Seleziona una pagina

USER EXPERIENCE TOOLS

TUTTI I SEGRETI DI UX EXPERIENCE ED INTERACTION DESIGN

User Experience Tools

Se cerchi informazioni su User Experience Tools, User Experience Design e User Interaction Design sei nel posto giusto. In questo articolo ti parleremo di UX Experience in generale, degli UX Tools più semplici da utilizzare, di come fare dei Test User Experience e di Usability Test Tool, di Mobile User Experience e strumenti per gli App Mockup.

Innanzitutto capiamo di cosa si parla: il concetto di User Experience o UX è stato introdotto da Donald Norman quasi venti anni fa ed è generalmente definito come la somma delle emozioni e delle percezioni che una persona prova quando utilizza un prodotto o servizio. La User Experience va intesa in termini di progettazione dell’esperienza utente e deve quindi mettere al centro i suoi bisogni degli utenti, focalizzandosi inoltre sul contesto d’uso.

user-experience-toolsParlando di UX Experience e di User Experience Tools si deve anche fare chiarezza sul concetto di usabilità, che viene spesso utilizzato come sinonimo di User Experience ma che invece non lo è affatto. L’usabilità si può definire come il grado di soddisfazione con cui l’uomo interagisce con uno strumento tecnologico ed è solo una delle componenti della User Experience. Un sito web può essere dotato di una buona usabilità ma non essere allo stesso tempo in grado di garantire un’esperienza d’uso piacevole. Giusto per fornire una panoramica completa, considera che le altre componenti della UX sono molteplici e tra di loro troviamo Usability Engineering, Information Architecture, Communication Design, Branding e Marketing.

 

Interaction Design

Parlando di User Experience, una componente importante è l’Interaction Design, ossia la progettazione dell’interazione tra essere umano e sistemi meccanici, il cui scopo è facilitare l’utilizzo di macchine sia meccaniche che digitali e la fruizione di sistemi complessi in modo soddisfacente. L’Interaction Design è una materia complessa che richiede la conoscenza di diverse discipline, quali design industriale, psicologia cognitiva, interazione uomo-macchina (HCI) ed architettura. Con l’attuale processo tecnologico che corre alla velocità della luce l’Interaction Design diventa sempre più fondamentale per la progettazione di interfacce digitali, in quanto unisce due delle componenti più importanti dell’epoca moderna: quella tecnologica e quella umanistica.

L’Interaction Design può essere inoltre uno degli strumenti efficaci per la Lead Generation e la fidelizzazione dei clienti, in quanto se varie aziende propongono un’offerta che è generalmente simile, saranno Interaction Design e User Experience a fare la differenza. L’esperienza di utilizzo dell’utente è il punto di partenza: le domande da porsi prima di incominciare devono riguardare quali azioni dovrà poter realizzare l’utente e con quali scopi, se sarà necessario l’utilizzo di ulteriori strumenti come mouse o touchpad, quale feedback dovrà ricevere l’utente una volta conclusa l’azione e come distribuire correttamente gli elementi visivi dell’interfaccia sul dispositivo utilizzato. L’identificazione del prodotto giusto per il target a cui si vuole puntare è quindi fondamentale e a tale scopo sono necessari questionari e focus group per evidenziare tutte le impressioni ed i feedback dell’utente tipo.

 

Se vuoi diventare un professionista di UX e User Experience Tools iscriviti al nostro corso:

PIU’ INFORMAZIONI

 

 

user-experience-tools

User Experience Tools: ecco i migliori

Ed ecco il momento che stavi aspettando, qui di seguito la nostra lista dei migliori User Experience Tools per fornire ai tuoi utenti la migliore UX Experience possibile. Vuoi avere maggiori informazioni sul lavoro di User Experience Specialist? Clicca qui.

 

Web User Interface – le basi

  • Google Search Console – Anche se viene utilizzato soprattutto in ambito SEO per garantire un buon posizionamento ai siti web, questo strumento dà una vasta gamma di informazioni sulla loro usabilità, in quanto segnala le pagine con problemi o errori.
  • Xenu – Il miglior software per individuare e risolvere i link rotti nel tuo sito.
  • Webpagetest – Le pagine lente rappresentano un grosso problema per l’usabilità del sito e fanno scappare i tuoi utenti, per questo puoi utilizzare Webpagetest per verificare la velocità del tuo sito web.
  • Smaps – Crea una mappa di navigazione del sito efficace: un sito con una buona User Experience parte dalla navigazione, in quanto le persone devono trovare quello che cercano nella maniera più semplice possibile.
  • Screenfly – Mobile User Experience Tool, è lo strumento migliore per testare il tuo sito web su tutti i dispositivi.

 

Wireframe Software Free

Una buona User Experience passa anche dalla progettazione dell’interfaccia utente ottimizzata – UX Interface – e dall’User Experience Design. Ecco i tool che ti consigliamo:

  • user-experience-toolsWireframe.cc – Disegna, condividi ed aggiungi note al tuo progetto.
  • Draw.io – Si integra con Google Drive, OneDrive e Dropbox, permettendoti di salvare i wireframe sul PC. Offre le funzionalità di base di un tool di wireframing, una libreria di componenti divisi per categoria e permette l’esportazione in diversi formati. Non permette però di creare più pagine e non ha elementi interattivi, quindi non permette di effettuare test di usabilità.

 

Heatmaps

Una Heatmap è una “Mappa di Calore”. cioè una rappresentazione visiva del comportamento e dei movimenti che gli utenti effettuano su un sito; attraverso le Mappe di Calore puoi effettuare dei test User Experience, analizzando gli elementi di una pagina che attirano di più l’attenzione dell’utente e quelli che danno problemi. Una Heatmap mostra la pagina web che scegli di analizzare con delle zone evidenziate da colori: più il colore è caldo (rosso, arancione e giallo) più viene registrata una maggiore attività e, viceversa, i colori freddi (verde, azzurro e blu) indicano un’attività minore. Grazie alle Heatmap puoi ottimizzare qualsiasi elemento: immagini, link, contenuti, titoli, analizzando i movimenti del mouse (Hover Map), i click (Click Map) e lo scroll (Scroll Map). Gli User Experience Tools che forniscono Heatmaps più utili sono HotjarLeggi qui tutti i dettagliVisual Website Optimiser.

 

Ed ecco infine un regalo per te: scopri tutto su User Experience Design e User Experience Tools scaricando il nostro e-book:

Per saperne di più su date di partenza dei corsi, modalità di frequenza, e altro ancora, contattaci! Siamo a tua disposizione.

CONTATTACI!

Save