VIDEO STORYTELLING TURISTICO
nuova strategia di turismo esperienzialeAvrai sicuramente sentito parlare di storytelling inteso come una strategia efficace per attirare e appassionare i clienti, giusto? Hai sentito parlare anche di come il video storytelling turistico stia ormai diventando un nuovo modo di fare comunicazione sul web; ma cosa significa esattamente? Solitamente si sente parlare di come infografiche, immagini, mappe interattive, testi e audio, concorrano alla creazione e alla diffusione di un messaggio, credo però, come anche tu che stai leggendo, che anche i video si prestino molto come canali efficaci di comunicazione. E in questa pagina ti spiegherò perché. Continua a leggere per scoprire di più!
Che cosa è il video storytelling turistico?
Lo storytelling è l’arte di saper raccontare, di narrare, di far vivere un’atmosfera e un insieme di emozioni attraverso una storia scritta o attraverso le immagini. In questa pagina però voglio porre l’attenzione su un diverso, o se vogliamo, un livello avanzato di tipologia di storytelling: il video storytelling legato al turismo appunto.
Per video storytelling turistico intendo una tipologia di storytelling resa attraverso il video. Ovviamente si è fatto un passo molto avanti con l’introduzione dello storytelling generico, che conosciamo tutti, in cui si raccontano storie scritte, grazie al contributo di un buon copywriter. Ma c’è un ma: le persone sul web hanno sempre meno tempo a leggere ciò che trovano e, anche se riescono a ritagliarsi del tempo, molto spesso leggono in maniera poco approfondita o superficiale. Per questo la comunicazione visiva attraverso i video risulta essere una soluzione efficace, soprattutto nel settore turistico, legato quindi ai viaggi e al settore hotellerie. Sì, lo so, all’interno del tuo sito come in molti altri siti, avrai sicuramente una galleria di immagini suggestive per presentare l’esperienza che offri a chi soggiorna o usufruisce dei tuoi servizi.
La strategia migliore per attirare l’attenzione però, è proporre delle immagini in movimento in grado di accompagnare il cliente all’interno dei tuoi ambienti e di “far provare”, in un certo senso, i tuoi servizi e/o prodotti.
Perchè il video storytelling?
Il video è un mezzo di comunicazione che sta spopolando su Internet. Non sorprende quindi che stiano introducendo sempre più nuove funzionalità per usi innovativi, da parte di varie aziende e marchi di viaggio, per raggiungere clienti durante il loro processo decisionale, grazie ad avvincenti e ingaggianti video.
La richiesta di vedere contenuti visivi è infatti in aumento. Le persone vogliono che tu “mostri”, non “dica” dove andare in vacanza o che museo visitare. Questa tendenza è particolarmente vera nel settore dei viaggi d’avventura, in cui i video risultano fondamentali per offrire ai viaggiatori un’anteprima di destinazioni e tour.
Nel contesto dei viaggi e del turismo, non è difficile immaginare l’impatto positivo della narrazione attraverso il video marketing: dopo tutto, le esperienze di viaggio memorabili sono date dalle storie, storie delle comunità locali e delle loro tradizioni culturali, storie raccontate dalle guide locali esperte e storie sui viaggiatori stessi che diventano parte delle loro esperienze di viaggio.
Insomma, se c’è un’industria praticamente fatta per il video marketing, sarebbe proprio quello turistico. Non esiste un modo migliore, diverso dal video, per far sapere alle persone ciò che la tua destinazione ha da offrire rispetto a mostrarlo solo attraverso delle immagini statiche. Il video ti dà la possibilità di dare vita alla tua destinazione. Prima di acquistare un volo, prenotare un viaggio o un tour, le persone vogliono vedere dove alloggeranno, come è la località di destinazione e quali esperienze aspettarsi.
Stai per aprire un nuovo hotel? Un video del tour della struttura è un ottimo modo per invogliare i visitatori. Vuoi sponsorizzare una destinazione? Pubblica un video su Instagram di calde spiagge di sabbia bianca, dal panorama mozzafiato e turisti rilassati. Vuoi lanciare una nuova attrazione? Sviluppa un trailer video che racconti l’esperienza per far sì che le persone si mettano già in coda per provarlo.
Proprio così. Il video storytelling turistico non farà che aumentare di importanza. Non preoccuparti, hai ancora tempo per saltare su questo treno e molti modi per abbracciare le sue opportunità con queste semplici linee guida che troverai nei prossimi paragrafi!
Quali sono gli elementi chiave di un turismo esperienziale tramite il video racconto?
Quando parliamo del rapporto tra storytelling e video marketing nel settore del turismo questi sono gli ingredienti per ottenere un video turistico efficace da tenere in considerazione. Vediamoli insieme qui di seguito.
1. Ricerca dell’esperienza
Prediligi una storia che possa emozionare. Per chi viaggia, infatti, un luogo non è mai solo un luogo, ma un vero e proprio racconto. Per questo motivo il video che andrai a creare ha bisogno di un’ambientazione, di personaggi e di qualcosa che accade e attiri l’attenzione del fruitore dall’inizio alla fine. Devi trovare quel gancio emotivo che faccia pensare al cliente che tu ti stia riferendo proprio a lui.
2. Decisione e Acquisto
Lì fuori esistono un sacco di prodotti e servizi, quindi starai pensando “Come posso fare affinché il cliente scelga proprio me?”. Ti svelo un segreto. Ciò che fa la differenza è la tua capacità di raccontare il tuo prodotto/servizio che proporrai al pubblico. Parola d’ordine? Autenticità. Sempre più spesso, i viaggiatori sono alla ricerca di autentiche esperienze locali nelle destinazioni e comunità che vogliono visitare, e questo naturalmente si traduce nel tipo di storie che vogliono ascoltare e vedere. Le buone storie possono aiutare le persone a sentirsi come se stessero condividendo l’esperienza loro stessi, e questo offre al tuo video racconto una reale opportunità di differenziarsi dagli altri. Crea storie su molto più di una semplice lista di cose da non perdere; attraverso la narrazione visiva condividi emozioni e sentimenti per aiutare i viaggiatori a costruire connessioni più profonde con le persone e i luoghi delle tue destinazioni. Non dimenticarti di inserire una call to action, ingaggiante e decisiva.
3. Ricordo dell’emozione
La narrazione può aiutare la vendita ad avere più continuità. Raccontare un viaggio o l’esperienza che un luogo riesce a regalare aiuta a prolungare la relazione tra chi ospita e chi viene ospitato e può tradursi in un secondo viaggio oppure in un efficace passaparola. Questo è ancor più valido nel web oggi con le condivisioni, passaparola, recensioni. Perciò assicurati di curare il tuo sito e i tuoi canali social che possono diventare degli utili punti di riferimento anche per nuovi futuri clienti.
Quali storie raccontare nel video?
Bene, abbiamo visto i fattori chiave da tenere in considerazione per una strategia di video storytelling nel campo turistico, e ora ti starai chiedendo: “Quali storie posso raccontare?” Se vuoi avere alcuni spunti di racconti per i tuoi video ecco di seguito alcune tipologie da cui prendere ispirazione.
a. Storie del luogo
Puoi raccontare attraverso il video qualcosa che abbia come ambientazione il posto: dai libri ai film che magari si sono ispirati al luogo, o se hanno anche girato delle scene proprio in questo luogo, leggende, eventi storici importanti. Ricordati che attraverso le storie devi aggiungere fascino al luogo così come si presenta.
b. Le storie di attualità legate alla cultura e all’innovazione
Cosa c’è di più bello e interessante nel promuovere un monumento, palazzo storico, l’apertura di un centro o di un museo moderno? Lo storytelling visivo si presta molto per questi tipi di iniziative. In questo modo riesci ad arricchire il racconto con curiosità che interessano a tutti, dal più e al meno esperto di design e architettura.
c. Le storie legate agli eventi culturali o folkloristici
Sei titolare di un hotel a Venezia? Come ben saprai il carnevale di Venezia è conosciuto ormai anche a livello internazionale. Questa festa caratterizzata da magnifiche maschere di ogni forma e colore è un’ottima opportunità per affascinare e restituire in un video suggestivo il fascino di una tradizione. Facendo ciò ti assicuri l’attenzione di turisti che sono pronti a scoprire la parte vera dei luoghi che vorrà visitare.
Come fare video storytelling, con quali strumenti e attraverso quali canali?
Semplicemente seguendo questi prossimi passaggi, il tuo progetto di video storytelling turistico è pronto! Forza, diamo inizio alle danze!
1. Prima di tutto inizia da uno studio del tuo target, del destinatario del tuo video storytrelling.
2. Pensa al concept, cioè alla storia e come accennato precedentemente identifica un contatto emotivo tra la tua offerta e i destinatari.
3. Pianifica la diffusione del video: su quali mezzi andrà veicolato? Fra i mezzi di comunicazione puoi utilizzare il blog nel tuo sito web. Con il blog hai la possibilità di costruire una strategia di storytelling e puoi raccontare tutte le sfaccettature del luogo che vuoi raccontare e promuovere. Ci sono poi i social media, ognuno con diverse caratteristiche. Instagram, per esempio, è un social che si presta molto al racconto di luoghi ed esperienze. Youtube è altrettanto da non sottovalutare. Perché? Perché oggi è diventato il secondo motore di ricerca più usato sul web. Miliardi di persone di diversi paesi del mondo lo visitano quotidianamente e tra queste una grande fetta ne fa uso appunto per visionare video turistici cercando il nome della destinazione e l’azienda che offre l’hospitality.
Insomma, sito, blog e social media sono strumenti che non si escludono a vicenda ma possono essere combinati e devono viaggiare parallelamente, ovviamente ognuno con la propria strategia, i propri contenuti e il proprio ritmo.
4. Sviluppa concretamente la struttura narrativa sulla base del concept scelto. Quanto deve durare il video? Dipende dal canale di comunicazione che avrai scelto: di solito si prevedono diverse versioni. Sul web, dal teaser che dura dai 15 ai 30 secondi, al video completo di massimo 3 minuti.
5. Procedi con la produzione vera e propria del video. Puoi utilizzare dei programmi professionali di editing video ad esempio Adobe Premiere per sistemi operativi Windows o Final Cut per i sistemi operativi IOS. Se invece hai un budget alto puoi chiedere aiuto ad un videomaker.
Qual è l’identikit del video storyteller turistico?
Il video, insieme ai contributi testuali e audio, se opportunamente combinati, è un ottimo modo per creare uno storytelling turistico esperienziale e per la diffusione della storia.
Come avrai capito raccontare una storia utilizzando il format del video apre una miriade di opportunità: il video storytelling turistico infatti può avere un impatto emotivo molto più profondo di quello delle strutture narrative tradizionali, appunto perché si avvale di piattaforme utilizzate per gestire la socialità online e di una scrittura creativa che deve considerare le regole dei media. Occorre però conoscere in maniera approfondita queste regole per attuare una strategia di video efficace. Per ottenere risultati concreti è necessario quindi avere delle competenze mirate, in questo caso, nel campo del digital marketing. Grazie a Digital Coach il successo è assicurato. Digital Coach è una scuola di formazione con un ampia offerta formativa in base alle diverse esigenze che fornisce conoscenze specifiche e improntate al business su tematiche che vanno dal Web Marketing, ai Social Media e all’E-commerce. Nel tuo caso specifico ti consiglio di valutare il programma completo Digital Certification Program per avere una panoramica su tutti gli aspetti del marketing digitale. Inoltre potrai fare un praticantato di 4 mesi su un tema specifico a tua scelta, dove verrai inserito in un team di lavoro reale e in cui ti verranno assegnati dei task con impatto nel web reali. Ed eccoti l’identikit per un video storyteller turistico. Meglio di così non si può, giusto?