WIDGET WORDPRESS
Scopri cosa sono, come installarli e modificarli nel tuo sito webI widget WordPress non saranno più un problema dopo aver letto questa semplice guida. Scoprirai cosa sono, come funzionano, come installarli e modificarli, insomma dove mettere le mani senza preoccuparti di fare disastri.
Questo tutorial sui widget WordPress si rivolge agli utenti inesperti e completamente a digiuno della materia ma anche a quelli più disinibiti e “confident”.
Se hai capito il potenziale di WordPress, se vuoi diventare un esperto in materia o vuoi approfondire di più la materia ti consiglio il Corso WordPress. Il sito web è la tua presenza online, il biglietto da visita della tua attività. Non far notare la tua assenza!
Cosa sono i widget di WordPress?
I widget WordPress sono elementi grafici che aggiungono funzionalità al sito o al blog, lo arricchiscono di contenuti extra, personalizzati, che possono essere posizionati in punti strategici delle pagine a seconda delle necessità e delle preferenze.
Questi elementi sono utili, ad esempio, per aggiungere pulsanti social, inserire un motore di ricerca interno al blog, integrare Google Maps, Instagram e molto altro ancora.
Attenzione a seguire almeno i basilari principi della UX/UI (User Experience e User Interface), ovvero l’esperienza d’uso del sito da parte dell’utente.
È facile farsi prendere la mano e posizionare dei widget che vanno ad appesantire l’interfaccia o che creano confusione rendendo la navigazione poco piacevole. Tutto dipende dalla tipologia del sito web che stai trattando: un e-commerce è ben diverso da un blog!
Esistono due tipi di widget:
- gratuiti: nativamente disponibili sul CMS oppure installabili attraverso plugin gratuiti.
- a pagamento: coprono le esigenze più specifiche e sono integrabili pagando una piccola cifra. In genere sono installati attraverso plugin ma possono anche essere inseriti modificando il codice stesso di WordPress (solo per utenti molto avanzati).
Quando utilizzare i widget
I widget si usano quando hai necessità di aggiungere contenuti extra ad una o più pagine del tuo sito web o del tuo blog. Per esempio, si potrebbe crearne uno per mostrare i post più recenti pubblicati su Facebook o per inserire una call to action dove gli utenti possono interagire con il tuo blog. Ne esistono anche di speciali per la Home Page, per esempio per inserire un video di benvenuto.
È facile farsi prendere la mano e inserirne più del necessario, col rischio di appesantire le pagine o gli articoli e peggiorare l’esperienza del visitatore.
Sono ben pochi gli svantaggi di questi elementi grafici paragonati a tutto quello che possono fare per creare un blog il più utile possibile.
A volte possono essere hackerati ma se costantemente aggiornati ciò non accadrà.
Quanto sei esperto in materia di web marketing? Scoprilo con il test.
Differenza tra widget e plugin
Ma qual è la differenza tra plugin e widget WordPress? Sono due strumenti molto simili ma gestiti dal CMS in modo diverso, entrambi aggiungono delle funzionalità ma i plugin sono in grado di modificare sensibilmente non solo l’aspetto del sito ma anche la struttura e il funzionamento dello stesso.
I plugin si trovano nel menu principale e una volta installati possono aggiungere o rimuovere funzionalità in backend avanzate, a volte aggiungendo voci nel menu di amministrazione.
A volte possono essere utili anche per modificare la homepage di WordPress e renderla più accattivante.
I widget WordPress, al contrario, sono gestiti tutti nello stesso pannello di controllo e aggiungono piccole funzionalità, come:
- banner
- codice HTML
- audio
- calendari
- box di ricerca
- galleria immagini
- commenti recenti all’articolo
- menu di navigazione
- elenco delle pagine
- rss
- forms
- icone di social sharing.
Come si aggiungono i widget su WordPress?
Ecco passo per passo come installare widget WordPress.
Troverai già presenti dei widget nativi (ovvero quelli già presenti nell’installazione base di WordPress) che possono essere inseriti nelle aree a loro dedicate, ovvero l’header, il footer e la barra laterale.
Per attivarli dovrai cliccare sulla Bacheca di WordPress e, nel menu laterale sinistro, scegliere la voce Aspetto>Temi.
Esiste anche una seconda soluzione che prevede altri plugin per creare widget WordPress ma richiede conoscenze avanzate di codice HTML e della struttura di WordPress pertanto sconsiglio vivamente di provare a risolvere in questo modo perché se non si hanno le capacità necessarie, si rischia di compromettere tutto il sito web.
Inserire widget header WordPress
I widget WordPress sono gestiti nel “backend” ovvero nella parte “amministrativa” del sito e, quindi, nascosta ai normali visitatori. La loro posizione di default è, osservando il menu del backend, sotto la voce “aspetto”. Ecco come inserirli.
- Accedi al backend di WordPress (come amministratore).
- Clicca sulla voce di menu “Aspetto”.
- Clicca sulla voce di menu “Widget”.
- Imposta i settaggi desiderati per il widget scelto e salva.
Come installare widget WordPress differenti
Esiste un menu di widget WordPress molto ampio a cui si può attingere, la loro varietà e quella delle loro funzioni può essere aumentata attraverso l’installazione di plugin in modo abbastanza semplice:
- Accedi al backend di WordPress (come amministratore).
- Clicca sulla voce di menu “plugin”.
- Nella sezione che si aprirà clicca sul pulsante in alto “aggiungi nuovo”.
- Adesso nella casella di ricerca basta inserire la parola widget per aprire il mondo dei plugin disponibili.
Una delle problematiche più frequenti è gestire le aree dove vengono posizionati.
Come già accennato sono predefinite dal tema utilizzato ma è possibile aggirare il problema con, Custom Sidebars, un plugin per personalizzare widget WordPress, che permette di gestirli in diverse aree a seconda della pagina, del post o della pagina di categoria.
Nella guida WordPress potrai avere maggiori informazioni riguardo alla gestione dei widget.
Partecipa al corso WordPress for Blogging & SEO Copywriting. Scopri come cliccando il bottone qui sotto!
CORSO WORDPRESS FOR BLOGGING & SEO COPYWRITING
Come modificare un widget su WordPress
Per modificare i widget nella loro pagina è possibile trovare diverse opzioni. Nella sezione di sinistra troverai elencati quelli disponibili. Più in basso, sempre a sinistra, vedrai elencati quelli disponibili ma non attivi. Sulla parte di destra, infine, troverai le aree del sito dove è possibile aggiungerne.
Così facendo potrai effettuare tre tipi di azioni:
- aggiungere
- eliminare
- spostare la loro posizione.
Una volta effettuato l’accesso al pannello di amministrazione, dalla Bacheca, clicca su Aspetto e poi su Widget. Facendo così si aprirà il pannello di gestione.
Aggiungere widget: clicca su quello che ti interessa nella sezione di sinistra e trascinalo nella sezione di destra. Dopo lo spostamento sarà immediatamente visibile sulle pagine del tuo sito web.
Eliminare widget: clicca sul quello da eliminare sulla sezione di destra e, tenendo premuto il pulsante del mouse, trascinalo a destra. Anche in questo caso, la modifica è immediata: quello eliminato scompare da tutte le pagine del sito web.
Puoi eliminarlo anche tramite il pulsante Cancella che compare se clicchi sul widget da eliminare.
Spostare widget: questa operazione è davvero semplice. Clicca sull’elemento da spostare e, sempre tenendo premuto il tasto del mouse, posizionalo dove ritieni opportuno.
Scarica la mini-guida di WordPress e impara subito i primi passi!
I migliori widget WordPress free
Ecco una lista dei migliori widget free WordPress che puoi trovare sul repository di WP, per rendere il tuo sito ancora più performante.
- Contact Form 7: si tratta di un plugin, non di un vero e proprio widget, che ti permette di personalizzare il modulo di contatto. Molto utile e flessibile per comunicare con i tuoi utenti, puoi scaricare Contact Form 7 alla pagina dedicata di WordPress.
- GDPR: Cookies Notice & Compliance for GDPR / CCPA imposta velocemente la notifica e il consenso dei Cookie del GDPR secondo le norme vigenti UE. Puoi personalizzare il messaggio, anche in altre lingue, compatibile con qualsiasi versione WordPress.
- Facebook e Instagram: non possono di certo mancare i button ai social della tua attività. Con Social Media Share Buttons Popup i tuoi utenti potranno interagire con le tue pagine social e condividere i tuoi post.
- Recensioni: Widget Google Reviews permette di mostrare nella sidebar tutte le recensioni lasciate dai tuoi utenti su Google Business Reviews. Sai quanto è importante per la tua attività l’opinione dei clienti!
- SEO Plugin: con Yoast SEO aiuterai il tuo sito web o il tuo blog a scalare la SERP di Google. Questo plugin gratuito ti permetterà di gestire facilmente l’ottimizzazione SEO. Scaricato da milioni di utenti, questo plugin è fondamentale per aiutare i motori di ricerca a comprendere i tuoi contenuti.
- Google Maps: nel tuo sito non può mancare la mappa che indica la posizione della tua attività, per farti trovare dai tuoi clienti. Un widget, quello di WP Google Maps, con ottime recensioni, ti dà la possibilità di inserire mappe interattive e responsive, puoi spostare e animare i marker.
Ora che sai tutto sui widget WordPress, comprenderai di sicuro l’importanza di conoscere e utilizzare questi strumenti per rendere il tuo sito o blog più intuitivo per l’utente e di aumentare la sua interazione con lui.
Richiedi Maggiori Informazioni su come acquisire le migliori competenze in WordPress