Seleziona una pagina

Visual Composer Page Builder

Costruire siti WordPress in maniera facile e veloce

Vuoi creare il tuo Blog personale o un negozio online ma non sai mettere mano ai codici html e CSS? Su WordPress ti viene in aiuto il plugin Visual Composer Page Builder, un editor visivo che ti permetterà di creare il tuo sito web come hai sempre desiderato in modo semplice e veloce.

In questa guida su WordPress ti spiegherò:Visual Composer Page Builder

  • Cos’è Visual Composer
  • Come si utilizza
  • I suoi vantaggi
  • Dove scaricarlo

Uso personalmente Visual Composer per WordPress e non mi sono mai trovato in situazioni in cui il suo utilizzo fosse limitato. Leggendo questo articolo capirai il perché!

Se vuoi diventare un eccellente professionista nel digitale ed imparare a creare e gestire il tuo sito WordPress scopri il programma della All Specialist Certification.

Vuoi partire con il piede giusto e gestire il tuo E-Commerce al meglio? Affidati ai nostri esperti e richiedi una consulenza gratuita personalizzata.

RICHIEDI UNA CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA

Cos’è Visual Composer Page Builder per WordPress?

Prima di soffermarci sulla parte più tecnica vediamo cos’è il Visual Composer e come si utilizza. Con oltre 90.000 installazioni attive, Visual Composer Page Builder è uno dei plugin più popolari e consente anche ai meno esperti di creare un sito con WordPress in modo professionale e con facilità. Essendo un editor visivo più avanzato rispetto all’editor base di WordPress, ti permetterà di generare pagine web ideali per te e la tua azienda utilizzando modelli, blocchi, elementi ed estensioni.

Moduli Drag and Drop

Utilizzando Visual Composer avrete a disposizione un editor visivo di front-end in cui potrete vedere i risultati in tempo reale mentre modificate il testo e include il controllo degli elementi e la funzionalità intuitiva di drag and drop, cioè il trascinamento della selezione.

Quindi oltre le funzioni base presenti in altri editor come testi in grassetto e corsivo, inserimento di foto, link, elenchi e citazioni, Visual Composer Page Builder ti mette a disposizione più di 40 moduli che puoi trascinare sull’area di disegno creando praticamente qualsiasi tipo di pagina web.

Tra questi 40 elementi troviamo:

  • Diversi blocchi di testo
  • Griglie di articoli
  • Differenti tipi di grafici
  • Caroselli di immagini e post
  • Lettori video
  • Pulsanti social media

Per scoprire nel dettaglio ogni singolo elemento non ti resta che mettere mano a Visual Composer Website Builder per WordPress e trascinare i blocchi di contenuto dalla tua libreria al layout, iniziando così a disegnare il tuo sito web.

Responsive Design

Un’ulteriore caratteristica degli elementi di contenuto di Visual Composer è il loro design reattivo, caratteristica che permette di creare un sito web responsive. Grazie a questa opzione i tuoi contenuti si adatteranno a qualsiasi dispositivo e daranno un aspetto ottimale al tuo sito web su qualsiasi computer, tablet e smartphone.
Ti sarà possibile controllare in maniera istantanea il tuo layout sui dispositivi più frequentemente usati:

  • Desktop
  • Tablet verticale
  • Tablet orizzontale
  • Mobile verticale
  • Mobile orizzontale

In aggiunta puoi scegliere la visualizzazione dinamica in modo che il tuo layout si adatti automaticamente alle dimensioni dello schermo.
Per accedere alla visualizzazione responsive dirigiti sulla barra di navigazione di Visual Composer e seleziona il tipo di dispositivo per il tuo layout.

test-attitudinale-porta-la-tua-azienda-online

Come si utilizza Visual Composer Website Builder per WordPress

Come abbiamo detto in precedenza,  Visual Composer Page Builder è un plugin per WordPress e perciò dovrai scaricarlo così come fai per tutti gli altri plugin.
Una volta attivato ti basterà creare una nuova pagina o articolo e automaticamente verrà aggiunto all’editor di WordPress il pulsante Visual Composer. Cliccando sul pulsante accederai direttamente al Page Builder.

Entrato nell’editor, la prima cosa sarà scegliere il layout da dare alla tua pagina. Puoi decidere il numero di colonne in cui dividere i contenuti o se aggiungere un blocco di testo. Aggiunte le colonne ne puoi modificare i colori, bordi, margini e padding. Cliccando sul simbolo + nella barra di navigazione o all’interno della colonna, ti si aprirà una finestra da cui puoi scegliere tra i numerosi elementi disponibili da trascinare nella pagina e i vari template scaricabili da Visual Composer Hub oppure potrai ricercare l’elemento tramite l’apposita barra di ricerca.

In più, selezionando l’elemento che ti interessa inserire potrai personalizzarlo modificandone i parametri come ad esempio allineamento e design. Le impostazioni variano in base al tipo di elemento che hai selezionato e grazie ai pulsanti posti sopra l’elemento inserito ti sarà possibile clonarlo o rimuoverlo.

Sono necessarie competenze di scrittura codici di programmazione?

Se ti stai chiedendo se per utilizzare Visual Composer Page Builder servono conoscenze dei linguaggi di programmazione, la risposta è no. Anche se imparare a programmare è una competenza certamente utile, Visual Composer, con la sua intuitiva interfaccia drag and drop e  i numerosi modelli ed elementi già progettati, permette ad esperti e principianti di creare un sito web senza esperienza di codifica.

Perciò non devi essere uno sviluppatore web o un esperto di tecnologia ma se vuoi cambiare il design di un elemento come meglio credi, potrai farlo andando nel burger menù della barra di navigazione e cliccando su impostazioni puoi mettere mano al codice CSS o inserire codice Javascript localmente o globalmente in ogni pagina nell’header o nel footer.

SCOPRI IL MASTER DIGITAL MARKETING

Visual Composer Page Builder è gratuito?

Visual Composer è un plugin che gli sviluppatori mettono a disposizione gratuitamente ma puoi decidere di passare dalla versione free alla versione Premium.
Puoi scegliere tra tre pacchetti:

• Sito web unico ($ 49 + IVA)
• 3 siti web ($ 99 + IVA)
• Sviluppatori ($ 349 + IVA)

La scelta del pacchetto dipende dai tuoi obiettivi di business e inserendo i dati di licenza, Visual Composer Page Builder si aggiorna automaticamente e ti da diritto a ricevere supporto.

Differenze tra la versione Free e Premium

Come detto in precedenza, la scelta se utilizzare la versione Free o quella Premium dipenderà dai tuoi obiettivi ma se vuoi scoprire il pieno potenziale di Visual Composer Website Builder è consigliato passare alla versione Premium. Questa ti darà accesso anche al Visual Composer Hub, con oltre 500 elementi, template, add-on e integrazioni. Puoi attivare la versione avanzata accedendo dalla barra di navigazione al burger menù e cliccando su “Passa a Premium” potrai scegliere il pacchetto che fa per te.

Visual Composer Premium offre funzionalità avanzate e la possibilità di creare un sito web completo di intestazioni, barre laterali e piè di pagina.
Tra i suoi vantaggi troviamo anche:

• Più icone
• Più effetti
• Generatore di popup
• Editor della pagina di archivio
• Modello di 404 pagine
• Modelli globali
• Esporta/importa modelli
• Supporto WooCommerce
• Accesso a Visual Composer Hub
• Compatibilità Gutenberg
• Elementi e modelli premium
• Pulsanti premium
• Widget di Facebook
• Carosello di immagini
• Elementi del menù
• Assistenza clienti online

Per di più , se acquisti la versione Premium avrai una garanzia del 100%, cioè entro i 15 giorni dall’acquisto se non sarai soddisfatto potrai chiedere il rimborso. Come puoi vedere le funzionalità aggiuntive della versione premium sono numerose e per scoprire a fondo tutte le sue potenzialità devi solo scaricare il plugin e iniziare a costruire il tuo sito web.

visual composer website builder per wordpress

Dove scaricare Visual Composer Page Builder

Per scaricare Visual Composer Page Builder, potrai farlo in modo automatico accedendo al tuo sito WordPress e dal pannello di amministrazione, alla voce plugin e aggiungi nuovo, inserisci il nome dell’editor nella barra di ricerca e dopo averlo istallato clicca su attiva.
Al posto del download free di Visual Composer in maniera automatica, potrai farlo manualmente accedendo direttamente al sito VisualComposer.com.

Dopo aver scaricato il file .zip del plugin, accedi a WordPress e nella sezione plugin aggiungi nuovo e carica plugin, seleziona Visual Composer. Fai clic su istalla ora e in seguito attiva.

Come usare gli elementi di WooCommerce in Visual Composer

Tra i tuoi obiettivi c’è quello di creare un E-commerce su WordPress? Non ti preoccupare, WooCommerce, il plugin di e-commerce più popolare e usato, è del tutto compatibile con Visual Composer Premium.

Una volta scaricati Visual Composer e Woocommerce, potrai facilmente progettare in modo personalizzato le pagine dei tuoi prodotti.

Dal menù di navigazione accedi al Visual Composer Hub dove sono presenti tutti gli elementi compatibili, tra cui quelli di WooCommerce che puoi utilizzare per progettare le tue pagine.

Tra gli elementi che ora puoi trovare disponibili ci sono:

  • WooCommerce Add To Cart: è l’elemento che mostra il pulsante “aggiungi al carrello” e il prezzo
  • WooCommerce Best Selling: è l’elemento che ti permette di vedere i tuoi prodotti più venduti
  • WooCommerce Cart: elemento che mostra il contenuto del carrello e altri pezzi del carrello come l’interfaccia dei codici coupon
  • WooCommerce Checkout: mostra il Processo di checkout
  • WooCommerce Featured: mostra i prodotti impostati in “primo piano”
  • WooCommerce My Account: è l’elemento che mostra la sezione “il mio account” in cui al suo interno i clienti possono aggiornare le proprie informazioni e visualizzare gli ordini passati.

woocommerce checkout page builder per visual composer

  • WooCommerce Order: consente agli utenti di visionare lo stato dei propri ordini
  • WooCommerce Product: mostra i singoli prodotti per ID o SKU
  • WooCommerce Product Attribute: mostra la lista dei prodotti con uno shortcode attributo
  • WooCommerce Product Categories: mostra in successione le categorie dei prodotti
  • WooCommerce Product Category: mostra più prodotti di una categoria in base allo Slug
  • Woocommerce Product Page: l’elemento mostra una singola pagina prodotto per ID o SKU
  • WooCommerce Product 3.2+: questo elemento consente di visualizzare i prodotti per ID articolo, SKU, attributi, categorie con supporto per impaginazione, ordinamento casuale e tag prodotto, così da non essere necessario l’utilizzo di codici brevi multipli.
  • WooCommerce Recent Products: mostra I elenco dei prodotti più recenti aggiunti al tuo e-commerce
  • WooCommerce Related Products: l’elemento elenca I prodotti correlati
  • WooCommerce Sale Products: mostra tutti prodotti in vendita
  • WooCommerce Top Rated: mostra l’elenco dei prodotti in vendita più votati.

Come si può notare da questo elenco, gli elementi WooCommerce sono numerosi e ti permettono di creare un negozio online con pagine personalizzate che puoi gestire da qualsiasi luogo, aggiungendo semplicemente con un clic i moduli WooCommerce che desideri.

Vantaggi di Visual Composer Page Builder

Se desideri creare pagine web innovative e che si distinguano dalla concorrenza, Visual Composer potrebbe essere la scelta giusta.
Tra i vantaggi più rilevanti troviamo dunque una libreria con numerosi template, elementi e add-on per personalizzare al massimo il tuo sito web.

Per di più, la versione gratuita messa a disposizione dagli sviluppatori ti da la possibilità di testare le funzioni base del plugin e le API (Application Program interface) di poter creare elementi di contenuto personalizzati.

Non meno importanti sono la sua interfaccia front-end molto semplice da utilizzare e il suo codice leggero e moderno che offre una notevole velocità di caricamento delle pagine, pochi bug ed errori.

Per capire meglio le potenzialità di Visual Composer Page Builder facciamo ora un confronto con due tra i page builder più popolari sul mercato: WPBakery ed Elementor.

Vuoi imparare a padroneggiare il CMS WordPress in modo avanzato e a creare siti web professionali?

SCOPRI IL CORSO WORDPRESS

Visual Composer VS WPBakery

C’è molta confusione quando si parla di Visual Composer e WPBakery perché molti utenti pensano che siano lo stesso prodotto ma vediamone insieme differenze e caratteristiche.

Visual Composer è un Website Builder, cioè consente di costruire un sito web completo. Puoi progettare intestazioni, piè di pagina e barre laterali creando layout personalizzati. Da Visual Composer Hub inoltre hai accesso a un vasto numero di elementi, modelli, immagini stock e componenti aggiuntivi.

WPBakery Page Builder invece è un costruttore di pagine, cioè con WPBakery puoi progettare solo l’area del contenuto della pagina e così come in Visual Composer, hai a disposizione nella libreria numerosi modelli ed elementi molto utili per i principianti.

I modelli e i blocchi su Visual Composer Hub vengono aggiornati settimanalmente e puoi scegliere tra una vasta selezione in base al tuo settore di appartenenza, mentre su WPBakery Page Builder puoi trovare numerosi modelli già pronti da usare e 50 elementi come blocchi di testo e pulsanti.

Entrambi gli editor visivi offrono componenti aggiuntivi ma rispetto a Visual Composer, che aggiunge i componenti aggiuntivi direttamente nel suo Hub, per WPBakery ci sono tantissimi sviluppatori che creano componenti aggiuntivi dando vita ad un enorme mercato di terze parti.

Sia Visual Composer Website Builder che WPBakery Page Builder hanno come obiettivo essere compatibili con il maggior numero di plugin di WordPress. Ad esempio WPBakery è pienamente compatibile con WooCommerce e Yoast, mentre Visual Composer oltre a WooCommerce è compatibile con Contact Form 7, Gravity Forms, Gutenberg, Advanced Custom Fields e altri plugin, così da essere uno degli editor con maggiore compatibilità.

test-sulle-professioni-digitali

Nonostante entrambi i Builder offrano un’integrazioni di temi, c’è una differenza sostanziale. Integrare WPBakery nel tema WordPress costa $ 245 mentre Visual Composer permette di integrare il Builder nel tema gratuitamente.

Quindi Visual Composer offre una versione gratuita ma se vuoi sviluppare progetti più avanzati puoi ottenere una delle licenze premium. Al contrario WPBakery non offre una versione grauita ma puoi scegliere tra due licenze. Una a $ 45 per l’utilizzo su un singolo sito mentre una licenza estesa a $ 245 per utilizzare l’editor come singola applicazione SaaS.

Visual Composer Vs Elementor

Un altro editor di contenuti molto popolare oltre Visual Composer è Elementor. Anche quest’ultimo è dotato di una versione free e una premium e presenta un interfaccia intuitiva drag and drop.

Così come Visual Composer, Elementor è un plugin per la creazione di siti web che con la funzionalità “responsive” permette di visualizzare correttamente il sito web su qualsiasi dispositivo e mantenere le pagine organizzate sia su pc che su cellulari, tablet e TV.

Per costruire il tuo e-commerce su WordPress, mentre con Visual Composer Website Builder puoi utilizzare gli elementi compatibili di WooCommerce, Elementor mette a disposizione soluzioni come una tabella di prezzo o un widget di elenco in cui puoi specificare il prodotto e i filtri da visualizzare. Puoi creare il carrello e la pagina di pagamento configurando così interamente il tuo negozio.

Nonostante alcune differenze sul numero delle funzionalità, Visual Composer Page Builder infatti mette a disposizione 200 elementi e 100 modelli mentre Elementor offre solo 90 widget ma 300 modelli, la differenza principale è nel prezzo.

Il prezzo dei piani “sito web unico” e “tre siti web” (Personale e Più per Elementor) è uguale per ognuno degli editor mentre il piano per le agenzie di Elementor è meno costoso.
Entrambi danno la possibilità di realizzare fino a 1000 siti web ma il piano Sviluppatori di Visual Composer costa $ 349 all’anno mentre il piano Esperto di Elementor $ 199.

Da questo breve confronto si evince che entrambi questi plugin siano ottime scelte e se stai costruendo il tuo sito web prova uno di questi programmi per vedere le differenze tra i layout e gli elementi. Sia Visual Composer che Elementor offrono garanzia di rimborso e un’assistenza clienti tramite ticket 24 ore su 24, 7 su 7.

Utilizza il Visual Composer Page Builder per il tuo sito professionale!

Creare un sito web Professionale è un’attività che richiede impegno e anche i migliori sviluppatori sanno quanto sia importante stare attenti in ogni fase del processo di creazione delle pagine del sito, dall’aspetto estetico, alle funzionalità ed esigenze degli utenti.

Visual Composer Website Builder viene in aiuto sia alle persone alle prime armi sia ai più esperti, rendendo il processo di creazione di un sito web più semplice e leggero.
Questo meraviglioso plugin mette a disposizione numerosi elementi e template così che anche gli sviluppatori più esigenti potranno soddisfare le proprie necessità.

Se vuoi imparare un nuovo mestiere digitale e diventarne un esperto ottieni la All Specialist Certification.

Una maggiore velocità e semplicità di utilizzo e il suo essere 100 % mobile-friendly, ne fanno uno dei plugin di editing visivi migliori sul mercato e grazie alle sue funzionalità quasi illimitate e notevoli opportunità di personalizzazioni, ti permetterà di risparmiare denaro e tempo realizzando il sito web che hai sempre desiderato.

Ti interessano le professioni digitali ma non sapresti su quale puntare? Clicca il pulsante qua sotto e non esitare a contattarci per qualsiasi chiarimento sui nostri corsi innovativi!

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI