veloce.
Considera che velocizzando WordPress potrai ridurre il tasso di abbandono dei visitatori delle tue pagine.
Prova a riflettere: un utente interessato ai tuoi contenuti clicca su un tuo articolo e aspetta che la pagina si carichi. Come tutti noi, anche quell’utente è una persona impegnata, avrà mille cose da fare: non può aspettare che il sito si carichi. Probabilmente uscirà dalla pagina innervosito e andrà a finire da qualche competitor.
Pensa che il 46% dei visitatori abbandonano i website che impiegano più di 3 secondi a caricarsi: questa è la realtà! Ecco perché sveltire il tuo sito WordPress è più che fondamentale di questi tempi!
Anche Google pensa al profitto. Se gli utenti sono insoddisfatti del tuo sito lento ed escono dalle pagine a caricamento in corso, puoi stare certo che Google non starà a guardare.
Prenderà il tuo sito e inizierà a penalizzarlo in termini di posizionamento, magari facendoti perdere posizioni nella SERP.
Non disperare, quando avrai migliorato la velocità di WordPress, tutto tornerà come prima in poco tempo!
Scopri con il Test le abilità di un Web Content e acquisisci le sue
competenze su come posizionare un sito WordPress rendendolo veloce
Come testare la rapidità di download delle pagine WP?
Invece di buttarsi a capofitto su qualche risoluzione disperata, in primis per velocizzare WordPress devi capire quanto è grave la tua situazione.
Ad occhio hai visto che il tuo sito impiega 3-5 secondi a caricarsi? Non importa: devi avere dati misurabili.
Esistono vari tool online in grado di testare la rapidità del tuo sito. Puoi ricorrere a 2 strumenti utili:
- PageSpeed Insight è lo strumento ideato da Google per misurare la velocità del tuo website ed è ovviamente una sicurezza in quanto ad affidabilità. È dedicato a tutti quei webmaster che vogliono conoscere le prestazioni del proprio sito e avere indicazioni su come poterle incrementare. Questo tool è capace di effettuare 2 test differenti. Il primo fornisce un punteggio per la velocità del sito su desktop, mentre il secondo fornisce un punteggio per le prestazioni su mobile. Un tool che suggerisce come velocizzare WordPress su smartphone e desktop è cosa davvero rara di questi tempi.
- Puoi testare la velocità del tuo sito WordPress con GTMetrix, uno strumento molto professionale e attento ai dettagli che ti fornisce un punteggio di PageSpeed dove la A corrisponde alla performance più alta. Questo tool ti permette di ottenere dati aggiuntivi come il tempo di caricamento della pagina (Page Load Time), la dimensione della pagina in megabyte (Total Page Size) e le request accumulate, ovvero il numero di collegamenti di richieste esterne accumulati.
Ci sarebbero altri strumenti più o meno famosi per capire come rendere il tuo sito WordPress più veloce, come il caro e vecchio Pingdom, ma sicuramente Page Speed Insight e GtMetrix saranno più che sufficienti per ciò che devi fare.
8 migliori trucchi per velocizzare sito WordPress
Hai segnato i punteggi che le tue pagine hanno ottenuto? Ti è venuta la pelle d’oca dalla disperazione? Calma e sangue freddo, adesso potrai davvero iniziare a mettere il turbo al tuo sito! Ti fornirò di seguito 8 suggerimenti utili per rendere il tuo sito WordPress più veloce.
1. Scegli un hosting professionale per sveltire WordPress
L’hosting è la casetta del tuo website: acquistare un hosting per pochi euro, o addirittura affidare il proprio prezioso sito ad un hosting gratuito, equivale a suicidarsi digitalmente. Come puoi pretendere un sito veloce e performante senza un investimento adeguato? Oggi più che mai un hosting professionale può garantire tempi di caricamento brevi e stabili nel tempo, nonché una rapida assistenza qualora ci fossero dei problemi.
Immagino tu conosca la differenza fra il classico ed economico hosting condiviso e il costoso hosting individuale. No? Nessun problema! Te la spiego in breve:
- L’hosting condiviso è paragonabile ad un appartamento dove vivi con altri coinquilini. Avete la stessa abitazione e condividete ogni risorsa in egual misura. Ovviamente il tuo sito web, condividendo la potenza del server con altri proprietari, avrà risorse limitate, compresa la velocità di caricamento. L’aspetto positivo è che in un hosting condiviso il costo totale del funzionamento del server viene diviso fra tutti.
- Nell’hosting individuale, invece, ogni risorsa del server è assorbibile solo e soltanto dal tuo sito web. Il costo ovviamente sarà molto più alto. Risultato? Performance migliori, aumento della velocità generale del sito WordPress, ma portafoglio più vuoto.
Come scegliere quindi? Ebbene, se il tuo website è molto cliccato e deve soddisfare molti utenti ogni giorno, magari è giunto il momento di passare ad un alloggio tutto suo! Insomma, il rallentamento del tuo sito web potrebbe dipendere, almeno in parte, da un deficit di risorse dedicate!
Hai studiato la situazione e hai capito che il problema potrebbe dipendere da un hosting di scarso livello? Oppure vuoi sapere quali supportano una soluzione individuale? Valuta questi 3 servizi di hosting per velocizzare sito WordPress:
- Siteground: la sua specialità è l’assistenza, oltre che l’indubbia qualità. Hai un problema qualsiasi? Ti risponderanno in qualche secondo e lo risolveranno insieme a te;
- GoDaddy;
- BlueHost.
Qualunque hosting sceglierai, potrai sempre contare su diversi piani tariffari (Startup, GrowBig o GoGeek nel caso di Siteground) grazie ad un abbonamento mensile o annuale, e la possibilità di effettuare un upgrade o un downgrade del piano in qualsiasi momento.
2. Usa un tema leggero per velocizzare WordPress
Hai presente quei temi WordPress super tecnologici che non puoi fare a meno di ammirare?
Ebbene, non tutto è oro ciò che luccica. Potrebbero essere temi lenti ma esteticamente belli. Purtroppo non ci sono modi per velocizzare un tema WordPress: lo so bene, cambiarlo, magari dopo mesi che lo stai utilizzando, non è facile, persino emotivamente, ma potrebbe essere indispensabile.
Sito WordPress lento a causa del tema? Come puoi capirlo? Effettuando dei test di velocità! Vai sul sito madre del tema che stai utilizzando e controlla se il caricamento è più lento rispetto ad altri temi simili.
Alternativamente, se lo hai acquistato su Themeforest, controlla le recensioni degli altri utenti e chiedi loro se stanno riscontrando il tuo stesso problema.
Se così fosse, potrebbe trattarsi di un tema obsoleto e non aggiornato, magari addirittura non più compatibile con la versione di WordPress che stai adoperando: in questo caso devi assolutamente sostituirlo!
Scarica gratuitamente la Mini Guida e impara le
best practice per ottimizzare e velocizzare sito WordPress
"*" indica i campi obbligatori
3. Elimina i plugin pesanti per velocizzare sito WordPress
Ci sono principalmente 2 motivi per cui i plugin installati potrebbero essere la causa del rallentamento di WordPress. Il primo motivo è che potrebbero essere troppo numerosi, il secondo è che potrebbero essere troppo pesanti. Quasi nessun blogger è un programmatore, e spesso è obbligato a riempire il database WordPress di estensioni per accedere a nuove funzionalità.
Il problema appare quando invece di usare massimo 5-10 plugin, si esagera installandone 20 o 30: altroché velocizzare! Questa potrebbe essere la risposta alla domanda perchè WordPress è lento? La maggioranza di questi tool, infatti, assorbe troppe risorse per funzionare, portando ad un progressivo aumento dei tempi di caricamento delle pagine.
Non esiste una lista ufficiale di plugin troppo pesanti, ma qui di seguito ti propongo un elenco per metterti in guardia da una serie di plugin che inizialmente possono apparirti utili, ma da cui in realtà è meglio stare alla larga.
- Jetpack: creato da WordPress stesso, è un cinghiale sullo stomaco per il tuo povero sito. Stracolmo di funzionalità, più o meno interessanti, se vuoi davvero velocizzare il tuo sito è necessario procedere alla disinstallazione.
- Redirection serve a reindirizzare il traffico, ma assorbe troppe risorse. Molto meglio configurare manualmente i redirect tramite htaccess.
- Widget Social: utilizzi dei plugin per far apparire i like accumulati in pagina o che permettono di condividere gli articoli sui social? Fai attenzione, potrebbero incidere negativamente sulla velocità di caricamento.
- Page Builder: quando crei le pagine e scrivi gli articoli, sono certo che adoperi dei page builder di terze parti. Considera che queste sono le estensioni più pesanti, ma purtroppo anche fra le più utili e indispensabili).
I plugin sopra elencati non sono la causa? Molto bene, allora ti serve un vero investigatore di database per rendere il tuo sito più veloce. Sto parlando del plugin Code Profiler. Questo tool ti permetterà di scansionare l’intero sito e di individuare i plugin che rallentano un sito WordPress. In qualche minuto saprai, per certo, quali tool devi disinstallare.
Considera che molte funzionalità offerte dai plugin possono essere facilmente sostituite da una o più configurazioni manuali. Dunque elimina quei pesanti plugin per velocizzare WordPress e tieni quelli utili e che non portano lentezza ai siti sui quali operi!
4. Ottimizza le immagini e i video per velocizzare pagine WordPress
Un altro piatto forte che riguarda la velocizzazione di un sito WordPress è la compressione degli elementi multimediali. I video caricati e le immagini sono un’autentica zavorra.
Come puoi ridurre il peso delle foto e dei filmati? E quindi come liberare spazio su WordPress? Prima di tutto, ti consiglio di non caricare i video sul sito, ma di fare un upload su Vimeo o Youtube e successivamente importare il collegamento nel sito. In questo modo risparmierai decine di megabyte e vari secondi preziosi durante il download delle tue pagine.
Purtroppo molti webmaster sottovalutano l’impatto delle immagini sulla velocità di WordPress: le fotografie, infatti, sono numerosissime su ogni sito web. Ti suggerisco di importarle in Photoshop (o qualsiasi altro tool online come Canva) e comprimerle fino ad un peso massimo di 100 kilobyte ciascuna. In alternativa potresti adoperare Compressjpeg, ovvero un tool online assolutamente gratuito.
Se vuoi comprimere ulteriormente le tue immagini dopo averle ridimensionate con Photoshop, puoi utilizzare il plugin WP Smash che ne ridurrà il peso senza rinunciare alla qualità.
Scopri come creare il tuo sito web con WordPress e renderlo veloce
e navigabile per i tuoi utenti. Consulta il Corso dedicato
CORSO WORDPRESS AND WEBSITE CREATION
5. Minimizza CSS e HTML per velocizzare sito WordPress
CSS e HTML, come saprai, sono le fondamenta di ogni risorsa online, compreso il tuo website. Se vuoi velocizzarlo devi capire questo: anche la scrittura dei codici può risultare ordinata o disordinata, con tanti fronzoli, o andare dritta al punto.
Per velocizzare WordPress HTML e CSS devono contenere solo le indicazioni indispensabili. Come si deve procedere se si è a completo digiuno in materia?
Esistono diversi strumenti in grado di minimizzare HTML, ovvero comprimere il testo HTML e CSS. Questa minimizzazione permetterà di ridurre il testo HTML anche del 70% con un conseguente alleggerimento del povero WordPress.
I migliori strumenti da considerare per alleggerire HTML e CSS per velocizzare il tuo sito WP sono:
- CSS Minify: ti basterà avviare il plugin e aspettare qualche istante per la fase di minimizzazione. Quando il processo sarà concluso ricarica la pagina e controlla se ci sono miglioramenti della velocità;
- Minify HTML: si tratta di un plugin veramente intuitivo, il cui scopo è quello di comprimere il testo html fino al 65% con un notevole risparmio di risorse e tempo di download.
Ricorda sempre di controllare che siano aggiornati e compatibili con la tua versione di WP.
6. Riduci le request esterne per ottimizzare il sito WordPress
Quando si parla di velocizzare un sito WordPress è vietato dimenticare il problema delle request esterne. Di cosa si tratta? Hai presente le sidebar di quei siti che fanno apparire le previsioni del tempo, oppure gli ultimi post della pagina Facebook?
Si tratta di request esterne ovvero, per definizione, il numero di collegamenti di richieste esterne che il tuo blog partorisce durante il caricamento della pagina.
Sono tanto belli quei widget interattivi? Non si può però avere la botte piena e la moglie ubriaca. Devi decidere se vuoi velocizzare il tuo sito WordPress o sfoggiare la coda di pavone!
Quindi ti consiglio di limitare al massimo il numero di request esterne per riuscire a sveltire WordPress come si deve!
7. Installa un plugin di cache dinamica per velocizzare WP
Accidenti che termini complicati! Per fortuna non è difficile come sembra: se non sai cos’è una cache dinamica e cosa centra con la rapidità del tuo sito, te lo spiego subito!
La cache dinamica è quel congegno in grado di memorizzare ogni contenuto del tuo sito web, specialmente se generato in maniera dinamica. In altre parole, quando un utente carica una pagina, il CMS, ovvero WordPress, richiede al database di restituire tutto il content della pagina in questione.
Questo processo non è una passeggiata e incide negativamente sulla velocità del sito. La cache dinamica memorizza tutte le pagine del website, in modo che solo il primo utente dovrà scaricare il materiale richiesto dal database. I visitatori successivi beneficeranno della cache dinamica che fornirà il contenuto precedentemente memorizzato senza ulteriori download.
Povera cache dinamica, è un vero lavoraccio! Sapevi che una cache dinamica può farti risparmiare da 1 a 2 secondi?
Come impostare una cache dinamica? Ti farà piacere sapere che anche in questa situazione esistono due plugin utili: SG Optimizer e WP Super Cache.
Entrambi hanno le stesse funzionalità, ma come facciamo a sapere quale è il migliore per velocizzare WordPress? Non tutti sanno che SG Optimizer è stato sviluppato da Siteground in persona. Se stai adoperando Siteground ti consiglio di usare SG Optimizer, proprio per avere una completa sicurezza di compatibilità e supporto tecnico.
Alternativamente potresti scegliere WP Super Cache, ma fai attenzione! Se impostato male, questo tool potrebbe rallentare il sistema anziché velocizzare WordPress.
Inoltre, non installarli entrambi perché potrebbero entrare in conflitto e mandare in crash il tuo website!
8. Attiva un CDN per velocizzare sito WordPress
Se vuoi un sito WordPress rapido devi considerare l’installazione di un CDN (Content Delivery Network). Si tratta di una rete di server sparsi per il globo in grado di assorbire ogni contenuto del tuo sito, dal testo, alle immagini, al CSS.
A questo punto ti starai chiedendo: se uso un CDN posso abbandonare il mio hosting?. Assolutamente no, il CDN è un supporto, potremmo definirlo come il migliore amico speedy del tuo hosting.
Come funziona un CDN?
Immagina che il tuo dominio si trovi in Germania: se un utente americano visita il sito web, potrebbe impiegare diversi secondi a caricare le pagine, a causa della distanza geografica.
Se però i contenuti del sito sono stati distribuiti nel nodo CDN di New York, l’utente americano potrà agganciarsi a quest’ultimo, senza mandare una richiesta oltreoceano ed effettuare il download della pagina in un istante.
Quale CDN usare per sveltire WordPress?
Come inviare i contenuti alla rete CDN per distribuirli nella rete mondiale? Quale strumento utilizzare per collegarsi al CDN?
Ancora una volta, avere un buon hosting è la soluzione migliore. Siteground, così come molti altri competitor, offre un servizio di CDN integrato che si chiama Cloudflare. Si tratta di un servizio gratuito che con pochi step consente ad ogni user di attivare la rete Cloudflare per il proprio website, migliorando la velocità di caricamento, la stabilità e la sicurezza.
Ovviamente, se il tuo sito necessita di prestazioni ancora più performanti, magari per velocizzare WordPress all’inverosimile, puoi sempre passare alla versione a pagamento di Cloudflare. Sappi comunque che la versione gratuita è di norma più che sufficiente, a meno che tu non debba gestire il sito di una grande azienda.
Vuoi conoscere qualche CDN alternativo a Cloudflare? Ce ne sono parecchi, di ottima qualità. Posso citarti MaxCDN, una delle reti Content Delivery Network più utilizzati, oppure KeyCDN, che spicca da anni per la capacità di mantenere prezzi economici.
Qualunque CDN tu scelga, assicurati che gli utenti che vuoi raggiungere geograficamente abbiano diversi nodi di distribuzione nel loro Paese, così che il tuo sito si carichi rapidamente.
Effettua un re-test della velocità di caricamento del sito WP
Se hai messo in pratica tutti i suggerimenti dell’articolo il tuo WordPress dovrebbe essere diventato un bolide.
La prima cosa da fare dopo aver apportato questi miglioramenti è ritestare la velocità del sito per sapere concretamente quanti secondi sei riuscito a risparmiare per ogni download.
Adesso il tempo di download è accettabile?
Devi sapere che, di norma, è consigliabile restare sotto i 2 secondi per quanto riguarda il tempo di caricamento, detto Page Load Time. Controlla quindi i parametri di riferimento per verificare l’effettivo miglioramento del Page Load Time e del Total Page Size. Entrambi devono mostrare valori decisamente più bassi rispetto alla rilevazione iniziale: più saranno bassi è più sarai riuscito a velocizzare il sito WordPress.
Come già detto consigliamo massimo 2 secondi per il Page Load Time, sia su mobile che su desktop, e massimo 2 MB per il Total Page Size.
Conclusione e Consulenza Gratuita
La verità è che velocizzare un sito WordPress in modo efficace è solo uno dei tanti problemi che incontrerai sul tuo percorso digitale, ma è senza dubbio un passo fondamentale per ottimizzare le prestazioni. Sono sicuro che farai tesoro dei suggerimenti di questo articolo per migliorare l’esperienza degli utenti che accedono al tuo sito web.
Se il mondo del web content ti appassiona e sei interessato ad approfondire le tue conoscenze per migliorare le prestazioni di velocità WordPress e la visualizzazione dei tuoi contenuti, ti consiglio di richiedere la tua Consulenza di Carriera Gratuita.
Non aspettare! Mettiti in contatto con un esperto
che risponderà ad ogni tua domanda