Seleziona una pagina

YOUTUBE ANALYTICS

Tutte le metriche da analizzare per scoprire il rendimento del tuo canale

Hai aperto un canale Youtube e vuoi capire come sta andando? Allora dovrai assolutamente avvalerti di Youtube Analytics.

Dopo aver pubblicato un video, questo infatti potrà andare bene o male, ma qual è il motivo? Chi sta guardando i tuoi video? I video che hai realizzato coinvolgono il pubblico a tal punto da guardarli fino alla fine?

Tutte queste domande trovano una risposta grazie all’Analytics di Youtube, che sarà in grado di dirti come le persone ti trovano, con quale parola chiave riescono ad individuarti, quali video prediligono e con quali dispositivi li guardano. Youtube Analytics, oltre a fornirti una serie di informazioni indispensabili, ti aiuterà a capire quali sono le preferenze del tuo pubblico per permetterti di pubblicare contenuti di gradimento.

youtube analytics

Youtube Analytics: dove controllare le statistiche 

Per poter conoscere le analisi del tuo canale, il primo passaggio da compiere è accedere al tuo account Youtube e seguire le istruzioni riportate qui di seguito:

  1. premi l’icona del tuo canale in alto a destra
  2. clicca sulla voce “Creator Studio” o “Youtube Studio (versione beta)”

A questo punto, sarai entrato nella dashboard di Creator Studio / Studio Beta. Per accedere ai dati statistici, dovrai selezionare la voce “Analytics” nel caso tu stia utilizzando la versione classica di Creator Studio oppure “Dati e analisi” se stai utilizzando la nuova versione “Studio Beta”.

Creator Studio VS Studio Beta

Beta è la nuova versione di Youtube Studio e attualmente è diventata la predefinita per tutti gli utenti.

youtube studio beta

Chi però volesse rimanere ancorato alla versione classica di Creator Studio potrà liberamente farlo. Infatti, se dovessi decidere di tornare alla vecchia versione, potrai andare sulle impostazioni e selezionare come versione predefinita la “Versione classica di Creator Studio”.

youtube studio versione classica

Perchè dovresti utilizzare una vecchia versione se Youtube ne ha pubblicata una nuova? Il motivo è che alcune funzionalità non sono ancora state aggiunte nella versione Beta. In questa nuova versione sono state aggiunte tre metriche che permettono ulteriormente di comprendere il rendimento del tuo canale e dei tuoi singoli video. In particolare, stiamo parlando delle impressioni, della percentuale di click e degli spettatori unici.

Cosa indicano queste nuove metriche? Le impressioni equivalgono al numero di volte in cui le miniature dei tuoi video vengono mostrate su Youtube. La percentuale di click indica la percentuale di impressioni che su Youtube sono diventate visualizzazioni quindi la frequenza con la quale gli utenti hanno guardato un video dopo averne visualizzato la miniatura. Gli spettatori unici sono i diversi utenti che hanno visitato il canale Youtube; questo significa che se uno stesso utente ha visionato il video prima su desktop e poi su mobile sarà conteggiato una sola volta.

Le altre novità riguardano la nuova dashboard di Youtube Studio che permetterà di essere aggiornati sulle ultime notizie presenti nella piattaforma e di avere una panoramica immediata di tutte le metriche prese in considerazione.

Vuoi diventare esperto di youtube? Professionista e analitico del tubo? Allora dovresti dare subito un’occhiata al nostro corso di formazione, cliccando qui in basso!

CORSO YOUTUBE MARKETING

Le metriche di Youtube Analytics

Le metriche di Youtube Analytics permettono di misurare le prestazioni dei video. Youtube Analytics consente di ottenere diverse tipologie di metriche grazie a tre tipi di rapporti:

  • Sulle entrate: comprendono i rapporti su entrate stimate e rendimento degli annunci
  • Sul tempo di visualizzazione: comprendono i rapporti su visualizzazioni, tempo di quest’ultime, sorgenti di traffico e fidelizzazione del pubblico
  • Sulle interazioni: comprendono i rapporti sugli iscritti e sulle azioni degli utenti

Una visione generale di queste metriche si può avere accedendo alla sezione “Panoramica” dove vengono visualizzate le analisi degli ultimi 28 giorni. Questa impostazione temporale potrà essere poi modificata a seconda delle proprie esigenze. Insieme alla “Panoramica”, da tener d’occhio è anche il rapporto “in tempo reale” che fornisce dati relativi alle visualizzazioni delle ultime 48 ore e degli ultimi 60 minuti. Monitorare questa voce consente di sfruttare, qualora si dovessero presentare, delle opportunità in modo da catturare ancora una fetta di pubblico più ampia.

Per effettuare una precisa analisi del proprio canale, è però necessario esaminare ogni singola voce presente nel menù della dashboard perché tutte le varie metriche sono fondamentali per poter capire in che direzione muoversi affinché i tuoi video possano riscuotere un gran successo.

Le metriche che analizzeremo fanno parte della versione classica di Creator Studio. In realtà, vi sono ben pochi cambiamenti nella versione Beta. Le dimensioni sono rimaste invariate, ciò che invece si è modificato è l’interfaccia. Quindi, quando deciderai di analizzare il tuo canale e i tuoi contenuti non sentirti costretto a scegliere una versione piuttosto che un’altra perchè i dati statistici saranno gli stessi. Quando vorrai analizzare il CTR piuttosto che le impressioni, sarà Youtube stesso ad indirizzarti alla nuova versione di Creator Studio.

test web analytics specialist

Rapporti sul tempo di visualizzazione 

E’ la prima sezione, al di sotto delle voci “Panoramica” e “In tempo reale”, che si incontra quando si accede al menù di Youtube Analytics e che comprende al suo interno una serie di metriche che analizzeremo qui di seguito.

Tempo di visualizzazione

All’interno di questa sezione si trovano il numero totale di visualizzazioni che un video ha accumulato e il tempo di visualizzazione di questi contenuti, ossia i minuti totali di visualizzazione da parte delle persone che hanno deciso di guardare il tuo video. Il dato più importante di cui tener conto è la durata di visualizzazione media che consente di capire se le persone rimangono attratte dal tuo video tanto da vederlo fino in fondo o se invece lo interrompono ancor prima della fine. Quest’ultima informazione ti consentirà di decidere qual è la lunghezza che dovrai scegliere per i tuoi prossimi video.

Fidelizzazione del pubblico

Qui si troveranno i dati statistici sul coinvolgimento del tuo pubblico nel tempo e un elenco dei tuoi miglior video. Youtube divide la fidelizzazione in due tipi: assoluta e relativa. La fidelizzazione assoluta del pubblico mostra in quali giorni e ore i tuoi video sono più guardati dagli utenti e anche quando questi vengono chiusi. Questo dato è fondamentale per capire cosa spinge le persone ad abbandonare il video ancor prima della sua fine e per evitare di ricommettere lo stesso errore in futuro. La fidelizzazione relativa del pubblico consente di confrontare i propri video con altri video simili di Youtube. Questa tipologia di raffronto tiene però conto solo della durata del video e non del contenuto.

Dati demografici 

Questi dati servono per farti capire che tipo di pubblico guarda i tuoi video. I dati saranno suddivisi a seconda delle seguenti dimensioni: età, sesso e posizione geografica. Grazie alla conoscenza di queste informazioni, potrai costruire contenuti ad hoc per il tuo pubblico.

Luoghi di visualizzazioni 

Le posizioni di riproduzione mostrano dove vengono visualizzati i video all’interno di Youtube o su altre piattaforme online. Infatti, i dati saranno divisi in due gruppi: pagina di visualizzazione Youtube e incorporate in applicazioni o siti web esterni. Analizzare questa voce ti consentirà di ottimizzare, qualora tu voglia investire, la tua spesa pubblicitaria nei luoghi che le analisi ti hanno evidenziato offrendoti in questo modo la massima copertura e ti permetterà di capire se i tuoi video stanno venendo incorporati in blog o siti esterni.

Sorgenti di traffico 

Capire da dove arriva il tuo pubblico è fondamentale e potrai farlo mediante questa sezione di Youtube Analytics. Le persone trovano i contenuti grazie a molteplici fonti di traffico che sono suddivise in: ricerca su Youtube, esterne, funzioni di navigazione, video consigliati e altre funzioni di Youtube.

Dispositivi

E’ ormai risaputo che ogni device consente all’utente una fruizione differente. Ecco perchè è importante capire da quali dispositivi viene visualizzato il contenuto. Si tratta di un smartphone, di un computer, di una TV, di un tablet, di una console per videogiochi? Questi dati consentono di scoprire qual è il device preferito del tuo pubblico.

Rapporti sulle interazioni 

La seconda sezione da analizzare per il proprio canale è quella che riguarda le interazioni, che comprende tutti quei comportamenti che il tuo pubblico potrebbe avere quando guarda un tuo video. Ricordati che non ottenere visualizzazioni e riuscire a fidelizzare il pubblico è un passo fondamentale per creare un canale di successo, ma considerare il coinvolgimento e la percezione del pubblico lo è ancor di più.

Scarica il nostro Ebook gratuito!

Cover-scarica-ebook-web-analytics

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Iscritti 

Potrai scoprire quante persone si sono iscritte al tuo canale, la loro provenienza geografica e il giorno in cui hanno deciso di iscriversi. Se una persona si iscrive al tuo canale significa che ciò che pubblichi è di suo gradimento e vuole rimanere aggiornata su ogni tuo nuovo contenuto.

“Mi piace” e “Non mi piace”

E’ il modo dello spettatore di esprimersi solo attraverso un click. Può essere considerata la prima reazione di una persona a seguito della visione del contenuto. Un numero alto di “mi piace” permette a Youtube di capire che quel video è stato apprezzato dalle persone e perchè no, probabilmente lo premierà posizionandolo fra i video suggeriti.

Video nelle playlist

Potrai scoprire quali video sono stati aggiunti dalle persone nella loro playlist. Questo potrebbe rivelarsi molto interessante per il tuo canale perchè quando una persona contrassegna come preferito un video, quest’ultimo diventa parte del suo profilo pubblico: in questo modo, il tuo video potrebbe raggiungere un maggior numero di persone.

Commenti

Il solo “mi piace” e “non mi piace” diventa riduttivo se si vuole fare un’analisi approfondita di ciò che lo spettatore ha pensato quando ha guardato il tuo video. Per riuscire ad andare più a fondo, dovrai esaminare i commenti, i quali sono il miglior strumento per interagire con i tuoi spettatori. I commenti dovranno essere controllati periodicamenti e dovranno ricevere una risposta, sia che essa negativa o positiva, perchè è indice che si sta ascoltando la propria audience.

Condivisione 

Scoprirai quante volte un tuo video è stato condiviso, in quale piattaforma, dai social network alle app di messaggistica, e la data della condivisione. Le condivisioni sono considerate un valore aggiunto, soprattutto in relazione ai like e ai commenti, perchè è come se una persona, tramite la condivisione, consigliasse ad altre di guardare quel contenuto.

 

Rapporti sulle entrate

Questa funzione mostra il guadagno che si è riusciti ad ottenere entro un determinato lasso di tempo e da dove provengono i flussi di entrate (acquisti e noleggi e Superchat di Youtube).

App Youtube Analytics

Per rendere ancora più facile la gestione del tuo canale, Youtube Studio ha rilasciato l’app di Youtube Analytics. In questo modo potrai consultare, ogni qualvolta tu voglia e ovunque tu sia, l’app per analizzare le statistiche. L’app, chiamata Youtube Studio e compatibile sia con sistemi operativi Android che IOS, permette una serie di funzionalità, fra cui:

  • monitoraggio del rendimento del canale e dei singoli video
  • filtraggio e risposta ai commenti degli utenti
  • possibilità di aggiornare i dettagli dei video (incluse miniature), le impostazioni di monetizzazione e date della pianificazione
  • gestione delle playlist
  • personalizzazione delle notifiche a seconda dei propri gusti

youtube analytics app

Tool alternativi a Youtube Analytics

Youtube Analytics non è l’unica fonte che si ha a disposizione per analizzare il proprio canale. Esistono infatti altri strumenti e siti web che consentono di monitorare ulteriormente la piattoforma di Youtube. Fra questi troviamo Social Blade, che mostra varie informazioni sugli utenti di social network come Instagram, Twitter e appunto Youtube.

Utilizzando questo strumento, potrai capire come agiscono gli altri Youtubers, in che modo sono arrivati al successo e se hanno usato dei bot per accrescere il numero di follower. La prima cosa da fare per individuare i propri concorrenti è una semplice ricerca di una parola chiave principale su Youtube attraverso una finestra di navigazione in incognito. In questo modo puoi vedere quali sono i video con un maggior numero di visualizzazioni e qual è il canale di appartenenza. A questo punto vai sulla piattaforma Socialblade ed inserisci i nomi dei canali che ti interessano nella barra di ricerca per vedere i dettagli. Il risultato ti mostrerà i dati sul numero di visualizzazioni video, i nuovi iscritti ai canali YouTube e i guadagni (stimati) in ogni giorno preciso del mese. Potrai anche visionare l’andamento del numero di follower e di following di un profilo così da poter capire se ha subito una crescita naturale o meno.

Social blade è il tool più diffuso si, ma non è di certo l’unico, infatti voglio soffermarmi un attimino anche su BuzzSumo.

Questo tool sta diventando sempre più popolare negli ultimi tempi grazie soprattutto alla sua interfaccia semplice ed intuitiva. Sostanzialmente, la funzione di Buzzsumo è quella di trovare idee video esclusivamente per te basandosi su ciò che è di tendenza nell’ultimo periodo attraverso la ricerca di parole chiavi. Tuttavia, vi sono due opzioni, un piano gratuito e uno a pagamento che sblocca la versione del tool più completa.

In ultimo, ma non per importanza, abbiamo Popster, altro tool di analisi per youtube. Questo strumento si concentra sull’analisi dei contenuti. Ti aiuta a raccogliere, scansionare e stilare delle statistiche sull’andamento del tuo canale e sul tasso di coinvolgimento di qualsiasi canale. Permette di analizzare like, non mi piace, visual, commenti, parole chiave e molto altro ancora. Oltre a ciò, popster, permette anche di analizzare grafici, metriche, per capire quale video sta ottenendo le prestazioni migliori in modo tale da migliorare sensibilmente la qualità e i contenuti dei tuoi video.

Conclusioni

In questa guida hai scoperto quali sono le metriche che dovrai tenere in considerazione per far sì che i tuoi video e il tuo canale Youtube possano avere successo.

Adesso puoi accedere alla tua dashboard e analizzare le dimensioni del tuo canale: solo così potrai capire cosa c’è da migliore e la direzione più giusta da intraprendere nella pubblicazione di contenuti.

Dopo la lettura di questa pagina, ti sei per caso appassionato al mondo dell’Analytics? Allora scopri il corso Web Analytics Specialist e diventa un professionista!

SCOPRI IL CORSO