WEB MARKETING TREND
Anticipa la concorrenzaWEB Marketing Trend ai quali prestare la massima attenzione
È sempre difficile prevedere esattamente quali WEB marketing trend si manifesteranno nel prossimo futuro e quanto velocemente si svilupperanno.
Ciò che i clienti vogliono, come i consumatori ragionano e come gli utenti interagiscono tra loro sono tutte variabili in continuo cambiamento. Ogni anno nell’era digitale vediamo l’ascesa e il declino di piattaforme social, trend fulminei, modifiche globali alle preferenze dei clienti. Tutte queste rivoluzioni costringono il mondo del marketing online ad evolversi.
Qui di seguito proviamo ad individuare quali saranno i trend protagonisti nel futuro prossimo.
“MOBILE” prima di tutto
Sono oramai anni che parliamo dell’importanza dei device mobili nei WEB marketing trend, ma per qualche strana ragione molte aziende ancora non stanno agendo di conseguenza. È di fondamentale rilevanza mettere in atto una strategia mobile per interagire con i clienti. Ciò significa creare un sito web mobile e, a seconda della propria attività, includere la possibilità di inviare messaggi di testo ai propri clienti. Le proprie strategie di digital marketing vanno pensate mettendo il mobile in cima a tutte le operazioni.
Ricerca vocale
Secondo recenti analisi di mercato, entro i prossimi anni la metà delle ricerche effettuate nel mondo saranno fatte tramite richieste vocali. Già oggi è infatti possibile usare gli assistenti vocali per effettuare ricerche da smartphone, laptop e computer. Va quindi preso in considerazione il fatto che questa nuova abitudine di ricercare informazioni online avrà una importante ripercussione sugli esiti della SEO, andando a variarne regole e strategie.
L’ottimizzazione per le ricerche vocali andrà quindi indirizzata sulle parole chiave a coda lunga o su richieste molto più conversazionali che richiedono di usare testi dal linguaggio semplice, comune e popolare.
Annunci nativi e contenuti intelligenti
Si prevede che la pubblicità nativa genererà più del 74% di tutte le entrate pubblicitarie entro il 2021 diventando la protagonista nel WEB marketing trend. Con un posizionamento e una formattazione più naturali, gli annunci nativi tendono ad ottenere maggiore visibilità e coinvolgimento rispetto ai tradizionali banner pubblicitari. Essi sono inoltre meno fastidiosi per i consumatori.
La considerazione sempre più importante è che la pubblicità nativa richiede un approccio alla scrittura fondamentalmente diverso, che può sfruttare le preferenze delle persone che la vedono. Nel prossimo futuro noteremo sicuramente un aumento degli investimenti per gli annunci nativi. Vedremo anche l’aumento di contenuti intelligenti per tali annunci, in grado di adattarsi al pubblico utilizzando i cookie e una comprensione approfondita del pubblico target.
Micro-momenti
Google definisce i micro-momenti come un momento in cui un cliente può utilizzare il suo dispositivo mobile al volo, sia che voglia imparare qualcosa, andare da qualche parte, fare qualcosa o comprare qualcosa. Nei prossimi mesi i brand che spenderanno più tempo cercando di imparare, capire e capitalizzare su questi micro-momenti, avranno le più alte possibilità di successo.
Questo richiede una ricerca demografica più approfondita e una strategia intensiva per i dispositivi mobili, ma con i nuovi strumenti che vedremo svilupparsi, questo lavoro sarà sempre più completo e fattibile.
Marketing automation
La marketing automation si riferisce ai software che sono in grado di automatizzare il marketing. Questi sono progettati per aiutare a stabilire le priorità ed eseguire le attività di marketing in modo più efficiente. L’obiettivo finale di ogni azione di marketing è generare maggiori entrate per l’azienda. Per fare ciò è necessario indirizzare il traffico verso il sito Web, convertire tale traffico il lead e trasformare questi lead in clienti. Ed è proprio qui che la marketing automation può avere un impatto importante.
L’automazione del marketing consente di coltivare i propri lead attraverso l’intero processo di acquisto, consegnando messaggi personalizzati altamente mirati che affrontano gli specifici ostacoli all’acquisto.
Network di influencer e contenuti
Il content marketing è stato per molto tempo una strategia di alto livello, ma ora stiamo incorrendo in un rischio: la saturazione. Ogni brand con un sito web ha una sua strategia per i contenuti. Le reti dei social media sono piene fino ad esplodere di produttori di contenuti che lottano per la visibilità.
Per questo probabilmente assisteremo ad un importante cambiamento negli investimenti. Piuttosto che continuare a lottare per conquistare nuovo spazio, i marketer capitalizzeranno lo spazio già acquisito. In altre parole i brand cercheranno di aumentare la loro visibilità ed accrescere la propria influenza con l’apporto di influencer che hanno già costruito un proprio pubblico. Queste reti di influencer saranno meno costose da gestire. Essi ridurranno il volume di contenuti che devono essere prodotti e apporteranno ai brand un vantaggio nella visibilità online. Questa sarà sicuramente una delle innovazioni principali nel social media marketing.
Comunicazioni personalizzate
Il WEB è diventato oramai un luogo ultra-trafficato e caotico, è quindi facile perdersi nella mischia. Ecco perché sempre più consumatori stanno favorendo esperienze individuali e personalizzate, tra cui comunicazioni one-to-one con i brand. Ovviamente un approccio individuale non è di per se sostenibile, ed è per questo che molti brand si rivolgono ai chatbot come alternativa vantaggiosa.
I chatbots diventano sempre più intelligenti e personalizzabili, e oramai sono popolari tra i marchi ed i consumatori. E col passare del tempo saranno ancora più la norma ed una necessità pratica se si desidera offrire ai propri clienti un’esperienza personale su larga scala. E oramai costruire il proprio BOT è alla portata di tutti.
Recensioni
Il traffico organico da SEO continua ad essere una delle migliori fonti di traffico per molte aziende. Mentre ci sono molti elementi coinvolti nel ranking, il numero di recensioni che si hanno è un fattore chiave. Google esamina le recensioni su Google, le recensioni di Facebook, le recensioni di Yelp e altro ancora. Perché mai Google dovrebbe dare priorità nel ranking a un’azienda che ha come punteggio una stella?
Oltre ad essere molto importanti per il ranking del motore di ricerca, le recensioni possono anche creare o distruggere un’opportunità di vendita. Secondo le ultime ricerche, la metà degli adulti sotto i 50 anni controlla regolarmente le recensioni online prima di acquistare un nuovo articolo. Diventa quindi fondamentale mettere in atto un piano generale per chiedere le recensioni ai propri clienti.
VIDEO
L’ultimo e forse più importante trend del WEB marketing sarà la predominanza del video. In molti sondaggi i consumatori dicono che preferiscono il video rispetto al testo. Il video aiuta a raccontare storie coinvolgenti, rende più semplice la comprensione del messaggio e può aumentare le vendite. Il video verso una landing page o una pagina di vendita può contribuire ad aumentare le conversioni fino all’ 80% in base alla ricerca.
Sia che si tratti di un live su Facebook, di un video YouTube o un filmato per il proprio sito web, l’importante è produrre contenuti video di qualità per i propri contatti e clienti. Aumentare le visualizzazioni su YouTube può essere parte integrante del proprio funnel marketing.