Seleziona una pagina

WORDPRESS PAGE BUILDER

I migliori 7 a confronto

Vorresti creare un sito con WordPress ma non possiedi nessuna padronanza dei linguaggi di programmazione e non vuoi affidarti ad un web designer? Sappi che ora è possibile grazie a WordPress Page Builder!

Cos’è un Page Builder?

Il termine Page Builder letteralmente significa “costruttore di pagine” e si tratta di un plugin che ti consente di modificare il layout di una pagina, in modo da andare oltre l’impaginazione standard offerta dall’editor di default Gutenberg o dal tema impostato, senza però dover modificare manualmente il codice.

Per definire il layout visuale del tuo sito WordPress esiste una grande varietà di temi, ma spesso le loro opzioni di personalizzazione sono limitate. Per questo motivo i Page Builder possono fare la differenza e sopperire a queste limitazioni.

Grazie alla loro comoda interfaccia drag&drop (“trascina e rilascia”) ti permettono di inserire degli elementi pre-costruiti, spostarli dove vuoi e vedere immediatamente come vengono visualizzati nella tua pagina. Tra questi elementi troviamo caroselli, video, colonne, gallerie di prodotti, e molto altro ancora.

Questo tipo di editor è chiamato WYSIWYG (What You See Is What You Get), ossia “ciò che vedi è ciò che ottieni” e significa che puoi vedere esattamente l’aspetto della tua pagina nel momento stesso in cui stai apportando le modifiche.

codice htmlDevi sapere che fino a non molto tempo fa questi page builder non esistevano. I primi siti web erano stati creati all’inizio degli anni ’90 ed erano stati scritti manualmente in HTML. La loro introduzione ha rappresentato quindi una vera e propria rivoluzione.

Se prima dovevi affidarti esclusivamente a sviluppatori o web designer, talvolta piuttosto costosi, ora per creare una landing page oppure anche solo per apportare piccole modifiche al tuo sito, con i Page Builder puoi farlo in completa autonomia con pochi click, è il plugin stesso che scrive il codice per te!

I WordPress Page Builder sono quindi un’ottima soluzione per facilitare la creazione di pagine non solo a chi non ha competenze di struttura del codice HTML, PHP, JavaScript o CSS, ma anche ai professionisti stessi.

Ma come scelgo il Page Builder più adatto al mio sito? E quali sono gli aspetti da considerare prima della scelta?

Devi sapere che l’offerta dei WordPress Page Builder è piuttosto ampia. I plugin non sono tutti uguali e ognuno presenta determinati vantaggi e svantaggi, per questo non è sempre semplice scegliere lo strumento migliore. In questa pagina intendo rispondere a questi quesiti e guidarti nella scelta, elencandoti le principali caratteristiche dei migliori 7 WordPress Page Builder.

 

Vuoi imparare a padroneggiare WordPress in maniera avanzata e creare siti web professionali?

SCOPRI QUI IL CORSO WORDPRESS E WEBSITE CREATION

 

Pro e Contro dei WordPress Page Builder

I Page Builder hanno reso sicuramente più facile e accessibile a tutti la creazione di un sito WordPress. Se non sai da dove partire, dai un’occhiata qui alla nostra Guida WordPress!

I vantaggi offerti da questi plugin sono molti, ma è importante non sottovalutare anche gli svantaggi dati dalla loro installazione. Vediamo di seguito i pro e i contro principali dei WordPress Page Builder:

PRO

  • Vasta gamma di template tra cui scegliere
  • Svariate opzioni di personalizzazione (es effetti di animazione)
  • Interfaccia user-friendly e semplice da utilizzare, grazie al sistema drag and drop
  • Creazione di siti web complessi dal design professionale
  • Risparmio di tempo
  • Costi esigui

CONTRO

  • Può generare un codice bloated, ossia la pagina risulterà pesante e poco ottimizzata e ciò andrà ad influire negativamente sulla velocità di caricamento, sulla performance del tuo sito e di conseguenza sull’esperienza dell’utente.
  • Plugin lock-in: è il rapporto di dipendenza che si instaura tra il Page Builder e ciò che hai pubblicato. Più questo rapporto è alto più sarà difficile la sostituzione con un altro Builder. In altre parole, se dovessi disinstallare o disattivare il plugin che hai scelto, l’intero layout del tuo sito verrebbe compromesso e perderesti di fatto tutto il lavoro che hai fatto fino ad ora.

Come scegliere un Page Builder per WordPress

Diamo ora un’occhiata agli aspetti che devi assolutamente tenere in considerazione per scegliere il Page Builder più adatto a te.

Ma prima facciamo una premessa: la scelta del Page Builder dipende esclusivamente dalle tue esigenze e dalle opzioni che intendi integrare al tuo sito. Il consiglio è quello di confrontare Page Builder diversi e se possibile testarli gratuitamente per capire qual è il più indicato per te.

Come prima cosa, devi accertarti che il Page Builder sia compatibile con il tema che hai adottato su WordPress e che quindi non interferisca con le funzionalità del tuo sito. Ma non temere: la maggior parte dei Builder sul mercato risultano compatibili con i temi WordPress.

Poi devi verificare che il Page Builder scelto ti consenta di creare dei layout responsive, vale a dire ottimizzati per tutti i dispositivi mobili, e che sia SEO-friendly.

Tutti i WordPress Page Builder che andremo a presentare di seguito sono dotati di questi requisiti.

Il Web Content Editor è specializzato nella realizzazione di testi per i siti web.Ti piacerebbe sapere se hai le attitudini giuste per questo ruolo? Fai subito il test!

test professione web content editor

 

I migliori 7 WordPress Page Builder

In Internet esiste un gran numero di Page Builder per WordPress e spesso sceglierne uno può diventare complicato. Ora passiamo ad analizzare i migliori 7 Page Builder per WordPress.

Elementor

elementor

Lanciato nel 2016, Elementor è uno dei Page Builder “più giovani” sul mercato, ma anche uno dei più popolari e potenti. Il suo successo è dato dalle prestazioni ad alta velocità e dalla sua eccezionale facilità d’uso.

Di Elementor esistono una versione gratuita ed una a pagamento, a partire da $49 all’anno per un singolo sito. Già nella versione gratuita offre numerose funzionalità, tra cui 40 diversi modelli e 28 widget pronti all’uso. Nella sua versione Pro è invece possibile scegliere tra centinaia di modelli disponibili e integrare 30 nuovi widget.

L’interfaccia di Elementor è molto intuitiva e ti consente di modificare il tuo sito direttamente dal front-end. Inoltre, se il tuo obiettivo è creare un sito di e-commerce, sappi che questo plugin è compatibile con WooCommerce.

Uno dei punti di forza di Elementor, a differenza di alcuni suoi competitor, è che non lascia residui di shortcode all’interno di pagine o post una volta disattivato.

Divi Builder

divi builder

Nato originariamente come tema a sé dalla celebre Elegant Themes, Divi è ora disponibile separatamente anche come plugin. Si tratta di un Builder drag and drop molto semplice da utilizzare e che offre tantissime possibilità di layout.

A differenza di Elementor, mette a disposizione una licenza Lifetime al prezzo competitivo di $249 una tantum, disponibile anche a rinnovo annuale a $89, che ti consente di utilizzarlo per un numero illimitato di siti web.

Divi dispone di 46 moduli di contenuto, che possono essere usati in maniera diversa per creare qualsiasi tipo di sito web.

L’unica pecca di questo plugin, è che a volte risulta un po’ lento, in quanto si basa esclusivamente su shortcode, e ciò significa che rende complicato il passaggio ad un altro Page Builder.

Beaver Builder

beaver builder

Beaver Builder è uno dei migliori quando si tratta di design reattivi, che consentono di creare siti responsive. Ha una versione gratuita ed una a pagamento, che parte da $99 per un numero illimitato di siti.

Beaver offre decine di modelli accattivanti e dispone di un editor da front end in tempo reale, il che lo rende molto comodo per vedere immediatamente il risultato senza dover cliccare sempre su “Anteprima”.

Inoltre, i layout creati con questo plugin possono essere salvati e riutilizzati anche in altre sezioni del tuo sito.

Un altro punto a suo favore è che non genera shortcode, quindi se smetti di usarlo, i tuoi contenuti verranno trasferiti nell’editor di default di WordPress, tuttavia perderai l’impostazione grafica che avevi scelto.

Site Origin

site origin builder

Un altro Page Builder molto diffuso e dall’interfaccia estremamente intuitiva è SiteOrigin.

Si tratta di un plugin gratuito, che offre dei componenti aggiuntivi, cosiddetti add-on, a pagamento, partendo da $29 per l’uso su un singolo sito web. Quindi potrebbe valere la pena provarlo per vedere se è adatto alle tue esigenze e passare a quello a pagamento nel caso in cui ti trovi bene. Va da sé che nella versione gratuita le opzioni di personalizzazione sono più limitate e meno sofisticate rispetto agli altri builder.

È importante sottolineare che SiteOrigin funziona perfettamente con qualsiasi tema WordPress e supporta gran parte dei widget WordPress e di terze parti.

WP Bakery (Ex Visual Composer)

wp bakery builder

Anch’esso ideale per chi ha zero conoscenza di codici di programmazione, WP Bakery è uno dei Page Builder più noti e scaricati sul mercato.

Offre un gran numero di funzionalità e ti consente di lavorare sia da back end che da front end.

È un plugin gratuito che di base dispone di oltre 50 moduli ed è compatibile con i plugin più popolari, come Yoast SEO e WooCommerce. Le sue funzionalità possono ovviamente venire ampliate con dei componenti aggiuntivi a pagamento.

Tuttavia, un punto a sfavore è che fa largo uso di shortcode e quindi ha un fattore lock-in molto alto, vale a dire che difficilmente riuscirai a riutilizzare i contenuti che hai creato al di fuori di questo plugin.

Brizy

brizy builder

Lanciato nel 2018 da ThemeFuse, Brizy è uno dei più “giovani” di questo elenco. È un Visual Page Builder adatto a tutti, dai principianti fino alle agenzie.

Brizy mette a disposizione una versione gratuita ed una Pro. Quella gratuita ha un set limitato di design e funzionalità, mentre la versione Pro ti offre più di 150 layout e blocchi e parte da $49 all’anno per un singolo sito.

Una particolarità di questo Page Builder è il servizio “Cloud”, che garantisce sia il Page Builder che il servizio di hosting.

Thrive Architect

thrieve architect builder

L’ultima soluzione che andiamo a trattare è Thrive Architect. Si tratta di un Page Builder meno “generico” e più indicato per la creazione di landing page e opt-in form per fare Lead Generation.

Thrive Architect mette a disposizione oltre 100 template pronti all’uso oppure puoi sempre creare tu la tua landing page partendo da zero.

Creato da Thrive Themes, questo Page Builder fornisce anche Thrive Optimize, un plugin per fare A/B test sulle landing page senza dover ricorrere a servizi esterni. Si tratta di uno strumento molto efficace, che generalmente non ti aspetti da un Page Builder.

Non è gratuito: ha due piani a pagamento: a $199 all’anno per avere sia Thrive Architect che Thrieve Optimize, oppure a $299 all’anno per avere l’intero pacchetto di plugin Thrieve Suite.

Guarda subito il video di Luca Papa su come funziona WordPress!

Conclusione e scelta del Page Builder

Come hai potuto constatare, i Page Builder possono essere di grande aiuto nella creazione di un sito WordPress, senza dover mettere mano al codice. Grazie all’interfaccia drag and drop ti permettono di creare dei layout complessi e accattivanti, che non riusciresti a realizzare con i normali editor di testo.

La scelta del Page Builder dipende da diversi fattori: in primis dalle tue esigenze e dal tipo di funzionalità che cerchi per il tuo progetto, poi sicuramente dal budget che hai a disposizione ed infine anche dal tuo livello di esperienza.

Un altro aspetto da considerare è la diffusione del Page Builder sul mercato e da quanti anni è stato lanciato. I Page Builder molto recenti potrebbero darti problemi nel reperire documentazioni, in quanto non godono ancora di un largo supporto da parte della comunità di WordPress.

A livello di diffusione e popolarità sicuramente ai primi posti troviamo Elementor, Divi e Beaver Builder. Tutti e tre offrono molte funzionalità e a prezzi contenuti.

Se vuoi un Page Builder gratuito, ti consiglio di dare un’occhiata a Elementor e SiteOrigin.

Se invece stai cercando un plugin più potente, che supporti opzioni di progettazione più avanzate, allora Divi e WPBakery potrebbero fare al caso tuo.

Spero che questo confronto tra i migliori WordPress Page Builder ti sia stato utile a fare chiarezza sulle loro caratteristiche e ti abbia aiutato a fare le tue valutazioni. Ora tocca a te! Quale sceglierai per il tuo sito?

 

Sei ancora indeciso sul Page Builder da installare nel tuo sito in WordPress? Non ti preoccupare, un nostro esperto ti può aiutare! 

RICHIEDI SUBITO UNA CONSULENZA GRATUITA

Prossima Partenza Master Digital Marketing 31 Maggio