WORDPRESS PORTFOLIO
Cos'è, perché usarlo + temi e plugin utili per realizzarloWordPress Portfolio è lo strumento più utilizzato al mondo per mostrare i propri lavori online con lo scopo di attirare i clienti e farsi notare dalle aziende.
Realizzato nel lontano 2003, WordPress è l’applicazione più facile e popolare per la creazione di blog o siti web. Si tratta di una piattaforma software CMS (acronimo di Content Management System), ovvero di un sistema di gestione di contenuti gratuito ed open source, creato per essere accessibile al pubblico.
Creare un Portfolio digitale per un sito è una delle soluzioni per ottenere ottimi risultati online, se fatto con criterio. All’interno di un sito web disponiamo di diverse risorse utili per il visitatore, tra le quali: l’home page, gli argomenti trattati, le landing page ma la creazione di una galleria WordPress delle proprie opere multimediali è tra quegli espedienti che possono rendere il lavoro ancora più completo.
Se oltre a realizzare un WordPress Portfolio ti interessa apprendere tutti i segreti del CMS più popolare al mondo, partecipa al Corso WordPress and Website Creation.
Cos’è un WordPress Portfolio?
WordPress Portfolio è l’elenco dei lavori svolti da un individuo, che può essere un blogger, il proprietario di un sito web, un professionista, arricchito di lavori e immagini che ne identificano il ruolo e l’attività.
Si tratta dunque di un riepilogo strutturato dei lavori, dei bozzetti, dei campioni, dei disegni tecnici di una persona in grado di dare un’idea esauriente di come lavora. Il portfolio dunque può essere definito come una sorta di raccolta documentata dei propri processi creativi e lavorativi.
Ma come si realizza un WordPress Portfolio? WP è la piattaforma CMS più facile e intuitiva per cui realizzare un portfolio di lavori è molto semplice, a grandi linee ti basterà seguire 8 semplici step.
- Registrare un nuovo dominio e scegliere un Host;
- Installare WordPress;
- Trovare e installare il tema giusto e i plugin;
- Creare un’intestazione;
- Costruire una galleria di progetti;
- Mettere insieme una sezione About Me;
- Impostare un modulo di contatto;
- Incrementare il tuo nuovo sito di portfolio WordPress.
Scarica gratis la Guida per apprendere come utilizzare
questo potente strumento e realizzare il tuo primo WP Portfolio
"*" indica i campi obbligatori
Perché creare un portfolio con WordPress?
Le ragioni per realizzare un WordPress Portfolio possono essere svariate e molto dipende dall’individuo che deve farne uso.
Ad esempio, chi è alla ricerca di un lavoro può creare un portfolio professionale per mostrare le proprie qualità e rendersi maggiormente visibile, come se fosse un curriculum. A differenza dei freelancer che invece lo utilizzano per esibire i propri lavori e/o contenuti in modo da attirare clienti.
La mancanza di un portfolio professionale in WordPress può avere un forte impatto sui clienti o i datori di lavoro che intendi attirare, specialmente se sei un libero professionista. In questo caso possedere un portfolio con WP non è un plus ma un must.
L’importante è che sia in linea con l’argomento che si vuole trattare: un fotografo avrà un portfolio fotografico, ad esempio, con la raccolta dei suoi lavori migliori in quanto le persone vogliono sapere cosa fa, quali risultati ha ottenuto e con chi ha lavorato. Questo vale per chiunque.
Il portfolio è come una vetrina che serve ad elencare i lavori più importanti e che permettono al lettore di valutare positivamente o negativamente il sito o il blog.
Per questo motivo è molto importante la scelta dei giusti elementi e dei migliori temi WordPress portfolio in grado di attirare i clienti e trovare nuovi sbocchi professionali.
Cosa inserire nel Portfolio
Finora ho parlato di come crearlo e della sua valenza in termini di clienti, adesso è giunta l’ora di mostrarti quali sono gli aspetti da tenere in considerazione nel momento della creazione di un WordPress portfolio.
- Logo: il tuo biglietto da visita. Questo è un elemento che si trova all’inizio della pagina, in modo da catturare subito l’interesse di chi arriva, ma anche nella home page. È preferibile collocarlo in alto a sinistra, ovvero la zona in cui l’occhio si posa per prima. Non deve per forza includere il tuo nome, ma puoi aggiungerlo per rafforzare la tua identità online.
- Lavori più importanti: questo è il cuore pulsante del tuo portfolio. Qui dovrai mostrare solo ciò che è più importante, mettere in luce le competenze da pubblicizzare e descrivere il servizio che hai da offrire.
- Testimonianze: aumentare la tua credibilità e ispirare fiducia nei tuoi utenti e potenziali clienti è uno degli aspetti principali. Raccogli dai clienti con cui hai lavorato e anche agli ex colleghi o manager impressioni sul tuo operato o sulle tue competenze così come si fa su Linkedin ad esempio. Ricorda che dare conferme da profili reali ed esperti, con l’aggiunta magari di un rating, fa sì che i tuoi lavori vengano visti con un occhio diverso.
- Profilo personale: parla di te stesso. Mettiti in evidenza e cerca di distinguerti dalla concorrenza. Parla di quello che fai, dei tuoi obiettivi, dei tuoi conseguimenti e non dimenticare inoltre di accennare anche alla tua carriera scolastica/lavorativa e agli interessi personali. Tutto in maniera professionale e diretta.
A tal proposito, creare contenuti per il web è un lavoro a tutti gli effetti e necessita di competenze specifiche. Il tuo Portfolio digitale e le tue abilità saranno molto più attraenti con un buon corso per Web Content Editor.
Principali Temi per un WordPress Portfolio
Anche l’occhio vuole la sua parte, dunque oltre ad inserire tutto ciò che ho citato sopra, nella realizzazione di un WordPress Portfolio i Themes hanno una grande importanza. I temi sono come il “vestito” del tuo sito web, ovvero un unione di file PHP e CSS che vengono utilizzati per determinare lo stile grafico del sito, l’impostazione del menù, i layout delle pagine.
A questo punto analizzerò nel dettaglio quali sono i principali temi da utilizzare per il tuo WordPress Portfolio:
- Divi: tema tra i migliori in circolazione, sia gratuito che a pagamento, adeguato per i principianti che potranno conseguire risultati eccezionali con il minimo sforzo grazie alla sua facilità di utilizzo. Sfruttando un code editor avanzato, avrai un controllo totale sul codice e opzioni avanzate per architettare i tuoi lavori. Grazie al Builder Visivo il suo utilizzo sarà estremamente facile e immediato.
- Astra: gratuito e altamente performante, viene adoperato per la realizzazione di portfolio personali, blog, siti web aziendali e vetrine WooCommerce. Le sue caratteristiche principali sono la velocità nel caricamento, il codice pulito, il supporto ed è ottimizzato per i vari motori di ricerca. Con la versione premium hai la possibilità di aumentare la personalizzazione del tema.
- HelloElementor: è il tema ufficiale studiato per il Page Builder Elementor. Si installa direttamente dalla bacheca dei temi ed è gratuito. Semplice e con poche personalizzazioni poichè è stato progettato come foglio bianco per poter essere modificato con Elementor. E adatto per chi sviluppa siti semplici e per la creazione di Landing Page.
- Enfold: moderno e funzionale, tra i più utilizzati di sempre. Semplice da installare, ha una vasta gamma di opzioni che permettono la personalizzazione per creare siti unici e professionali ed ha al suo interno un’assistenza eccezionale. Si avvale di un editor facile da usare per rendere il tuo portfolio su WordPress molto interessante.
- Twenty Seventeen: gratuito e personalizzabile sia per gli sviluppatori che per gli utenti ed è semplice da adoperare sia in ambiti professionali che personali. Una delle sue caratteristiche più importanti è senza dubbio la possibilità di poter usufruire di un’intestazione a schermo intero per la prima pagina del portfolio.
- GeneratePress: gratuito e dalle ottime prestazioni, è stato pensato e realizzato con particolare attenzione all’usabilità e alla velocità. Si stratta di un tema leggero ed è perfettamente compatibile con i maggiori Page Builder.
- Flatsome: tema dal design “flat”, senza l’uso di ombre e sfumature. Pratico da utilizzare, contemporaneo e multifunzionale, è il più usato per costruzione di siti eCommerce che usano proprio il plugin WooCommerce.
- Porto: un ottimo tema adatto a tutti i siti di questo genere. Porto offre molti elementi e potenti funzionalità che possono configurare tutto ciò che desideri. Rispetto alle altre funzionalità di e-commerce generale dei temi multi-purpose, Porto offre funzionalità di WooCommerce all’avanguardia con skin e layout e funzionalità esclusivi, e garantisce prestazioni super veloci ed essenziali.
- WoodMart: tema a pagamento che viene utilizzato per lo sviluppo di negozi online attraverso il Plugin WooCommerce che sfrutta un’interfaccia pensata per offrire prestazioni veloci per aumentare l’esperienza utente.
- OceanWP: veloce e personalizzabile, è uno dei temi più autorevoli per la creazione di siti attraverso i Page Builder. Permette una gestione importante sulla personalizzazione del design del sito ed è gratuito. Ha una scelta di estensioni gratuite e a pagamento per aggiungere funzionalità al tema base.
- Unicon: è un tema multiuso per Portfolio WordPress, design-driven con grande attenzione ai dettagli, interfaccia utente intuitiva e tutto il necessario per creare siti web professionali. Unicon offre opzioni di personalizzazione, layout e intestazioni illimitate con un pannello di amministrazione facile da usare, ed è la combinazione perfetta di un design bello e professionale.
Partecipa al Webinar per carpire i segreti delle nuove professioni digitali
e costruire un curriculm WordPress e adatto al settore digital
I Migliori Plugin per un WordPress Portfolio
Cosa sono i WordPress portfolio plugin? Si tratta fondamentalmente di plugin sviluppati con l’obiettivo di creare un sito web WordPress che mostri tutti i tuoi lavori.
Puoi utilizzare questi plugin per creare un portfolio unico e creativo in modo da impressionare gli altri. Facile da usare e installare, la parte migliore di tutto è che non è necessario avere conoscenze sulla codifica.
Ciò significa che è user-friendly e viene fornito con le istruzioni in modo da non incontrare alcun problema. Dunque ti elenco nel dettaglio quali sono i migliori plugin gratis e premium da poter utilizzare una volta installati per la creazione del tuo WordPress Portfolio.
I principali Plugin gratis sono:
- Elementor: permette di creare portfolio o pagine web completamente responsive in modo semplice e veloce per il tuo sito, senza aver bisogno di nessuna competenza in ambito informatico e di programmazione. Potente e flessibile, consente di sviluppare siti professionali con grafiche accattivanti.
- Portfolio Gallery: è uno dei migliori plugin di portfolio gratuiti. Consente diverse personalizzazioni ed è completamente responsive e ottimizzato per i dispositivi mobili. Una delle sue caratteristiche principali è la lightbox ovvero una finestra di sovrapposizione contenente l’immagine che viene mostrata nelle dimensioni originali al clic dell’utente. Disponibile anche in versione premium.
- Ninja Forms: è una delle migliori soluzioni per la realizzazione di moduli di contatto o altri moduli per il tuo portfolio o sito web. Utilizza un’interfaccia drag-and-drop adatta anche ai principianti e consente l’invio di moduli Ajax così da poter mandare i moduli senza aver bisogno di ricaricare la pagina.
- Visual Portfolio: plugin free che ha un grande seguito tra gli utenti. È un software open source che utilizza un visual builder per osservare come sarà la galleria prima che avvenga la pubblicazione. Per chi si occupa di sviluppo potrà utilizzare strumenti per modificare i CSS e realizzare modelli da zero.
Invece, i principali Plugin Premium per WP Portfolio sono:
- Go portfolio: puoi usare questo plugin assieme a funzionalità come miniature di immagini, audio o video e lightbox. Oltre a questa funzionalità, il plug-in è adatto anche per i normali post del blog o qualsiasi altro post di tipo personalizzato. Puoi anche utilizzare il plugin per creare un post-teaser (ad es. Post recenti, post correlati) inserendo lo shortcode in una singola pagina ed escludendo l’elemento corrente. Go portfolio permette di poter utilizzare più di un portfolio sul sito: inserisci un numero illimitato di portafogli sul tuo sito o anche su una singola pagina tramite shortcode.
- Essential Grid: è forse il plugin più famoso sul mercato. Consente la creazione di gallerie di immagini, video e audio e ti permette, durante la realizzazione di questi siti, di scegliere tra una ricca selezione di fonti, inclusi Instagram e servizi di hosting video (YouTube e Vimeo)
- Zoomfolio: questo plugin è utile per mostrare il tuo portafoglio creativo ai tuoi clienti e i post recenti dal tuo blog o una galleria dei tuoi lavori. È un modello di portfolio utile per creare una galleria fotografica, una galleria multimediale, lightbox personalizzato ed è SEO friendly.
- Envira Gallery: Envira è forse il miglior plugin di WordPress portfolio sul mercato essendo altamente ottimizzato per le prestazioni del web e del server. Con Envira puoi facilmente personalizzare i modelli di WordPress integrati o crearne di tuoi, dispone inoltre di funzionalità drag-and-drop builder con il quale puoi creare facilmente belle gallerie di foto e video con pochi clic. Puoi personalizzare l’aspetto della tua galleria, organizzare le foto negli album, ordinarli con tag, scegliere le foto di copertina e altro. È integrabile con tutti i tipi di social e incorpora video da YouTube, Vimeo.
Fai il Test e scopri le abilità utili a creare e
inserire contenuti di qualità nel tuo Portfolio WP
Conclusioni e Consulenza Gratuita
Realizzare un sito WordPress Portfolio responsive e di bell’aspetto può aprire molte porte per incontrare e impressionare potenziali clienti. Offre ai datori di lavoro un’idea migliore delle tue capacità e ti consente di distinguerti dalla concorrenza.
L’intero processo richiederà del tempo, specialmente se non hai familiarità con WordPress, ma come illustrato in precedenza, è sicuramente realizzabile con il minimo sforzo.
Se sei interessato ad approfondire le tematiche legate al mondo di WordPress e Digital Marketing, richiedi subito una Consulenza Strategica Gratuita, un esperto ti guiderà verso il percorso più adatto a te e alle tue esigenze.