Wakelet
Il nuovo strumento per la Content CurationCos’è Wakelet?
Hai mai sentito parlare di wakes o collezioni tematiche? In questo tutorial su Wakelet ti descriveremo questo straordinario strumento di content curation e storytelling. Illustreremo le sue funzionalità avanzate che permettono di
- salvare
- curare
- riorganizzare
contenuti online, articoli, video, blog, tweet, file audio e molto altro in straordinarie raccolte o collezioni tematiche chiamate anche storie o wakes.
In altre parole, Wakelet supporta l’utente nella raccolta e riorganizzazione dei contenuti. Facilita la fase di rielaborazione e personalizzazione delle risorse, e lo aiuta a presentarle in modo funzionale creando una raccolta interattiva, condivisibile attraverso un unico link. La collezione creata può essere personalizzata in pochi click scegliendo il layout più appropriato, aggiungendo il titolo, le immagini e le note esplicative o descrittive.
Come creare un profilo su Wakelet
Iscriversi a Wakelet è molto semplice: la registrazione gratuita può avvenire attraverso Facebook, Google o attraverso la mail. Una volta all’interno dell’interfaccia è importante editare il proprio profilo, personalizzandone l’aspetto. Per un look più professionale è consigliabile aggiungere una biografia, un’intestazione e un’immagine avatar oppure il logo del proprio marchio. È possibile, inoltre, aggiungere sino a 5 link al profilo che possono essere collegamenti ai propri siti, al blog o ai canali social.
Wakelet, l’alternativa a Storify per lo storytelling
Wakelet rappresenta un’ottima alternativa a Storify, la famosa piattaforma, di proprietà di Adobe, dedicata alla Content Curation, dismessa nel 2018. Risulta, inoltre, uno strumento molto utile in ambito giornalistico, perché non solo permette di avere sempre a disposizione la fonte originale della notizia, ma offre l’opportunità di rielaborare, personalizzare e presentare in modo efficace ed originale il contenuto.
La piattaforma è anche molto utile per chi lavora nel mondo della formazione, della didattica: costituisce infatti una straordinaria soluzione al problema del sovraccarico informativo. La rete è ormai piena di informazioni che crescono a dismisura; persino i termini più specifici generano migliaia di risultati che includono articoli, video, blog, tweet, post di Facebook, news, difficilmente condivisibili in una sola mossa. In secondo luogo risulta particolarmente efficace per l’apprendimento collaborativo perché permette a diversi membri del gruppo di contribuire come collaboratori alla realizzazione della raccolta o storia.
L’esperto nella creazione e gestione dei contenuti digitali è il Web Content Editor.
Fai il test per capire se hai il potenziale per questo ruolo!
Come creare una collezione
Dopo aver aperto un account, per creare una collezione, basta fare clic su nuova raccolta. A questo punto è necessario dare un titolo, aggiungere una descrizione, un’immagine di sfondo e di copertina ed i link riguardanti la tematica scelta: qualsiasi elemento che abbia un indirizzo internet può essere inserito nella collezione (tabelle, documenti, presentazioni, pagine, articoli, video, immagini, mappe). Aggiungere contenuti web in un Wake è molto semplice: basta copiare e incollare i link all’interno della tua raccolta o utilizzare i plug-in o le extension di Wakelet per Chrome, Firefox e Safari che permettono di aggregare un contenuto alla raccolta in un solo click.
Lo storytelling: come creare wakelet stories
Se hai intenzione di usare Wakelet per raccontare una storia avvincente, è bene curare con attenzione l’introduzione e assicurarsi che sia abbastanza chiara anche per chi non sa nulla di ciò di cui si andrà a parlare. Per finire, è importante aggiungere un hashtag e fare clic su “pubblica”, una volta che si è soddisfatti del contenuto, che è comunque possibile modificare in ogni momento. Ciascun wake o storia appena creata ha carattere privato. L’autore può però regolare il livello di privacy decidendo di rendere pubblica la raccolta oppure di condividerla solo con alcuni membri, utenti o colleghi a cui verrà inviato il link per la visualizzazione.
Crea storie memorabili facendo tua l’arte dello storytelling.
Scarica la Mini-Guida Gratuita
"*" indica i campi obbligatori
La funzione QuickWake
La funzione QuickWake di Wakelet offre la possibilità di creare una collezione o raccolta, incollando e raggruppando vari link, senza bisogno di registrarsi alla piattaforma. Wakelet crea cioè un Wake temporaneo che non viene salvato in un account. Tutto ciò che devi fare è cliccare su “Crea il mio collegamento univoco”, aggiungere il titolo ed in pochi secondi sarai in grado di condividere il link della tua collezione (con video riproducibili, post interattivi sui social media, anteprime degli articoli ed altro). Il link della tua raccolta sarà pronto per essere inviato via e-mail o condiviso con i tuoi amici.
Come ottenere visibilità
Per ottenere visibilità all’interno della piattaforma Wakelet e generare traffico è necessario avere dei followers. Puoi cominciare aggiungendo alcuni membri che stanno creando e selezionando contenuti di qualità o per te rilevanti. Per seguire un membro, basta visitare la collezione che ti interessa e cliccare su “segui”. Automaticamente comincerai a seguire tutte le sue collezioni.
Wakelet ed il posizionamento SEO
Wakelet si arricchisce sempre più di funzionalità: grazie alle note di testo è possibile posizionare i contenuti raccolti e da te curati. A questo proposito, quindi, diventa di straordinaria importanza inserire nel titolo e nel corpo delle stesse note le keyword giuste. Questa straordinaria innovazione apre le porte alla creazione di blog wakelet perché permette di rendere le raccolte o storie delle vere e proprie pagine di blog.
In sintesi, Wakelet è uno strumento molto facile da usare e flessibile che dovrebbe far parte degli strumenti di storytelling digitale di tutti noi, un’applicazione per desktop e mobile utile per la ricerca, il blogging, il mondo accademico e giornalistico grazie alle sue numerose funzioni che permettono in pochi semplici passaggi di reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni.
I corsi di Digital Coach
Se desideri approfondire il tema della content curation e conoscere le più importanti piattaforme e strumenti di digital marketing ti invitiamo a richiedere informazioni ad uno dei nostri esperti che ti orienterà sulla giusta offerta formativa.
Cliccando sul bottone qui in basso puoi anche prenotare
un colloquio di orientamento 1-to-1 con uno dei digital coach