WEB MARKETING EDILE
A cosa serve e come si faHai mai sentito parlare di web marketing edile? In effetti non è molto frequente trovare pubblicità sul web riconducibili a questa tipologia di marketing. Perché? Dipende tutto dalla nostra capacità di superare i preconcetti e le vecchie abitudini, adeguandoci alle nuove tecnologie e modalità di linguaggio. Se vuoi approfondire l’argomento e comprendere come utilizzare al meglio il web marketing edile, creando campagne attraenti e innovative, questa è la pagina che fa per te.
Dove si applica il Web Marketing?
Nel nostro senso comune, molto spesso, tendiamo ad associare le varie strategie web marketing a settori molto conosciuti quali, ad esempio, l’abbigliamento, la tecnologia, la ristorazione, ma l’edilizia proprio no. Perché? È molto più semplice pensare a categorie più vendibili a forte impatto sociale e soprattutto più genericamente attraenti, che a settori più tecnici.
Un vestito non ha bisogno di una spiegazione complessa, è solo una questione di gusto estetico, di scelta e magari di costo. Non ci interessa (o interessa a pochi) come è stato creato, con quale tipo di tessuto, se tiene bene il calore o traspira, se il filo utilizzato è di puro cotone. Magari potrebbe interessarci la provenienza e chi lo ha creato, ma poco di più.
La stessa cosa vale per la ristorazione: un locale ci attira perché è alla moda, ha molte recensioni positive, il cibo si presenta molto bene. Anche in questo caso potrebbe essere interessante conoscere le materie prime utilizzate, se a chilometro zero, se biologiche e così via. Non parliamo di elementi complessi, di difficile comprensione o di nicchia, ma di argomenti ben conosciuti e quotidianamente presenti nel nostro stile di vita.
E una casa? Un porticato? Se sono alla ricerca di un appartamento, posso utilizzare il web per cercarlo in affitto o in vendita, ma per la costruzione di una casa mi rivolgo direttamente ad un’impresa di fiducia, oppure ad un amico che mi possa dare pratici consigli per l’edilizia.
Si tende a considerare i settori più tecnici, quali appunto l’edilizia, come troppo specifici e tecnici per essere compresi da tutti ed inseriti a pieno titolo nella pubblicità sul web. Il web marketing edile viene visto da molti, come un settore di nicchia, per pochi eletti, per coloro cioè che conoscono bene l’argomento e che sanno riconoscerne le tecniche ed i i materiali.
Questo senso comune non coinvolge solo il consumatore ma anche lo stesso venditore. Le aziende continuano ad utilizzare i vecchi canali per pubblicizzare i propri prodotti o progetti. La logica del B2B (business to business, vale a dire un tipo di rapporto tra aziende, produttori ed addetti ai lavori), viene considerata come l’unica via possibile e quindi, il consumatore, non viene preso direttamente in considerazione.
Web Marketing Edile efficace
La maggior parte delle imprese costruttrici, non si sono adeguate al cambiamento comunicativo avvenuto negli ultimi anni. Non prendono in considerazione il web marketing edile e purtroppo, anche per tale ragione, continuano a subire le conseguenze di una continua crisi economica; tante aziende sono state costrette a chiudere o diminuire il proprio lavoro, adeguandosi alla poca richiesta presente.
E se la domanda fosse da ricercare altrove? Come raggiungere nuovi clienti?
Pensiamoci, abbiamo visto settori non plasmati per il web diventare perfetti per esso. Ad esempio, vendere arredamento online era impensabile. Un armadio, una cameretta, fino a poco tempo fa si potevano ricercare e trovare solo in un mobilificio, un magazzino specializzato. Non avremmo mai pensato di poterli scegliere e modificare direttamente sul web, con tutto l’occorrente per capire cosa serve e come.
Anche in questo caso, all’inizio, poteva sembrare un segmento troppo tecnico e specialistico da promuovere online. Non tanto la vendita di mobili, quanto la loro scelta e modifica, pezzo per pezzo e costruzione in 3D (scelta del colore, del materiale, degli interni per esempio). Come avrai capito, l’esempio a cui mi riferisco è quello dell’IKEA, che ha saputo adeguare la sua offerta anche al web marketing, ideando programmi di assemblaggio e arredamento facili ed economici.
E quindi come può aggiornarsi una ditta edile per stare al passo con i tempi e sfruttare le potenzialità del web marketing edile? Vediamolo insieme nel prossimo paragrafo.
Trovare clienti con il Web Marketing Edile
Una impresa di costruzione può sfruttare il web marketing edile per aumentare le vendite e le richieste, mettendosi in comunicazione direttamente con il consumatore, offrire soluzioni competitive e scelta ampia, potrebbe essere l’idea vincente. Bisognerebbe prima di tutto uscire dagli schemi mentali che noi stessi abbiamo costruito, creandone altri, diversi, più fluidi e innovativi.
Come definito nei primi paragrafi, ci siamo abituati a comportamenti che, solo qualche anno fa, non ci sarebbero mai passati per la testa. Ciò significa che tutto cambia, si evolve; bisogna essere capaci (a volte con un pò di coraggio) di comprendere la mutevolezza degli stili di vita adeguando il nostro modo di comunicare.
Ovviamente, non basta solo essere sul web con un sito statico (un sito web per imprese edili appunto, che magari descrive i prodotti ed i lavori effettuati) per abbracciare il cambiamento. Questo poteva andare bene alcuni anni fa, quando era tutto in definizione e la lentezza della rete (con i molteplici limiti di spazio), non consentivano grosse libertà innovative e visive.
Adesso, con la tecnologia che continua ad evolvere ed il web che permette esperienze sempre più complesse, la staticità e la poca creatività non possono più bastare. Bisogna realizzare un piano di marketing edile di qualità, con buon senso e con abilità, perché i clienti dovranno trovarci facilmente e soprattutto dovranno fidarsi pienamente (per affidare a noi una delle cose più preziose: la propria casa).
Come fare web marketing edile di qualità?
Prima di tutto, bisogna capire bene cos’è il web marketing, nel senso più generico e ampio possibile; solo così potremo associarlo successivamente al settore edile, comprendendone caratteristiche e vantaggi specifici. Ogni nostra decisione e azione futura, per avere successo, dovrà partire da una strategia comunicativa ben precisa; un piano definito e condiviso sin da subito. Per approfondire l’argomento, ti invito a leggere questo articolo con utili consigli e risorse dedicate gratuite.
Creare un piano di marketing strategico per impresa edile non è facile, come per qualsiasi altro settore. Bisognerà prima di tutto valutare le caratteristiche dell’azienda, i punti di forza e di debolezza, scegliendo l’immagine rappresentativa migliore e coerente nel tempo. Non è certo un lavoro banale da lasciare al caso oppure alla fretta. Bisogna pubblicare, seguire, stare sul pezzo e rappresentare una realtà concreta e tangibile.
È chiaro che, se vendiamo fumo, non otterremo nulla di buono ma anzi tutto il contrario. Prima o poi si arriverà al prodotto reale e, se non siamo stati sinceri, sarà stato tutto inutile. Fare pubblicità significa farsi conoscere per attirare nuovi clienti, fare web marketing edile significa permettergli di sognare, rendendoli disponibili all’acquisto e partecipi nel processo comunicativo. Saremo capaci di attrarli e incuriosirli? Riusciremo ad essere creativi osando, magari anche attraverso nuovi modi di fare web marketing edile? Certo!
Gli obiettivi potranno essere tanti, primo fra tutti aumentare il fatturato, la visibilità e le richieste. Ci vorrà tempo, pazienza e dedizione, ma un buon lavoro porta sempre i suoi frutti.
Due saranno le strade possibili che potremo percorrere
Affidarsi ad un’agenzia pubblicitaria
Scegliere questa opzione significherà collaborare con esperti del settore che sapranno consigliarci i processi più adeguati per raggiungere i nostri obiettivi. Ci seguiranno dall’inizio e magari per tutto il nostro percorso di crescita e visibilità, perché fare web marketing edile non si esaurisce in qualche mese o anno di lavoro. Bisogna essere presenti e aggiornarsi continuamente, per non perdere i risultati raggiunti.
Fai da te
Opzione sicuramente più complessa e rischiosa perché, specialmente se si è all’inizio, mancherà l’esperienza e le competenze per svolgere un lavoro in grado di dare frutti costanti nel tempo. Ciò non significa che sarà necessariamente un fallimento anzi, con le giuste conoscenze e il giusto impegno, si potranno raggiungere ottimi risultati come l’aumento considerevole delle vendite che permetteranno, ad esempio, di ingrandire una impresa edile.
Web marketing edile: consigli pratici
A prescindere dalla scelta precedente (web agency o fai da te), è comunque consigliato e corretto, conoscere alcune regole basilari per sfruttare al meglio il web marketing edile.
Costruisci un sito web e un blog
Sarà il tuo biglietto da visita fondamentale per incuriosire e convincere il cliente, quindi dovrai realizzare un sito web ricco e attraente. Utilizza immagini reali con tutte le informazioni più interessanti. Usa parole semplici ed evita di scegliere frasi troppo tecniche o complesse. Ricorda che stai parlando a persone che non hanno le tue stesse conoscenze e competenze, quindi sii semplice e diretto.
Facebook e Instagram, ad esempio, potranno essere validi compagni di viaggio nel tuo processo comunicativo. Presta molta attenzione sia alla parte più estetica/visiva che contenutistica: rispondi a tutte le richieste e crea argomenti di discussione per coinvolgere gli utenti su argomenti interessanti quali, ad esempio, regolamenti edilizi, incentivi, novità… sempre in modo semplice e sintetico. Un professionista che conosce la materia, disponibile e aggiornato, ottiene fiducia e stima durature nel tempo.
Crea video
Pubblica video interessanti sul tuo lavoro, magari dei tutorial per spiegare come si può creare o costruire qualcosa di specifico. Spiega nei dettagli la tipologia di lavoro e offri i tuoi servizi ed i tuoi materiali, con riferimenti diretti a lavori svolti.
Apri un profilo Linkedin
Metti in evidenza i tuoi punti di forza e le tue vittorie professionali. Linkedin è un ottimo strumento di visibilità che, negli ultimi anni, si è diffuso in modo esponenziale, diventando un punto di riferimento sia per le aziende che per i singoli professionisti.
Segui corsi e documentati
Approfondisci le tue conoscenze e competenze attraverso un master professionale in cui poter mettere in pratica le nozioni trattate, con esperti del settore e pratici consigli. Segui forum e blog presenti sul web per approfondire e conoscere tutte le novità e le curiosità sul tema.
Parlare di web marketing edile non è facile, come non lo è riuscire a comprendere, in anticipo, i cambiamenti sociali/comunicativi e farli propri, prova il corso in Social Media Marketing Avanzato. Il web ha modificato e continua a modificare il nostro modo di vedere la realtà ed i rapporti sociali e, a prescindere dai punti di vista, bisogna prenderne atto. Decidere di entrare in questo vortice di cambiamenti significa riconoscere l’importanza di fare web marketing, adeguandosi alle sue regole, riuscendo magari ad influenzarne il corso. Una sfida continua, che può dare molti risultati in termini di visibilità e profitti: are you ready?